Ancora problemi frenata dura ASTRA X20DTL

| 23
  • privato
    sebastianbrbs  0
    05/06/2012 - 13:27
    Ancora problemi frenata dura ASTRA X20DTL

    Ciao a tutti,scrivo in questa sezione per non dare troppe noie ai professionisti del settore.Se leggete gli altri miei post nella sezione guasti su vetture opel ho descritto piu volte il problema.In sostanza il pedale del freno lo sento duro frenando,non come a motore spento ovvio,ma abbastanza rigido.Ho provato a fare diverse operazioni,revisionato ormai tutte le pinze ,cambiati flessibili,pompa del freno,valvola vuoto di non ritorno,cambiato una pompa del vuoto con un altra usata presa online.Il problema persiste,a volte piu a volte meno.Credevo di avere risolto montando la calettatura della pompa del vuoto sull albero a camme girata di 180 gradi rispetto a come era montata prima,ma la cosa è andata per alcuni giorni poi è peggiorato.Il servofreno non perde la depressione a motore spento anche per una notte intera,la pompa del vuoto arriva a fare -1bar misurato diretto sull uscita grossa con manometro.La depressione sembra corretta a riposo,a questo punto non ricordo più ormai come doveva frenare la macchina,cmq a riposo dopo 3-4 pompate sul freno il freno si indurisce progressivamente,e tenendo spinto si sente che pian piano scende.Spesso con questa manovra si accende la spia guasto con errore p0400 quindi ho tolto vuoto alle elettrovalvole con conseguente errore,è normale entro cirti limiti ? mi sembra che se frenassi consecutivamente per 6-7 volte lo avesse sempre fatto... A volte sembra che non scorra l'olio frenando,ma aprendo gli spurghi sulle pinze l'olio esce bene.Quando frena male sembra che freni pressochè piu davanti che dietro....boh... Che faccio,misura la depressione che va al servo con un T sul condotto per vedere come varia frenando ? dovrebbe stare un pò costante o è normale che in un paio di frenate arrivi a -0.3 - 0.4 ? non capisco qual'è il tempo nel quale la depressione sul servo dovrebbe riportarsi a valore normale. Mi sembra vagamente che quando la macchina frena meglio vada sostanzialmente meglio,mentre quando frena dura abbia poca ripresa(già ne ha poca dopo la revisione della pompa con fase secondo me non perfetta,tanto che mi sa che porto tutto in opel.Volevo vederci piu chiaro prima però sulla frenata cosi strana ormai da un anno,cosa avvenuta di colpo un pomeriggio frenando bello pesante perchè una pinza fischiava.....cmq il tutto capitato circa 2 settimane dopo la revisione pompa e cambio frizione)

  • privato
    sebastianbrbs  0
    08/06/2012 - 11:04
    Re: Ancora problemi frenata dura ASTRA X20DTL

    Mi sono accorto che quando frena "dura" quando spengo la macchina ,in silenzio si sente specie dietro un rumore di attrito come di pinze rimaste mezze chiuse sui dischi,che scompare se spingo il freno.Quando frena bene non lo fa.Credo che l'olio non torni indietro a questo punto,davanti ho cambiato già i flessibili in gomma,tutte le pinze hanno i gommini nuovi + accurata pulizia e lucidatura pistoncini.Flessibili posteriori ? modulatore ABS difettoso ? condotti di metallo intasati ? se faccio lo spurgo per un pò va tutto bene,poi piano piano peggiora tornando come prima.

  • autoriparatore
    bose  0
    08/06/2012 - 15:31
    Re: Ancora problemi frenata dura ASTRA X20DTL

    aggiorna il tuo profilo.grazie

  • privato
    sebastianbrbs  0
    11/06/2012 - 12:58
    Re: Ancora problemi frenata dura ASTRA X20DTL

    Fatto. :wink:

  • non definito
    UTENTE  0
    11/06/2012 - 18:37
    Re: Ancora problemi frenata dura ASTRA X20DTL

    Servirebbero un po più di info.. Che tipo di olio freni hai impiegato? Tipo di pastiglie freno hai usato? Che colore sono i dischi dei freni? Dopo che fa il difetto e va male di motore ti é capitato di rabboccare l'olio dei freni? E' molto che non cambi olio motore? Lo spurgo é fatto correttamente?

