Ho in officina questa serie3 2000diesel 150cavalli del 2004. Si è spenta mentre viaggiava. Questa vettura si era fermata davanti un altra officina, li gli hanno diagnosticato la rottura della pompa alta pressione ma non avendo tempo di farla è stata ferma 2 mesi. Il proprietario si è arrabbiato l ha caricata su un carro attrezzi e me l ha portata.la macchina mi è arrivata quasi tutta smontata. Ho smontato la pompa l ho portata dal pompista ed effettivamente era guasta ha dovuto cambiare anche il regolatore di pressione. Ho fatto controllare gli iniettori e sono ok. Poi ho pulito il serbatoio che era molto sporco ed ho messo diesel nuovo. Monto tutto vado a mettere in moto ma non parte. In diagnosi la pressione carburante è ok. Prima non c era per niente. Appena Cerco di mettere in moto mi da un errore 3E90 sensore posizione albero a gomiti segnale assente. Sost il sensore giri ma niente uguale a prima. In diagnosi in avviamento i giri me li legge mi da circa 160....venerdì verra un tecnico che mi collega l oscilloscopio e mi dirà qualcosa di piu. Intanto se voi avete qualche idea dite pure. Vi premetto che l errore si cancella, appare solo durante l avviamento. Non ho potuto controllare visivamente la ruota fonica perchè sta messo in un punto molto scomodo e non saprei come fare!!
Fasatura errata? Meglio controllare con dima cammes e spina volano.
Ciao Mariano se ti da errore sensore giri non c'è sincronizzazione tra sensore giri e sensore albero a cammes, quindi Preparazioni a ragione controlla fasatura catena.
Aggiornamento. La macchina con un altra centralina scodificata non parte! Solito errore sensore giri in avviamento. Unica cosa strana è che se scolleghiamo il sensore fase l errore del sensore giri non lo da! Ora proveremo un sensore fase poi bo non so piu che fare
Gli attrezzi per la messa in fase me li ha prestati una concessionaria land rover qui vicino. Tanto il freelander ha lo stesso motore. La fase sembra ok. Ho messo il perno che mi ferma il volano e sopra sul albero a camme è spostata di mezzo dente! Secondo me dovrebbe partire lo stesso :/
[quote="swing":1e43yg1x]ma hai la dima per il camme?? come fai a dire mezzo dente scusa? deve andare a basamento la dima[/quote:1e43yg1x] Si ho la dima. Ti spiego:se metto il perno Per bloccare l albero motore,la dima sul albero a camme non porta! Allora devo levare il perno (quello Dell albero motore) e far girare piu avanti il motore per far combaciare la dima sugli alberi a camme. Devo andare avanti di poco... MeZzo dente a occhio.
ciao secondo me per esperienza in concessionaria bmw potrebbe essere la ruota fonica del sensore giri albero motore, controlla che non sia smagnetizzata o che sia montata bene, mi era capitato in concessionaria un problema simile ad un x3 con lo stesso identico motore!! fammi sapere!!!
- Allentare la vite (1).
- Allentare la vite (2).
Avvertenza:
Applicare le viti ① e ② senza gioco, i pignoni possono ruotare sull'albero a camme. se non sei sicuro controlla anche pompa con atrezzo speciale ,,,,,,,,,,,,,,per me e di sicuro 180 gradi fuori fasse
ciao,il sensore giri e magnetico ho induttivo, se magnetico potrebbe mancare la tensione stabilizzata,se induttivo potresti avere cavi invertiti sul sensore, distaccando la presa di collegamento il DTC non lo da ,e ricollegandolo si ripresenta,mi fa pensare ad un problema elettrico persistente,con schema elettrico alla mano controlla cavi da sensore verso centralina se il cablaggio è integro,massa, ed alimentazione .Fai sapere,buon lavoro,P.S.spero che risolvi con fase motore.
CASO RISOLTO: allora non so di preciso cosa sia sucesso quando abbiamo montato il sensore di giri...presumo un sassolino caduto accidentalmente tra la ruota fonica e il sensore... poi quando abbiamo messo in moto me lo ha rigato rompendolo. Ora abbiamo messo un altro sensore giri nuovo e la macchina è partita subito
vi lascio delle foto per capire cosa ne pensate...
[img:2tx1bewg]http://img835.imageshack.us/img835/7803/img0860l.jpg[/img:2tx1bewg][img:2tx1bewg]http://img824.imageshack.us/img824/1744/img0861di.jpg[/img:2tx1bewg]
[img:2tx1bewg]http://img27.imageshack.us/img27/198/img0862zs.jpg[/img:2tx1bewg]
[quote="nicola53":ljc9o2uq]ciao, mi fa piacere che hai risolto, sono un po perplesso, con oscilloscopio non si evidenziava il problema.Buon lavoro.[/quote:ljc9o2uq] Abbiamo chiamato un tecnico con oscilloscopio e ci aveva detto che il segnale era perfetto. È stato lui a dirci di cambiare centralina. Ora quando lo vedi me lo inc*****o