Salve a tutti, ho un problema con l'aria calda/fredda dell'abitacolo. In pratica tempo fa, si era rotto il rubinetto che smistava l'acqua calda del motore per scaldare o raffreddare l'abitacolo della macchina. Sempre tempo fa ne comprai uno nuovo e il tutto ha ripreso a funzionare normalmente. Dopo pochi mesi si è di nuovo rotto e pensando fosse di nuovo il rubinetto lo sostituii con uno nuovo... ma niente... la macchina continua a produrre sempre aria bollente. Allora, pensando fosse un rubinetto difettoso di fabbrica l'ho fatto sostituire e anche il secondo non andava. Attraverso un collegamento a 12v diretto nel rubinetto ho scoperto che questo funziona benissimo. Allora il problema dove può risiedere? Ho pensato al potenziometro che gestisce l'aria calda/fredda all'interno dell'abitacolo, sotto l'autoradio. Quindi oggi sono andato da un autorottamatore e me ne sono fatto dare uno "usato". Collego il tutto ma esce ancora parecchio caldo. Quindi il problema è rimasto. Ora: 1) c'è un modo per capire se il pezzo comprato è rotto? 2) Oppure è possibile che il problema sia da un'altra parte? 3) Secondo voi, facendo un collegamento diretto tra il rubinetto e la presa 12v dell'accendisigari, è possibile ovviare al problema o si rischia di rovinare la batteria?
Ma non c'è un modo per sapere se l'elettricità sta arrivando all'interno di quella scheda in silicio? Vi posto qualche foto e vi dico anche i colori dei fili che ci entrano: http://imageshack.us/photo/my-images/20/1004700g.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images/7/1004702hq.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images/94/1004703b.jpg/ I fili sono 10: - arancio/viola - verde/arancio - rosso/nero - bianco/nero - verde/nero - verde/arancio - arancio/nero - verde/nero - viola/nero - nero come potete notare ci sono due coppie di colore uguale. Come posso creare un piccolo circuito casalingo per vedere se il danno sta altrove o sta nella scheda? A casa ho un alimentatore a 12v che può simulare una batteria di auto, ovviamente ha due fili, nero e rosso. Vorrei poterli collegare a due cavi citati sopra, e poi collegare tramite altri due cavi (sempre rosso e nero) che possano andare ad un altro rubinetto nuovo che ho in casa. Se il rubinetto funziona allora il problema lo si deve trovare nell'attacco tra batteria e "cruscotto". Altrimenti è proprio andata la scheda Un grazie
[quote="Berior":1fxju7wf]Ma non c'è un modo per sapere se l'elettricità sta arrivando all'interno di quella scheda in silicio?[/quote:1fxju7wf] È sufficiente usare un amperometro, ma non si capisce dove tu voglia arrivare.
Voglio arrivare ad aggiustare il sistema di riscaldamento della macchina. Il rubinetto io l'ho già cambiato ma è possibile che sia entrata aria nel sistema di circolazione dell'acqua e mi sta bruciando le schede interne (così ho letto dalle vostre risposte). Comunque vi chiedo di essere un po' più specifici nelle risposte. Perchè "basta usare un amperometro" può andare ma mi viene spontaneo dire: dove?
La risposta l'hai avuta:
[quote="007":r16bnmxh]se il cablaggio va bene e' la valvola vecchia ke si fuma la scheda
e se ce' acqua nel circuito, e' lei ke si fuma la valvola
[/quote:r16bnmxh]
Per acqua nel circuito si intende nel cablaggio, l'amperometro potresti usarlo sul comando valvola.
[quote="gianmario":1uruhefy]La risposta l'hai avuta:
[quote="007":1uruhefy]se il cablaggio va bene e' la valvola vecchia ke si fuma la scheda
e se ce' acqua nel circuito, e' lei ke si fuma la valvola
[/quote:1uruhefy]
Per acqua nel circuito si intende nel cablaggio, l'amperometro potresti usarlo sul comando valvola.[/quote:1uruhefy]
spesso anche acqua dentro il circuito raffreddamento blocca la valvola