Ciao,
da qualche tempo la uno di mio padre da problemi
All'avviamento fa un rumore debole tipo batteria scarica "che adesso andrò ad accertare"
Poi parte e al minimo stenta a restare accesa,prende giri a fatica, ma ad alti giri nessun problema
Ho smontato la calotta e pulito i contatti ossidati,ma niente..
Ho controllato i cavi candele e li ho isolati con nastro, ma niente..
Visto che la carrozzeria l'ho completamente rigenerata e riverniciata,pensavo fosse il caso di sostituire dei componenti nuovi.. condensatore ,spinterogeno, cavi candele
Ma quale per primo per poter risolvere il problema..
Adesso per evitare di restare fermi per strada ,ho aumentato il minimo e non ci sono problemi,, A parte il consumo
a parte l'avviamento, se hai lo spinterogeno con centralinetta e sensore sostituiscili tutti e due e poi prova ... se invece hai puntine controlla usura e regolazione apertura
[quote="O mac":p6jb1xnu]Carburatore o iniezione? Controlla anche fase distribuzione e correttore anticipo.[/quote:p6jb1xnu]
il correttore anticipo l' avevo dimenticato il caldo e l'eta' iniziano a farsi sentire
[quote="Aricky":17iju6d4]Magari se sappiamo di che UNO si tratta andiamo meglio...[/quote:17iju6d4]
probabilmente
Si dottore é in agonia.. Non facciamolo soffrire.. prendiamolo a fucilate
Piu di mille parole ....un video
http://www.youtube.com/watch?v=Ab4_FcUu ... e=youtu.be
Fatto con un'altra batteria montata, risultato é lo stesso..Quindi la batteria é da escludere
Il minimo come si sente é alto perche l'ho alzato io,altrimenti si spegneva
nel video parte subito,perche l'ho fatto a mezzogiorno e c'era un sole che ti cuoceva,però nei giorni passati ci metteva un po' a partire
anzi stamattina non partiva piu,ha fatto due volte ghin ghinnnn nnn e poi zero, come se la batteria fosse scarica,cosi é partita in discesa
Adesso penso al motorino d'avviamento
Toglilo e controlla la boccola lato pignone se fa gioco e sai farlo cambiala, per fare i controlli a regola d'arte ci va amperometro per controllare quanto assorbe, in più con voltmetro controlli caduta di tensione sui cavi + e - motorino e già sai di che morte devi morire, se no a vista gioco boccole ed eventuale sfiammattura rivetti portaspazzola neg.( ti accorgi di problema sui rivetti guardando la spazzola negativa verso il supporto se risulta sfiammata e non liscia come l'altra parte hai problemi di massa verso il supporto del portaspazzole) naturalmente verifica di corto o massa dello statore e dell'indotto.
anche io vedendo il video penso che si dovrebbe guardare bene l'anticipo e che la carburazione non sia troppo ricca di benzina ...la testata e' gia' stata spianata piu' volte?
Non sapevo che esistesse il fire 903 così come la uno fire 1000 con spinterogeno a puntine .
Se hai una sana pistola strobo controlla fase,correzione anticipo da polmoncino, correzione anticipo
da masse rotanti e angolo di apertura(Dwell circa 50%), e tieni in molta considerazione i consigli
di Giovanni Giuseppe.
Per quanto sopra, molte delle cose che sono state dette non valgono, colpa di informazioni mancanti o errate.
Ciao a tutti.
[quote="CUJO84":10ggfjbv]perche l'ho fatto a mezzogiorno e c'era un sole che ti cuoceva,però nei giorni passati ci metteva un po' a partire
anzi stamattina non partiva piu,[b:10ggfjbv][u:10ggfjbv][color=#000080:10ggfjbv]ha fatto due volte ghin ghinnnn nnn e poi zero[/color:10ggfjbv][/u:10ggfjbv][/b:10ggfjbv], [/quote:10ggfjbv]
Avevo trascurato il sintomo evidenziato, e riferito allo sforzo? o proprio si sente il motorino che gira a vuoto per pignone che slitta?
Quanto dice O mac è vero non esiste fire su uno spinterogeno con contatti(puntine platinate) e dal video è un 903, [quote="O mac":10ggfjbv]Non sapevo che esistesse il fire 903 così come la uno fire 1000 con spinterogeno a puntine .
