Ciao colleghi,ho smontato una Punto 188 1.3 m.jet che ha rotto la catena(280.000 km !!!),ed ho trovato 2 martelletti rotti(1 aspir.-1 scarico),ecco vorrei sapere da voi se avete mai avuto problemi con piegature valvole,ho provato con la pressione dell'aria nel cilindro e non sembra avere perdite,i martelletti sono fatti apposta per rompersi prima di fare altri danni,però non si sà mai,grazie a tutti
come dici tu, i bilanceri sono fatti per rompersi e salvaguardare le valvole. Se poi, hai anche fatto prova di tenuta con aria compressa, penso che non ci siano problemi.
Poi mettiti dalla parte della ragione spieganto il tutto al cliente, facendo leva sulla differenza di spesa fra tirare giu' la testa o meno.
generalmente nei motori con bilanceri a frattura le valvole non si piegano se la loro posizione di lavoro non è inclinata rispetto al pistone, un voyager CRD 2,8 con sistema simile di recente con 16 bilanceri "disintegrati" non ha avuto il minimo danno a livello di valvole, multijet 1,3/1,9 fiat con catena/cinghia spezzata anche, chiaramente non è una condizione validabile per default in assoluto ma il riscontro di pressione già fatto però è molto indicativo sull'esito logico
A me è capitato su un multijet 1.9 140 che ha rotto la cinghia di distribuzione e ha piegato comunque le valvole nonostante avesse rotto i martelletti.. Se hai gia' fatto la prova (come si dice dalle nostre parti) ''a sgaso'' con dell'aria nei cilindri allora non dovresti avere problemi.
Ragazzi tutto ok,ho cambiato i 2 martelletti ed ho messo il kit nuovo,la macchina è perfetta,una cosa però...nel momento che ho messo in fase gli alberi a cammes (col castelletto sul banco)mi sono trovato la camme di aspirazione spostata di un dente diciamo,non era nel punto che dovrebbe essere per inserire le dime,è possibile questo?è successo a qualcuno di voi?come è possibile che si sia spostata?i bulloni degli ingranaggi che li fanno girare in coppia erano stretti a morte...è una cosa strana...mah!