Ciao a tutti, Nella mia fiat punto TD 70 del 98',ho un problemino che il mio meccanico non mi sa dire di preciso cosa può essere. Praticamente quando metto in moto a freddo,la spia dell'olio non si spegne per qualche minuto,e il freno diventa duro.Dando un po di accelerate la spia si spegne e il freno ritorna normale,e mi accorgo che il rumore del motore allo spegnimento della spia diventa più silenzioso.Il problema è soltanto a motore freddo,usandola tutto il giorno la spia si spegne dopo 2 secondi. L'ho portata in officina,e' mi hanno smontato la coppa dell'olio pensando che ci fosse un po di sporcizia,ma non fu così,era perfettamente tutto pulito,(tagliandi fatti sempre regolari).Mi ha messo su l'olio 5.40w ma sempre lo stesso.Il meccanico dice che forse sarà la pompa dell'olio che non funziona bene. Volevo sapere,se ci fosse qualche altra prova da fare prima della pompa. Grazie per l'attenzione.
"Nella mia fiat punto TD 70 del 98',ho un problemino che il mio meccanico non mi sa dire di preciso cosa può essere. Praticamente quando metto in moto a freddo,la spia dell'olio non si spegne per qualche minuto,e il freno diventa duro.Dando un po di accelerate [color=#FF0040:2n4qy251](al massimo 20.000 giri)[/color:2n4qy251]la spia si spegne e il freno ritorna normale,e mi accorgo che il rumore del motore allo spegnimento della spia diventa più silenzioso.Il problema è soltanto a motore freddo,usandola tutto il giorno la spia si spegne dopo 2 secondi." Ammazzate...
se il freno è duro significa che non arriva pressione olio alla pompa del vuoto. ma il tuo "meccanico" un manometro da misurare la pressione olio non c'è l'ha? va per tentativi oppure non ha la minima idea di come funziona un impianto di lubrificazione di un motore!
[quote="alfiuccio":1a7udmza]Olio e filtro nuovo....nel frattempo fai controllare il pescante....dp di che controllare la pressione dell'olio....probabile che sia la pompa....[/quote:1a7udmza] Salve Alfiuccio,Il pescante è stato controllato quando ha smontato la coppa dell' olio ed era pulita,allora pensi anche lei che sia la pompa? Vorrei provare a controllare il bulbo,lei che ne pensa?
[quote="massimone":qg91h7qo]se il freno è duro significa che non arriva pressione olio alla pompa del vuoto. ma il tuo "meccanico" un manometro da misurare la pressione olio non c'è l'ha? va per tentativi oppure non ha la minima idea di come funziona un impianto di lubrificazione di un motore![/quote:qg91h7qo] Salve Massimone,sinceramente non lo so se ha il manometro(non penso che non ce l'abbia,ha l'officina abbastanza attrezzata),a me di pressione non me ne ha parlato,cosa mi consigli di fare?Devo farla misurare a motore freddo o caldo?.....e se la pressione c'è che vuol dire?.
[quote="Aricky":24d50jx0][quote="Loreto Vincenzo":24d50jx0]Gentilissimo.....[/quote:24d50jx0] Non fraintendermi quello che volevo dire è o cali i giri o cala la credibilità...[/quote:24d50jx0] Non ti ho frainteso,anzi grazie per avermi indicato l'errore.
E' un problema frequente, è la pompa olio. Ho da 11anni una TD60, l'anno scorso le ho cambiato motore (250'000km) per quel motivo, e il motore che ho messo è andato bene per 5000km, ora fa lo scherzo anche questo, e per questo ed altri problemi entro venerdì prossimo la mando in pressa...e passo al GPL. Falla sistemare, e piuttosto che farla girare minuti senza pressione, accelerala subito, appena accesa...fai meno danni. Al turbo e al resto fai ben pochi danni, dato che appena entra in pressione, la tiene (io il manometro ce l'ho nel cruscotto), non è che rimane bassa, è solo un problema di svuotamento a motore spento e successivo pescaggio all'avviamento. Quel motore è un mulo, sistemala e ti darà belle soddisfazioni...
Ciao ! Controllare la pressione certo non guasta, me se hai quei sintomi , motore rumoroso , freno duro , spia accesa , puoi star certo che non c'è pressione e a lungo andare fai dei danni grossi ! Smontando la coppa controlla che la stessa non sia ammaccata e vada a ostruire il pescante , che i tappi dell'albero motore siano al loro posto e sopratutto il filtro originale perchè ha una valvola di non ritorno che impedisce lo svuotamento durante le lunghe soste ! Se tutte queste cose sono in ordine non c'è nientaltro da fare , cambiare la pompa !!
