Salve,ho un problema con la messa in fase di una fiat stilo 1,9 diesel. Mi si è rotta la cinghia servizi e così ne ho approffitato per cambiare anche la cinghia dentata della distribuzione. quì però è sorto il problema, nello smontarla non ho fatto dei segni per avere un riferimento della messa in fase, dato che sia sulla puleggina dell'albero motore che su quella della camme vi sono le due tacche di riferimento,prendo la cinghia nuova vado per montarla e noto che se metto le due pulegge in pozizione con i segni sui carter del motore,cioè puleggia albero motore con segno in basso corrispondente allo spacco sul carter e puleggia della camme con segno a riferimento sulla freccia del carter,quando vado a montare la cinghia i due segni gialli presenti sulla cinghia non coincidono con i segni sulle pulegge. Allora ho tenuto buono i segni sulla cinghia e ho ruotato l'abero a camme fino a che non è andato in corrispondenza del segno, tendo la cinghia e provo a fare girare il motore con una chiave manualmente,arrivato ad un certo punto sento chiaramente un pistone che va contro le valvole,quindi rismonto tutto e tengo buono i punti di riferimento sui carter, riprovo a fare girare il motore e anche quì mi ritrovo con lo stesso problema.Che cosa può essere successo? il motore a parte la cinghia servizi prima di spegnerlo girava bene, quindi era in fase,il senso della cinghia non lo posso avere sbagliato ha le freccie di rotazione, i segni gialli di riferimento vanno solo in un senso, cioè sono fatti uno su un dente e l'altro tra due denti, quindi ha solo un modo per essere montata, eppure come detto sia tenendo buoni i segni sulla cinghia, che provando con i segni del carter quando vado a girare il motore mi va un pistone contro le valvole e non riesco a fargli compiere il giro.Possibile che abbia delle valvole piegate? mi sembra molto strano anche se in effetti un pezzo di cinghia servizi mi è andato a finire in mezzo a quella di distribuzione, ma sentendo il motore girare bene prima di spegnerlo credevo non fossero saltati denti, anche perchè facendo girare il motore a mano quando il pistone cozza contra le valvole si blocca propio e se questo fosse avvenuto anche a motore in moto avrei dovuto rompere tutto o per lo meno sentirne il rumore. Qualche consiglio su cosa possa essere successo?
le dime sarebbero state importanti, comunque porta la puleggia camme sul riferimento sopra il carter( riga puleggia camme tagliettino carter ore 14 circa) la righettina sull'albero motore deve trovarsi ore 20-21 circa... ritogli la cinghia e senso di rotazione orario la posizioni con i suoi riferimenti sulle righette delle puleggie....speruma ben
Forse, la prossima volta, ti converrà chiedere prima che dopo.
Usa i riferimenti sulla cinghia, rispettando il senso di rotazione, non ti puoi sbagliare, in questo modo non è nemmeno necessario posizionare gli alberi in un punto preciso, come avverrebbe usando la dima.
numero di riferimento della cinghia ????? Comunque se 190 denti !!!!! segui i segni che ci sono sulla cinghia stessa in quanto non penso tu abbia dime , e neppure idea di dove debbano andare i riferimenti. Quindi segui i segni e prova sempre prima a ruotare a mano . Ripeto se cinghia giusta , se non schiavettato puleggia , ecc ecc . Saluti MAXO.
Non è la prima volta che cambio una cinghia di distribuzione su una macchina,è vero sono uno dei tanti "fai da te", ma ho cominciato a smontare motori di automobili e di trattori a 10 anni ora ne ho 38 e un po di esperienza credo di averla, per farla breve mi è capitato anche di rifare motori, cambiando bronzine di banco e biella, pistoni fascie elastiche eccetera ecc fino a che si tratta di meccanica mi faccio tutto io tutto autodidatta, ma quando si tratta di elettronica purtroppo adesso se non hai gli strumenti diagnostici delle officine autorizzate non fai più nulla..., ora con i riferimenti sulla cinghia dentata è un attimo metterla in fase, prima che tribolazioni.... infatti prima di smontare punzonavo sempre le pulegge, dato che una volta si metteva in fase pure la pompa ignezione,ma sapendo che non vi erano problemi dato che ho già cambiato ancora la cinghia su questa stilo questa volta non mi sono fatto i miei segni di riferimento. E vedendo che questa volta i conti non tornavano mettendo a riferimento i segni sulla cinghia, ho chiesto a voi per capire se qualcuno aveva una qualche idea del motivo perchè non mi ritrovavo con il motore in fase. Purtroppo ci ha azzeccato Maxo, dopo varie prove sono giunto alla conclusione che l'unico motivo per cui non riuscivo a metterlo in fase fosse perchè non era possibile metterlo in fase usando quei riferimenti, quindi faccio alla vecchia maniera primo cilindro al punto morto superiore, albero a cam con valvole in bilanciamento sul ecc ecc, rimonto la cinghia senza usare i segni e il motore sembra essere in fase,provo a mettere in pozizione i segni della cinghia sulle pulegge e non mi trovo per nulla tutto sballato, faccio un po mente locale su come sia possibile questa cosa e arrivo alla conclusione che mi si è rotto il chiavistello sulla puleggia della camme.... infatti smonto la puleggia e la ferma è saltata,la cosa fino a quel momento non mi erà nemmeno passata per la testa dato che il motore fino allo smontamento della vecchia cinghia girava benissimo,come possa essere successo rimane un mistero,comunque lunedì vado a fare un giretto nelle demolizioni auto per vedere se riesco a recuperare una puleggia da un motore 1,9 JTD demolito... Ringrazio tutti per i suggerimenti e il supporto.
La rottura cinghia servizi non e' stata indolore, come poteva andare bene prima? Potevi fare tutti i segni che volevi ma non avresti fatto altro che trovarti un motore zoppo e pure con spia motore accesa. Ma qui' l'elettronica non c'èntra nulla. Se hai buona manualità puoi anche ricostruire il riferimento della ruota dentata cammes.
[quote="O mac":2sdmo7la]La rottura cinghia servizi non e' stata indolore, come poteva andare bene prima? Potevi fare tutti i segni che volevi ma non avresti fatto altro che trovarti un motore zoppo e pure con spia motore accesa. Ma qui' l'elettronica non c'èntra nulla. Se hai buona manualità puoi anche ricostruire il riferimento della ruota dentata cammes.[/quote:2sdmo7la] Infatti è un mistero come il motore potesse girare bene, il fatto è che lo portata nella mia officina a motore acceso e a parte i servizi servosterzo,condizionatore ecc ecc il rumore del motore era perfetto, Quando ho smontato la la puleggia dentata dell'albero camme sono rimasto basito che fosse saltata la ferma della fase, anche perchè non era spostata di poco ma almeno di 3-4 denti, ho tremato credendo ci fossero anche steli di valvole piegate ma da un primo controllo per fortuna sembrano ok.Anche volendo non potrei ricostruire il fermo perchè è fatta di una lega strana, e ho notato che ha anche diverse micro crepe su tutto il corpo quindi impossibile recuperarla o saldarla,dai demolitori ci sono tantissimi motori 1,9 jtd fusi o demoliti dopo incidenti, quindi non credo ci siano problemi nel reperirne una, altrimenti la prenderò nuova anche se mi costerà parecchio.