Se hai una sana pistola strobo controlla fase,correzione anticipo da polmoncino, correzione anticipo
da masse rotanti e angolo di apertura(Dwell circa 50%),.[/quote:10ggfjbv] Se fosse uno spinterogeno perfetto di camme e che non abbia giochi eccessivi ( variazioni Dwell) io consiglierei un angolo di chiusura(Dwell) di 55°%(con spessimetro 0,4 mm ma questo lo puoi fare solo con contatti nuovi) ma visto che è un po datato va bene come dice L'esperto O mac, ti do anche i parametri controllo anticipo di calettamento e centrifugo, calettamento a 850 giri/min 5°, centrifugo con depressione staccata e senza calettamento cioè senza tenere conto dell'anticipo ( o sommandolo) iniziale 2° a 1000giri, 13/17° a 2200 giri, 30/34° a 4780 giri, anche se da come ti leggo a poco possono servirti
magari per te andrebbe meglio controllare che spostando la spazzola rotante nel senso opposto al contrasto delle molle, le masse centrifughe si aprano completamente e ritornino alla posizione iniziale con spontanea facilità.
[quote="O mac":2mm8a04m]Non sapevo che esistesse il fire 903 così come la uno fire 1000 con spinterogeno a puntine .
Se hai una sana pistola strobo controlla fase,correzione anticipo da polmoncino, correzione anticipo
da masse rotanti [color=#FF0000:2mm8a04m]e angolo di apertura(Dwell circa 50%), [/color:2mm8a04m]e tieni in molta considerazione i consigli
di Giovanni Giuseppe.
Per quanto sopra, molte delle cose che sono state dette non valgono, colpa di informazioni mancanti o errate.
Ciao a tutti.[/quote:2mm8a04m]
Scusa se evidenzio quanto sopra ma è detto Dwell il rapporto fra l'angolo di [color=#FF0000:2mm8a04m]chiusura [/color:2mm8a04m]e l'angolo di fase espresso in percentuale.
Un tanto dovevo per corretta informazione
Ok una cosa per volta,penso che con questo topic,riuscirò a farla tornare efficiente.. Oggi ho smontato il motorino e pulito i contatti, poi ho provato a farlo girare da staccato e andava regolare,anche se assorbe un mare d'energia dopo un po' di secondi,senti che scarica la batteria Rimontato,e non é cambiato nulla.... sempre quel rumore immondo Quindi se mi date il via,domani ne compro uno dal sfasciacarrozze Per il motore fire, chiedo scusa, la uno é del 1993, anche se é il primo modello..Ero convinto fosse il fire
Per Arichy, sono al corrente della questione, ma era un veloce riferimento perché mi sono capitate tra le mani vecchie strobo che riportavano la dicitura Dwell nel riquadro delle percentuali apertura puntine, per cui non conoscendo le variabili legate a chi avrebbe dovuto misurare la cosa ho estremamente semplificato. Ciao e grazie.
Bene, era una boccola consumata, con €2,50 le ho sostituite e adesso va bene, poi ho pulito il carburatore e ho notato che aveva il filo che comanda l'aria troppo tirato,e quindi era sempre tirata, Adesso gira bene e regolare anche al minimo.. Non credo che abbia bisogno d'essere anticipata, ma per la regolazione punterie,se posso farlo io vi faccio un nuovo video per sentire come gira?
speriamo che tu non abbia verniciato troppo nel vano motore altrimenti addio masse.... se la macchina è a carburatore potrebbe essere l'arricchitore a freddo?? hai la levetta dell'aria dentro l'abitacolo per avviarla a freddo o fa lo starter da sola??? se in avviamento il motorino fa ghighi sarà il caso di revisionarlo ed ingrassarlo dopo tutti quegli anni poverino!! mai abbattere una uno!! anke quando sembra morta puo resuscitare con poco...adesso vedo che hai appena risolto e io ke te scrivo a fa??????
[quote="O mac":2kzh8yg6]Non sapevo che esistesse il fire 903 così come la uno fire 1000 con spinterogeno a puntine .
Se hai una sana pistola strobo controlla fase,correzione anticipo da polmoncino, correzione anticipo
da masse rotanti e angolo di apertura(Dwell circa 50%), e tieni in molta considerazione i consigli
di Giovanni Giuseppe.
Per quanto sopra, molte delle cose che sono state dette non valgono, colpa di informazioni mancanti o errate.
Ciao a tutti.[/quote:2kzh8yg6]
903 fire???? è nuovo???