Salve colleghi. Devo togliere il motore a questa macchina: MCC smart for two 0,7l del 2003. volevo sapere se c'è qualche trucco,e come mi devo comportare per la questione frizione e regolazione di quest'ultima. Poi come mi devo comportare con paraurti,impianto elettrico e ponte posteriore?devo togliere tutto il ponte o lo lascio?Grazie mille a tutti!
no io devo togliere il motore perchè va a 2. Devo togliere quindi il motore con tutto l'arcone del ponte?
Scusate io non ho capito,perdonatemi:come lo tolgo questo motore?con tutte le ruote e l'arco?io ho cominciato già staccando tutto l'impianto elettrico. Mi potete dare qualche info più dettagliata?
Personalmente, ho smontato motore senza lo stacco del retrotreno e del telaio: ho scollegato il cavo positivo da batteria, le tubazioni AC in corrispondenza delle giunzioni sotto il pianale (okkio che i fermi sono in plastica al 100x100 e sono rognosetti), via i semiassi, scollega le connessioni sulla scatola derivazione sotto sedile guida (che devi rimuovere), scollega il cablaggio motore da centralina (rimane su motopropulsore) e tutte le tubazioni liq. raffreddamento; via i tre supporti ed il gioco è fatto...due orette e tutto è giù...se devi fare la testa, non è necessario il distacco del motore, smontando il paraurti e il portello del bagagliaio, rimuovendo il supporto destro e la traversa, hai tutto lo spazio necessario per accedere a testa e carter distribuzione...non è un bel lavoro da fare ma è una vettura a me antipatica percui, è mia opinione personale...ho eseguito i due interventi poco tempo fa e comunque anche se devi risegmentare, ti consiglio di lavorare con motore installato su vettura...buon lavoro...
PS: per regolare frizione occorre diagnostico e quello in mio possesso non mi permette di eseguire la procedura...ho due Smart in famiglia, appartengono a mia mamma e a mia sorella e sono vecchiotte e chilometrate...ecco perchè ho esperienza sullo smontaggio del motore...per l' intervento in questione, le ho portate in concessionaria che ha rapporto di collaborazione con l' azienda dove sono occupato; non ho speso molto e l' intervento è stato veloce.
anche secondo me non è un lavoro difficile ,il cablaggio motore lo stacchi dalla centralina motore ,sul lato sx post. appoggiato al telaio c'è un'altra connessione (staccala) il compressore a.c. lo sfili dai 2 bulloni torcs ,tubi dell'acqua li stacchi da sotto (sono 2 grossi 1 fine )il positivo lo sfili dalla batteria ,il gioco è fatto .se devi staccare la frizione ,fai attenzione in fase di rimontagg. al pernino di centraggio ,li c'è la ruota fonica per giri motore