  • autoriparatore
    ansservice  0
    11/06/2012 - 18:52
    Re: Ancora problemi frenata dura ASTRA X20DTL

    di solito sono le pinze freno andate difetto conoscito :D

  • privato
    sebastianbrbs  0
    12/06/2012 - 01:00
    Re: Ancora problemi frenata dura ASTRA X20DTL

    Un pò di info per voi : olio freni dot4 Ferodo,dischi Brembo appena rettificati,colore acciaio direi :D ,cioè non sembrano bluastri/cotti o roba del genere (avevo provato anche con dei dischi nuovi ma nn cambiava nulla).L'olio nella vaschetta non cala mai,lo spurgo l'ho fatto con l aiuto di una persona in modo classico,credo bene,come da manuale Haynes prima post destra,poi post sinistra-poi ant destra-poi ant sinistra.L'olio motore ha 15000 kilometri,si è accesa la spia INSP e lo cambierò ma lo faceva anche prima,olio di buona qualità .Il problema è sorto dopo un pò che ho fatto fare frizione/reggispinta nuovi,visto che era uscito tanto olio dal reggispinta rotto e vista la vaschetta in comune,non so che olio mi abbia messo il mio meccanico all'epoca.Ad inizio anno l'ho cambiato completamente per sicurezza. Le pinze ho cambiato gli OR e i parapolvere (i kit danno questo...) i pistoni li ho solo lucidati con carta abrasiva 0000 unta di svitol :D So che i modelli come la mia nativi con pinze posteriori Bosch sono poi passati a montare pinze Lucas perchè le Bosch erano "problematiche",le pinze che monto ora le ho prese allo sfascio un paio di anni fa provenienti da non so dove non ricordo,e all'epoca non ero molto ferrato sull'usare ricambi precisi per il mio modello di auto (cioè non escludo che le pinze che ho montato provengano da un 1.7 o da un benzina....non ricordo bene,so che per un pò han funzionato bene,e hanno il pistone da 36mm di diamentro interno,dovrebbero essere corrette.....le vecchie pinze le avevo stupidamente buttate invece di smontarle perchè si era inchiodato il braccetto del freno a mano).Anzi adesso però realizzo che a fine 2011 per provare varie soluzioni ho preso anche una pinza di provenienza sicura da un 2.0DI ed aveva pistone ed escursione come le mie,quindi ..... Sempre a scopo informativo,se smonto una pinza e la spingo indietro con l'attrezzo come per cambiare le pastiglie insomma(e l'olio quindi va su in vaschetta),quando poi rimonto tutto molto facilmente la macchina frena bene,poi pian piano si indurisce....se spingo forte frena ok,però è un pò una seccatura :D

  • autoriparatore
    zerosei  0
    12/06/2012 - 01:10
    Re: Ancora problemi frenata dura ASTRA X20DTL

    verifica la depressione,se puoi crea un serbatoio per il vuoto da dedicare alle ev

  • privato
    sebastianbrbs  0
    12/06/2012 - 08:33
    Re: Ancora problemi frenata dura ASTRA X20DTL

    ho provato a fare un rudimentale T.....a riposo ho circa -0.9 di depressione,se freno sale verso i -0.4 e ci mette circa 7-8 secondi per tornare a -0.9 -1 circa.Ci mette troppo ? la pompa del vuoto l'ho smontata in mille pezzi e non sembra avere nulla,anche i passaggi dell 'olio sono sgomberi,avevo persino pensato che si creasse pressione nel basamento e impedisse il flusso di aria dal fuori verso l'interno(quello che fa il depressore)....(perdonate la mia ignoranza se dico ******...).Non ho errori in marcia,l'errore riguardante lo "sballamento" del circuito di depressione P0400 mi compare se da fermo spingo a fondo un paio di volte il freno e tengo spinto.

