ciao colleghi ho in officina un ml320 cdi w164 il cliente lamenta in fase di accellerazione perdite di potenza <recovery> ho fatto una diagnosi con il KTS e mi trovo il codice difetto P2359 regolazione pressione di sovralimentazione inferiore al valore minimo: qualcuno potrebbe darmi un chiarimento in merito? Grazie per la collaborazione! Ciao a tutti
manicotti aria sono apposto?? ,sulla turbina c'è il tubo in alluminio con un oring ,verifica che sia ok
oggi controllo o-ring in aspirazine . teniamo buona anche l, ipotesi dell,attutore turbo per quanto riguarda lo scarico la mercedes mi dice che con il codice difetto che trova mi eslude un eventuale ostruzione in scarico anche se tempo fa ho avuto un problema analogo con un 270 cdi e211 ed era il catalizzatore intasato solo che il problema si manifestava molto piu spesso......intanto grazie vi terro informati
[quote="ansservice":3gqo41h6]forse attuatore elettrico su turbo ? [/quote:3gqo41h6]
quoto, attenzione pero' mi e' capitato piu' di una volta di trovare allinterno della geometria variabile pezzetti dei collettori di scarico ( quelli ke dalla testa vanno alla turbina) si spaccano in prossimita dei flessibili e vanno a finire li dentro.
devi sostituire i collettori di scarico ,solitamente si rompe quello della bancata sx ,comunque lo vedi subito ,si rompe poco più in basso della flangia
Un modo veloce per capire se sono i collettori rotti con un martello in plastica dai qualche colpetto sui collettori in prossimità dei flessibili se sono rotti te ne accorgi dal rumore, oppure togli la turbina e la apri, a volte basta togliere i pezzi e la salvi, poi sostituisci i 2 collettori.
Salve colleghi .eravamo stati fermi a luglio con questa macchina che sporadicamente andava in ricovery codice difettop2359(controllo pressione di sovralimentazione superata per difetto)bene, prima di natale il proprietario mi ha riportato l'auto vista l'impossibilità' di lasciarla prima. Questa volta ho deciso di cambiare il turbocompressore anche se però' non avevo visto danni dalla parte della girante di scarico.ma ho ipotizzato un problema all'attuatore elettrico! Ad una settimana di distanza questa sera mi è' rientrato in officina col medesimo problema! Avete qualche suggerimento? Ciao grazie.
hai avuto modo di controllare se i collettori di scarico erano ok? i detriti del collettore vanno a finire dentro le pale della geometria ,leggendo il tuo primo mess.noto che il cod.guasto non è proprio identico ,prima la sovr'alimet.era inf.,adesso si parla di controllo pressione . se hai la possibilità prova a sost.il sensore che è montato vicino alla egr (ha la spina con 3 pin e controlla la contropressione allo scarico )
Ciao giovannone . Non vorrei portati fuori strada siccome stasera ho provato a fare diagnosi col brain bee vado a memoria della dicitura esatta . Teniamo valida la diagnosi fatta col kts p2359 (regolazione pressione di sovralimentazione inferiore al valore minimo) ciao
sono d'accordo con O mac , i cat. sono da controllare ,però prova a cambiare il sensore di contropressione allo scarico , dando per scontato che non ci siano fughe di aria da manicotti !!!!
Salve colleghi.stasera ho cambiato il sensore di contropressione. Collegando il kts e selezionando il valore pressione turbo tra pressione nominale e pressione effettiva sembrerebbe minima la differenza. Vi terrò informati intanto grazie mille a tutti
Ciao colleghi . Volevo tenervi informati che a distanza di un po' di giorni il problema sembrerebbe risolto . Uso il condizionale perché' voglio far passare un altro po' di giorni(ultimo lavoro fatto sostituzione sensore di contropressione) bravo giovannone.grazie comunque a tutti per l'interessamento
ciao a tutti del forum buon anno anche se in ritardo mi piacerebbe sapere come e finita la problematica di questa vettura con la soluzione si rimane a meta e un peccato perche puo giovare a tutti specialmente per chi interviene nella discussione credo comunque che l unione fa la forza voi che ne dite? buon lavoro a tutti