ciao a tutti oggi ho cambiato pompa e cilindretto frizione a una mini one!? (modello non ho i dati dietro, comunque e' a gasolio tipo mot. 1nd , e mi sembra del 2006! ) in caso domani metto i dati. ma penso non servono....allora il mio problema e' che dopo 2 ore di prova spurghi non ce' verso che vada in pressione,(solo per un quarto di pedale a menarglielo) chiesto a meccanico BMW mi ha detto che gli e' successo a lui e ci ha messo 2 giorni facendo continuamente e alternando spurghi? qualcuno sa qualcosa di piu ' su questo tipo di impianto o se ce' qualche dritta !!!io ho provato tutto quello che conosco. domani riprovero'!!! in caso grazie
[quote="CDR":xw3brjl2]spurgafreni a pressione sulla vaschetta, e se tutto ok ci metti + a dirlo ke a farlo
[/quote:xw3brjl2]
fatto , creato pressione dalla vaschetta con aria con tappo modificato " artigianalmente al volo
"
,pedale si e' sistemato! provo su strada e dico. grazie "CDR"
[quote="walker52":2mk7wbez][quote="CDR":2mk7wbez]spurgafreni a pressione sulla vaschetta, e se tutto ok ci metti + a dirlo ke a farlo
[/quote:2mk7wbez]
fatto , creato pressione dalla vaschetta con aria con tappo modificato " artigianalmente al volo
"
,pedale si e' sistemato! provo su strada e dico. grazie "CDR"[/quote:2mk7wbez]
ok, adesso aggiungi (risolto) [color=#FF0000:2mk7wbez] nel titolo del tuo primo messaggio,[/color:2mk7wbez] sara' utile una futura ricerca
provata e consegnata oggi! il problema risolto, credo che in questo modello principalmente sia dovuto al fatto che il liquido freni non e' in caduta verso la pompa piazzata nella pedaliera ma bensi forma una ESSE a scendere e risale entrando nell'abitacolo per poi riscendere verso la pompa. secondo me forma una bolla d'aria tra vaschetta e pompa che se non e' spinta con pressione fa' fatica a essere risucchiata con le normali procedure di spurgo! personale riscontro
se ci saranno novita' comunichero' grazie dell'attenzione.