  • autoriparatore
    stefanocestari  0
    12/06/2012 - 09:52
    Re: Ancora problemi frenata dura ASTRA X20DTL

    quanti km ha la car?

  • privato
    sebastianbrbs  0
    12/06/2012 - 10:27
    Re: Ancora problemi frenata dura ASTRA X20DTL

    280000 ahimè......

  • autoriparatore
    zerosei  0
    14/06/2012 - 00:37
    Re: Ancora problemi frenata dura ASTRA X20DTL

    poca depressione e ci mette molto a ricaricarsi,se non hai perdite cambia il depressore,l'attacco sulla camma è a posto?

  • privato
    sebastianbrbs  0
    14/06/2012 - 01:18
    Re: Ancora problemi frenata dura ASTRA X20DTL

    Grazie Zerosei anche secondo me ci mette un pò troppo a ricaricarsi,e non mi sembra di avere perdite dal circuito,anche dopo 2 giorni il servo rimane col vuoto al suo interno (lo credo dal fatto che le prime 3-4 pompate a macchina spenta sono tenere anche dopo 24-48 ore...) ,poi non so se il servofreno sia un organo che possa avere malfunzionamenti oltre alla perdita della tenuta,so solo che ha delle valvoline e dei passaggi per permettere il suo funzionamento,poi non so :D L'attacco sembra ok,almeno l'innesto sul depressore è senza tacche,irregolarità e si muove in tutti i suoi sensi (è il secondo che provo,ma l'ho preso usato da una vecchia Vectra quindi non fa proprio molto testo,però aprendolo del tutto sembra tutto intonso,la rotazione,i passaggi,la "spatola" interni con gli innesti in grafite credo che striscia ecc ecc,e non perde nemmeno olio dal condotto inferiore per le elettrovalvole) .Solo sull'albero a camme,dove c'è lo scasso per l'innesto del depressore ci sono un pò di denti....probabile gli abbiano fatti nella messa in fase del motore post rev. pompa,non credo diano fastidio. Comunque vedrò un pò,adesso ho parecchi lavori post terremoto da sistemare :cry: ,comunque rimane che dopo un pò di viaggio in macchina scalda di piu una pinza anteriore e la rispettiva incrociata posteriore,come se una linea idraulica resti un pò chiusa (o sempre spinta) . Comunque grazie a tutti,

  • autoriparatore
    zerosei  0
    14/06/2012 - 01:32
    Re: Ancora problemi frenata dura ASTRA X20DTL

    se cosi fosse potrebbe essere l'abs ma è da verificare

  • non definito
    UTENTE  0
    14/06/2012 - 20:18
    Re: Ancora problemi frenata dura ASTRA X20DTL

    Quando hai revisionato le 4 pinze freno, sscorrevano bene a mano (quando revisioni le pinze non scordarti di usare l'olio apposta x ungere gli or)? se si allora molto probabilmente è la pompa del vuoto :D

  • autoriparatore
    bose  0
    14/06/2012 - 23:40
    Re: Ancora problemi frenata dura ASTRA X20DTL

    ufo,cortesemente aggiorna il tuo profilo

  • autoriparatore
    omac  0
    15/06/2012 - 00:24
    Re: Ancora problemi frenata dura ASTRA X20DTL

    Se trovi freni piu' caldi su ruote incrociate verifica regolazione puntalino tra servo e pompa freni,se ok, dubita della pompa stessa. Dopo un po' di strada, con l'aumento della temp. e quindi maggior volume dell'impianto, se il liquido freni di un impianto non torna nel serbatoio il pedale diventa piu' duro e corto. Il resto e' ovvio.

