Ciao colleghi, sembrerà una ******, ma è da ieri che questa Meriva mi sta facendo tribolare causa mancata circolazione e di conseguenza eccessiva pressione liquido raffreddamento, non riesco veramente a capirne la causa. La vettura mi è arrivata per sostituzione riduttore GPL, cambio, alla reimmissione dell'antigelo, bolle e butta fuori tutto. Ventola non parte. Penso subito e senza dubbi al termostato, vedo che sono stati fatti da poco lavori a riguardo. E' stato sostituito sensore temperatura e termostato. Provo con termostato vuoto e l'acqua circola correttamente, anche se la ventola parte con temperatura leggermente altina. Con termostato nuovo stessa cosa, l'acqua nel radiotore non si scalda, sembra che il termostato non apra MAI. Sostituito bulbo su radiatore per ulteriore prova e disponibiltà. Provato immissione liquido con strumento vacuum. Stessa medesima cosa. Che si fa? Mi sto perdendo in bicchier d'acqua?
a me è capitato che il radiatore interno era completamente intasato,specie sulle corsa benzina.Prova a togliere un tubetto dalla vaschetta dell'acqua metterlo dentro un recipiente e soffiare sulla vaschetta (moderatamente) se intasati i condotti dovrebbe "sputare" fuori qualcosa
Mmmh, prova rischiosa. Allora. La girante della pompa sembra sana. Sostituisco comunque la pompa. Sia mai che a caldo se ne vada a spasso e a freddo mi freghi. Nient comunque. La parte inferiore del radiatore è sempre troppo fredda. Che ****** eh.
no nessun rischio io faccio così anche per svuotare l'impianto
no di solito no
Aggiornamento. La settimana scorsa il cliente mi porta la macchina dopo mia diagnosi di guarnizione testa bruciata. Bene, ri controllo tutto e alla fine tolgo la testa. La invio in rettifica, spianata, prova idraulica negativa. La rimonto ma è come prima... ho provato tutto. Bypassato tutto il possibile... il basamento è dritto... qualche dritta per risolvere l'ennesima rogna?
Togliti il dubbio sulla circolazione del liquido, attiva riscaldamento e con motore leggermente accelerato accertati che che la temperatura dell'aria in uscita sia molto calda ma soprattutto costante con ventilatore alla massima velocità. Ciao.
Grazie, circola tale ma non in maniera tale da presentare variazioni di temperatura all'interno dell'abitacolo. È una delle prime cose controllate. Il problema ora penso che sia o il monoblocco o la testa che presenta microcrepe solo a tiraggio.
smonta uno per volta bullone testa cilindri, quando hai smontato il primo bullone, soffia con aria compressa a tenuta il più possibile,se non vedi BOLLE nel vaso di espansione,rimonta il bullone e fai serraggio come prescritto,nel momento in cui ci sono BOLLE nel vaso di espansione vuol dire che sei in presenza di CRICCHE nel monoblocco motore,lo smontaggio bulloni lo fai sempre ad incrocio, diversamente da qualche tubo acqua potrebbe aspirare aria,prova idraulica più di 1 bar di pressione e scuotere i vari tubi acqua,chiaramente fai prima prova idraulica, se è presente impianto GPL, fai by pass, e riprova, buon lavoro.
termostato pilotato e' alimentato quando la vettura va a velocita' bassa o in fase di rikiesta di potenza.......
non e' alimentato quando i carichi sono bassi, le temperature basse, e magari velocita' sostenute.
morale, serve a tenere + lineare possibile la temperatura di esercizio del motore in tutte le condizioni di utilizzo e climatiche, x rientrare in una migliore gestione degli inquinanti.........e meno consumo degli organi meccanici interni al motore.
ora dimmi quale' il dubbio ke ti tormenta........sfogati
questa monta termostato pilotato??
Si, monta termostato elettrico pilotato da ecu. Intendevo comunque la teoria applicata a questa vettura... Ovvero, quando e come arriva il comando di apertura? Sul connettore arriva un positivo fisso. Cosa deve arrivare sull'altro pin (sono due e faccio questa domanda perchè sull'altro lato mi sembra di notare qualcosa di strano...). Purtroppo non ho schemi né nulla...
[quote="marc1":2j67cclr]RISOLTO con testa nuova. Giuro, non voglio andare oltre. Che s****** in questo intervento però... Ciao a tutti.[/quote:2j67cclr] ok, adesso aggiungi (risolto) [color=#FF0000:2j67cclr] nel titolo del tuo primo messaggio,[/color:2j67cclr] sara' utile una futura ricerca cmq il termostato pilotato anche se non alimentato funziona come un termostato tradizionale, giustamente con temperatura di apertura un po' + alta
e quella prestata che problema aveva che non andava
ti conviene indagare cosi non ti risuccede + ciao