Ciao a tutti,
Mi chiamo Stefano e vi scrivo da Marina di Ravenna.
Sono un appassionato di auto e possiedo una Saab 9.3 1.8t che per ora va molto bene.
Dovrei effettuare un tagliando su una volvo v50 20d del 2005 ma mi è stato detto che la sostituzione del filtro del gasolio
è molto complessa in quanto non possiede la pompa nel serbatoio.........
Qualcuno può darmi qualche delucidazione?
Sul libretto dei tagliandi porta anche ripristino livello cerina
di che cosa si tratta?
Grazie a tutti e a presto
Fai presentazione in apposita sezione, poi per il resto soprattutto il ripristino cerina, necessita si esperienza e possesso apparecchiatura diagnosi, sconsigliabile a chi e' digiuno della cosa anche per la pericolosità del liquido in oggetto.
Ossido di cerio diluito non ricordo in che percentuale. Miscelato al gasolio prima della combustione abbassa la temperatura di rigenerazione del FAP di circa 200 gradi rispetto al dpf, facilitando l'operazione anche su tragitti di minore durata. Unica nota negativa che la cerina non entra a far parte della reazione chimica (e' un catalizzatore) e non passa dalla trappola del particolato per cui dopo un chilometraggio che può andare dai 120.000 ai 160.000 Il FAP riduce la possibilità di contenere particolato, le rigenerazioni aumentano di frequenza e il sistema ne richiede la sostituzione . Questo e' quanto.
Bello comodo in vista davanti al motore. Rispettare posizioni e rotazioni del coperchio. Riempimento con pompetta manuale inserita sulla mandata o pompa vuoto sul,ritorno, oppure riempimento del recipiente prima di inserire il filtro montato sul suo coperchio, ma l'ultima ipotesi a me non piace, può scappare della porcheria.