  • privato
    sebastianbrbs  0
    15/06/2012 - 02:21
    Re: Ancora problemi frenata dura ASTRA X20DTL

    Rispondo a tutti : per la revisione delle pinze quando ho cambiato gli OR avevo letto sul manuale Haynes di bagnare il pistone con olio da freni pulito e inserirlo,ma in questo modo non entrava nemmeno a morire con le buone.Cosi ho bagnato l'OR con una quantità irrisoria di olio motore pulito e il pistone è entrato bene.Danneggia l'OR questo ? ci sono oli o grassi appositi,non so,tipo olio con siliconi o roba del genere ?A pistone inserito scorreva discretamente anche a mano,uno piu dell'altro se non ricordo male,a memoria è entrato meglio quello che adesso sta sulla pinza che scalda di piu... :?: .Prima ho pulito tutto bene,anche i solchi per l'OR,soffiato e seccato tutto cosi da nn avere sporco.Comunque non perdono.Comunque dopo aver smontato e rimontato le pinze diciamo per 5-6 volte non mi fa grosse differenze,freni caldi sempre quelli e frenata dura-meno dura a caso,ultimamente le prime frenate sono piu dure,poi si smolla un pò. Riguardo a quel punzone metallico che spinge sulla pompa : ho cambiato pompa approfittando di un amico che lavora in una succursale TRW avendo la pompa perfettamente equivalente ad un prezzo onesto.Tolta la pompa vecchia il punzone internamente non mi sembra abbia regolazione,ma è fatto diciamo a T,con la parte alta della T che appoggia sulla plastica interna del servo.Infilato sulla T c'è un "anella",un disco con dei bordi dentati che appoggia piu in largo.Il tutto mi sembrava appoggiato e penzolante tanto che ho fatto un pò fatica a centrare bene il tutto nel rimontaggio.Considerato il fatto che il punzone si infila quasi tutto nel foro della pompa,sembra una specie di meccanismo di recupero del gioco.Alla fine di tutto non mi è cambiato molto nemmeno cosi con pompa nuova.Quel punzone mi ha lasciato un pò perplesso comunque. Adesso si è aggiunto un altro comportamento strano: dischi anteriori appena rettificati approfittando delle pinze giu per il controllo,dischi buoni;pastiglie nuove ,beh freno e il volante trema vistosamente.Un disco posteriore può far vibrare in qualche modo il volante ? dietro son sicuro che uno dei 2 dischi è storto... Grazie ancora.

  • autoriparatore
    zerosei  0
    15/06/2012 - 09:47
    Re: Ancora problemi frenata dura ASTRA X20DTL

    non voglio fare della polemica,vorrei darti un consiglio,capisco che il momento è quello che è e tutti vorrebbero risparmiare ,ma sembra che sei nella direzione sbagliata perchè secondo il mio parere stai spendendo di piu che se avessi portato l'auto in officina ,se invece il tuo è solo un modo per acquisire esperienza ne stai facendo pero in modo errato,quando si fanno dei lavori bisogna avere delle cognizioni che servono come base per poter poi continuare,hai smontato le pinze e non mi sembra che tu sei sicuro di aver fatto tutto nel modo giusto ,hai sostituito la pompa ma sei perplesso su come l'hai montata,ti vibra il volante e ti chiedi come mai sapendo che hai un disco storto ,roba che un 'autoriparatore in circa tre ore risolve tutto,senza considerare la cosa più importante "la sicurezza" tua e degli altri ,visto che circoli su strade pubbliche,non volermene spesso ti ho risposto ma adesso penso che questo lavoro sia meglio farlo fare a personale competente

  • privato
    sebastianbrbs  0
    15/06/2012 - 12:13
    Re: Ancora problemi frenata dura ASTRA X20DTL