[quote="El_Ventu":3s1xc9iw]E' un problema frequente, è la pompa olio. Ho da 11anni una TD60, l'anno scorso le ho cambiato motore (250'000km) per quel motivo, e il motore che ho messo è andato bene per 5000km, ora fa lo scherzo anche questo, e per questo ed altri problemi entro venerdì prossimo la mando in pressa...e passo al GPL. Falla sistemare, e piuttosto che farla girare minuti senza pressione, accelerala subito, appena accesa...fai meno danni. Al turbo e al resto fai ben pochi danni, dato che appena entra in pressione, la tiene (io il manometro ce l'ho nel cruscotto), non è che rimane bassa, è solo un problema di svuotamento a motore spento e successivo pescaggio all'avviamento. Quel motore è un mulo, sistemala e ti darà belle soddisfazioni...[/quote:3s1xc9iw] Grazie per il consiglio El_Ventu,la mia a 153000 km e non mi ha mai dato nessun problema,adesso la farò sistemare,soltanto che il meccanico mi ha presentato un bel preventivo,non so se posso scrivere il prezzo.Sinceramente per il momento non posso,comunque grazie per il consiglio.
la pressione si controlla sia a freddo che a caldo se hai dei problemi potrebbe essere la pompa ma anche un usura delle bronzine con coseguente perdita di pressione mi è capitato diverse volte un usura nel corpo pompa, puoi verificarla smontando la stessa e scomporla, ma una volta mi è capitato che si fossero allentate le viti che la tengono chiusa
[quote="El_Ventu":24wiog0d]E' un problema frequente, è la pompa olio.
Ho da 11anni una TD60, l'anno scorso le ho cambiato motore (250'000km) per quel motivo, e il motore che ho messo è andato bene per 5000km, ora fa lo scherzo anche questo, e per questo ed altri problemi entro venerdì prossimo la mando in pressa...e passo al GPL.
Falla sistemare, e piuttosto che farla girare minuti senza pressione, accelerala subito, appena accesa...fai meno danni.
Al turbo e al resto fai ben pochi danni, dato che appena entra in pressione, la tiene (io il manometro ce l'ho nel cruscotto), non è che rimane bassa, è solo un problema di svuotamento a motore spento e successivo pescaggio all'avviamento.
Quel motore è un mulo, sistemala e ti darà belle soddisfazioni...[/quote:24wiog0d]
Metti il gpl su un motore diesel? Poi accellerando subito si fanno meno danni?
Appena entra in pressione dici che la tiene? Secondo me se il problema si presenta sulla pompa olio non entra propio in pressione...
Poi posso sbagliare eh.. Ma in un po' di anni non ho mai constatato una cosa cosi'
"per questo ed altri problemi entro venerdì prossimo la mando in pressa" significa che la mia Punto TD verrà demolita.
Il GPL lo metto sul mio "nuovo" mezzo (pari età rispetto alla punto)...
Dato che si parlava di PRESSIONE OLIO è quella la pressione a cui mi riferisco.
Dal momento che una volta che la pompa olio inizia a pescare, la pressione (sempre dell'olio) va ai valori normali, e dal momento che da come sono stati spiegati i fatti si comporta come la mia (non pesca finchè non raggiunge i 2000rpm, ergo avvii, un'accelerata e la spia si spegne), e dato che IO sulla MIA ho il manometro (dell'olio) nel cruscotto, ho messo gli strumenti del modello >1997, e vedo che la pressione non resta al minimo, ma va come deve oltre i 3bar, il turbo e tutto ciò che ci sta intorno non ha problemi.
Il problema probabilmente viene dal fatto che la pompa ha una perdita.
La perdita è di piccola entità, ergo lei pompa e sfiata una parte dell'olio (lo farebbe comunque dalla valvola di sovrapressione, portata ne ha abbastanza finchè la perdita è leggera), solo che a motore spento dalla perdita entra aria e la pompa si svuota.
Con l'andare dei km la situazione peggiora, il mio vecchio motore ha iniziato come quello che monto ora, ed è finito che al minimo non aveva pressione e anche a 5000rpm non superava il bar e mezzo...quindi penso sia una guarnizione rotta, o qualcosa che si allenta.
Se ti interessa ho ancora il motore vecchio in garage...a breve me lo toglierò dalle scatole...ha la testa AMC con 80'000km, l'unica cosa che salverei...ma se vuoi sperimentare, è tuo
[quote="MorCar":2kp05xa4]Se fosse la pompa olio che singhiozzerebbe a quest'ora su un motore soprattutto turbo ti avrebbe dato tutt'altri problemi.. Controlla il depressore del servofreno e il tubo che ci va attaccato..[/quote:2kp05xa4] esatto.Potrebbe sessere anche un problema di banco lento.
