Ciao a tutti, sono uno studente di ingegneria meccanica che studia a bologna! Devo fare una tesina su un albero secondario del cambio di un doblò 1.9 jtd, che si è rotto a fatica in prossimità della quinta marcia. Volevo chiedere se qualcuno mi sa dire di che materiale (acciaio) è fatto questo albero e se per caso avete foto o sopprattutto disegni di spaccati del cambio dove si vede come ingranano i due alberi del cambio! Grazie Mille
Il materiale con cui e' costruito non lo conosco con prescisione, ma subentrano molte variabili in quanto la serie di trattamenti superficiali che subisce altera in modo importante le condizioni di partenza; quanto alla rottura per fatica in prossimità della quinta marcia avrei molti dubbi nel dichiararlo: e' il luogo in cui il trasferimento di coppia e' minore. Sempre a proposito, o si e' trattato di un pezzo difettoso scappato alle lavorazioni definitive oppure un grippaggio occorso ad un'altra delle velocità in rotazione folle ha costretto la rottura nel punto dell'albero più debole (volutamente più debole in quanto salendo con i rapporti diminuisce la coppia da trasferire). Tra l'altro non mi risultano casi di rotture su questo modello di cambio, nato con la Tipo nel 1988 e montato dalle derivate(alfa 155, dedra,ecc.) ed ancora utilizzato, sicuramente con le dovute varianti e migliorie resesi necessarie. Ti auguro buona e proficua continuazione.
[quote="O mac":1ahucenx]quanto alla rottura per fatica in prossimità della quinta marcia avrei molti dubbi nel dichiararlo: e' il luogo in cui il trasferimento di coppia e' minore. Sempre a proposito, o si e' trattato di un pezzo difettoso scappato alle lavorazioni definitive oppure un grippaggio occorso ad un'altra delle velocità in rotazione folle ha costretto la rottura nel punto dell'albero più debole (volutamente più debole in quanto salendo con i rapporti diminuisce la coppia da trasferire).[/quote:1ahucenx] La rottura è avvenuta esattamente in prossimità della sezione dell quinta marcia. Quale marcia fosse inserita al momento della rottura non lo so e dovrei studiarlo, tu dici che erano inserite marce più basse? Comunque anche il meccanico da cui ho preso il pezzo ha detto che era un caso stranissimo per cui quasi sicuramente è dovuto a un errore di costruzione! [quote="O mac":1ahucenx]Tra l'altro non mi risultano casi di rotture su questo modello di cambio, nato con la Tipo nel 1988 e montato dalle derivate(alfa 155, dedra,ecc.) ed ancora utilizzato, sicuramente con le dovute varianti e migliorie resesi necessarie.[/quote:1ahucenx] Mi sapresti dire come si chiama questo cambio? giusto per trovare delle immagini da mettere nella tesina e con cui capire meglio come interagiscono i due alberi del cambio tra loro!
Il cambio e' C510. Per rompere sulla quinta, sicuramente era la marcia innestata, viceversa non avrebbe avuto alcun carico in quel punto e quindi impossibile una rottura salvo il passaggio di un corpo estraneo tra la coppia di ingranaggi, ma non si sarebbe limitata al solo albero. Se hai a disposizione il cambio completo, sicuramente si va a capo del motivo della rottura, previo smontaggio totale e analisi dei pezzi singoli, ma aiuterebbe una foto del punto di frattura.
di solito per la mia esperienza su quei tipi di cambi,quando si danneggiava il gruppo della 5°marcia è sempre stato o per mancanza di lubrificazione per cui poco olio nel cambio,anche perchè quasi sempre perdono sugli accoppiamenti,o perchè si allentava uno o tutti e due i dadi degli alberi
[quote="O mac":1905o3wq]Ma qui si parla di rottura del secondario per fatica, sinceramente non mi e' mai capitato, la mia casistica
arriva fino alla tua, ciao, Bose,[color=#FF0000:1905o3wq] buone ferie[/color:1905o3wq].[/quote:1905o3wq]
QUALI FERIE???
buone ferie a te Marino
L'albero in oggetto si è spezzato o si sono semplicemente usurate le gole di calettamento albero/ingranaggio?