    [quote="zerosei":1wlczcvs]non voglio fare della polemica,vorrei darti un consiglio,capisco che il momento è quello che è e tutti vorrebbero risparmiare ,ma sembra che sei nella direzione sbagliata perchè secondo il mio parere stai spendendo di piu che se avessi portato l'auto in officina ,se invece il tuo è solo un modo per acquisire esperienza ne stai facendo pero in modo errato,quando si fanno dei lavori bisogna avere delle cognizioni che servono come base per poter poi continuare,hai smontato le pinze e non mi sembra che tu sei sicuro di aver fatto tutto nel modo giusto ,hai sostituito la pompa ma sei perplesso su come l'hai montata,ti vibra il volante e ti chiedi come mai sapendo che hai un disco storto ,roba che un 'autoriparatore in circa tre ore risolve tutto,senza considerare la cosa più importante "la sicurezza" tua e degli altri ,visto che circoli su strade pubbliche,non volermene spesso ti ho risposto ma adesso penso che questo lavoro sia meglio farlo fare a personale competente[/quote:1wlczcvs] Ovvio che hai perfettamente ragione,su questo non c'è pezza,comunque il tutto è fatto anche per acquisire esperienza e comunque senza andare al limite sapendo insomma cosa sto guidando.Un problema di fondo è che comunque prima di fare questo mi sono servito di autoriparatori ovviamente,senza ottenere grossi risultati,sarà che andrò da quelli sbagliati,anche quello è ovvio.Sono anni che giro con volante che trema ai 130,problema che 2 riparatori e vari gommisti non hanno mai risolto,cosi come è un anno che giro con il motore che sembra senza spinta,dopo aver speso cifre folli per la sua riparazione.Capitato male,macchina s******ta,un pò di tutto e ci può stare,adesso volevo solo vedere di riuscire ad andare a mettere una pezza dopo spese personali piu alte di quelle se avessi portato la macchina da un riparatore competente :D Pazienza :D faccio fare tutto all'Opel (non perchè sia meglio l'assistenza,ma solo perchè in questa zona gli unici che hanno competenza e macchinari adatti sono loro,quindi aprofittando di un lavoro specifico per loro,faccio controllare tutto il sistema frenante e l'avantreno)

  • privato
    sebastianbrbs  0
    16/07/2012 - 12:45
    Re: Ancora problemi frenata dura ASTRA X20DTL

    Problema della frenata RISOLTO da un meccanico finalmente serio con sostituzione servofreno,disse che il sistema di recupero del gioco del puntale rimaneva a volte anche bloccato,con conseguente corsa corta del pedale e pedale duro.Le pinze sono state ricontrollate e assemblate piu professionalmente di me con grasso al silicone per OR ma non avevano in sostanza nulla,a parte un pistone sostituito perchè un pò troppo segnato.Le posteriori idem,sistemate in miglior modo con sostituzione gommini interni al pistone (pinze bosch con pistone che si avvita,non scorreva bene il meccanismo,comunque il tutto per scrupolo). Vi chiedo l'ultimo parere poi prometto di non stressare piu.Ho cambiato le gomme anteriori e rifatta convergenza,la macchina va via diritta come un fuso,ma in frenata a volte trema parecchio.Mi hanno sostituito anche i dischi posteriori tanto la spesa non era eccessiva.L'officina dice che in genere i dischi rettificati anteriori a volte non risolvono il problema e sarebbero meglio 2 dischi nuovi.Mi ha anche detto che i giunti interni dei semiassi hanno un pò di gioco,però qua si prospetta una certa spesuccia,secondo vuoi posson davvero i giunti con gioco far vibrare la macchina in decelerazione (il mio caso) e "a caso" tra i 100 e i 120 nonostante gomme nuove equilibrate e tutto ? Non mi resta che ringraziare tutti,e buona giornata.

  • non definito
    UTENTE  0
    20/07/2012 - 10:09
    Re: Ancora problemi frenata dura ASTRA X20DTL

    Prova un altro depressore, o servofreno. Hai notato se resta frenata qualche ruota?

  • privato
    sebastianbrbs  0
    29/07/2012 - 12:30
    Re: Ancora problemi frenata dura ASTRA X20DTL

    Secondo me rimane frenata l'anteriore destra leggermente,è sempre parecchio piu calda.Le pastiglie su quella pinza sono consumate "di traverso",cioè non un consumo omogeneo e parallelo,magari è anche per quello che ogni tanto "sfarfalla" in frenata.



ACCEDI E PARTECIPA
Per partecipare alle discussione devi effettuare l'accesso
Oppure se non hai ancora un account
REGISTRATI GRATUITAMENTE.





PASSWORD DIMENTICATA?