Ma secondo te, un meccanico non si accorge che ha la pompa dell'olio che perde? Cioe' dopo avergliela guardata, tirato giu la coppa controllato pescante ecc ecc, nn riesce ad accorgersi che ha la pompa olio che non funziona? Abbi pazienza ma questo meccanico o non ha voglia di perdere tempo (e credo che ci siamo capiti) o altrimenti non chiamiamolo neanche meccanico!
[quote="MorCar":1u4q2h0j]Ma secondo te, un meccanico non si accorge che ha la pompa dell'olio che perde? Cioe' dopo avergliela guardata, tirato giu la coppa controllato pescante ecc ecc, nn riesce ad accorgersi che ha la pompa olio che non funziona? Abbi pazienza ma questo meccanico o non ha voglia di perdere tempo (e credo che ci siamo capiti) o altrimenti non chiamiamolo neanche meccanico![/quote:1u4q2h0j] e-satto! C'è scritto all'inizio del post, ha smontato in cerca di sporco, non ha trovato sporco e ha richiuso. Se la pompa trafila, comunque, non è che si veda a prima vista....e la pompa mica l'ha aperta, tanto che l'ha additata come possibile problema. Ergo è la seconda che hai detto:"o non ha voglia di perdere tempo (e credo che ci siamo capiti) o altrimenti non chiamiamolo neanche meccanico!"
[quote="MorCar":2rponlq4]Ma secondo te, un meccanico non si accorge che ha la pompa dell'olio che perde? Cioe' dopo avergliela guardata, tirato giu la coppa controllato pescante ecc ecc, nn riesce ad accorgersi che ha la pompa olio che non funziona? Abbi pazienza ma questo meccanico o non ha voglia di perdere tempo (e credo che ci siamo capiti) o altrimenti non chiamiamolo neanche meccanico![/quote:2rponlq4] Salve Morcar, il meccanico quando ha smontato la coppa,mi ha detto che la pompa non si riesce a vedere perché è all'interno del motore,per smontarla deve tirare giù le cinghie e smontare il carter. aiutatemi voiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii,mi ha anche detto,che per cambiare la pompa occorre 10 ore di lavoro.Che devo fare?....Cambio o non cambio?
Sono appena andato da un'altro meccanico,ho spiegato tutto,e mi ha detto:per risolvere il problema non è una cosa tanto semplice,bisogna andare a vedere le bronzine se vanno bene,se sono solo quelle già costano un bel po',poi controllare altre cose che mi ha spiegato,e sinceramente mi è venuta voglia di dargli fuoco,anche se non lo merita e per il momento non posso cambiarla.Alla fine mi ha detto che suo fratello sulla Clio aveva lo stesso problema,e l'ha risolto mettendo Hpx 20w50,che è un olio molto denso e rimane parecchio in pressione,non crea problemi di nessun tipo ecc.ecc..Voi che mi consigliate?
con l' HPX migliori sicuramente. Però poi col freddo per metterla in moto la butti in discesa, e aumenti l'usura del povero motore a freddo e finchè non va in temperatura. Io lo uso, ma su motori d'epoca... e la fiat stessa lo ha ridimensionato... una volta era 20W-60!!!!
[quote="vincenzoVW1200":1dy3bwtn]con l' HPX migliori sicuramente. Però poi col freddo per metterla in moto la butti in discesa, e aumenti l'usura del povero motore a freddo e finchè non va in temperatura. Io lo uso, ma su motori d'epoca... e la fiat stessa lo ha ridimensionato... una volta era 20W-60!!!![/quote:1dy3bwtn] Allora che mi consigli,di metterlo o no,ho letto che hpx 20w50 e un olio specifico per le auto che consumano parecchio olio,ma io problemi di questi non ne ho,non consuma per niente olio.
provalo. In media la pressione nel circuito aumenta. Con 40 euro ti togli lo sfizio di sapere come va.
ti stanno dicendo in modo colorito un motto che ho fatto mio da un po' "chi più spende meno spende". Oggi metti l'olio HPX, poi ti inventi qualcos'altro, ma alla fine se c'è un problema stai solo rimandando la soluzione definitiva.
Il problema descritto è imputabile alla pompa dell'olio che a motore fermo da parecchio si svuota e ha difficoltà di adescamento , il problema è che in molti casi a rompere la pompa dell'olio è l'albero motore che si usura nella tacca che fa girare la pompa quindi anche cambiando la pompa andrà bene per pochi chilometri poi a causa dell'alloggiamento usurato la pompa lavora male cioè forza da una parte quindi si consumano i lobi della pompa, per risolvere il problema bisogna cambiare la pompa e se albero usurato farlo sistemare da officina rettifica.