Cari colleghi ho in officina questa car ho sostituito la guarnizione della testa piu la testa stessa ,adesso con motore in moto a minimo lancetta temperatura nella norma ,appena parte la ventola mi butta l'acqua dal tappo in secondo tempo ho sostituito il radiatore pensando fosse otturato perche' pieno di ruggine ma niente ancora butta acqua dal tappo,appena la ventola si spegne smette di buttare acqua ,cosa puo' essere
qualche passaggio di acqua ostruito
booh .Testata sostituita ,idem guarnizione ,pompa acqua ,termostato.HELP
Esiste in commercio rilevatore CO2 molto affidabile: aspirando i gas nel vaso espansione, rivela otticamente se gas combusti finiscono nel circuito di raffreddamento. Il circuito di raffreddamento deve a temperatura d' esercizio, essere pressurizzato e non di poco; considera che il tappo apre a 1.2-1.4 bar. Sei sicuro della bontà del tappo? Se colleghi diagnosi puoi monitorare la temp. motore e relazionarla con la pressione nel circuito. Se non hai l' attrezzo come penso, puoi rivolgerti al la tua off. rettifica...Buon lavoro e facci sapere....
Allora ho monitorato la temp. mot con la diagnosi e ho notato che anche se la lancetta sta al centro diciamo 90 gradi la ventola parte ma in diagnosi mi da ben 98gradi quasi 100 non è troppo o mi sbaglio
se non erro la ventola dovrebbe partire intorno ai 92gradi
allora grazie a tutti per le vostre risposte gentilissimi come sempre,per quanto riguarda il tappo l'ho sostituito,adesso a minimo sembra andare bene non butta piu' acqua,anche se c'è qualcosa che non mi convince,oggi sono andato a pranzo con questa auto,quindi è stata ferma sotto casa all'incirca un ora ,nel tornare a lavoro tragitto 1,5 km circa tirando un po' le marce mi sono accorto che la lancetta della temp.,appena arrivato a destinazione era gia al centro (90gradi)poi l'ho lasciata in moto e niente tutto nella norma ,non vorrei ci fosse come qualcuno a detto il basamento del monoblocco deformato voi che ne pensate
Da qualche parte bisogna cominciare, quindi pur restando validi tutti i consigli che hai ricevuto personalmente proverei a verificare se c'è del CO2 nell'impianto di raffreddamento. Una volta appurato che è presente (oppure NON è presente) abbiamo la certezza che non si tratta di perdite verso la combustione (porosità del monoblocco, testata guarnizione testata ecc.) il che è gia un grande passo avanti. Poi da li andiamo avanti.
Premesso che sei già stato ben consigliato da tutti gli interventi precedenti, se con il tappo nuovo il problema della fuoriuscita di acqua sembra risolto io darei un occhio alla fase. Non vorrei dire una castroneria (e mi scuso in anticipo) ma se l' acqua sale troppo velocemente, pur mantenendosi su livelli normali, non vorrei che fosse dovuto ad una non corretta fasatura come succedeva sui 12v 1.4 bravo brava per intenderci. Insomma dime e comparatore e certezza degli anticipi. Se già fatto mi scuso.. ..e in bocca al lupo!
A che pressione apriva il vecchio tappo? Da prove eseguite, ti dico che la prima velocità elettroventola parte a circa 96-98 °C ed un errore del 2X100 è plausibile per arrestarsi a circa 92°C; la seconda parte dopo i 100°C...non è che la prima non ti funziona e parte solo la seconda molto "in alto"? Darei un okkio alla resistenza limitatrice corrente che non di rado, si brucia...le velocità sono gestite da nodo motore e puoi visualizzare il loro funzionamento da diagnosi...Buon lavoro...facci sapere.
Se non scarica piu dal tappo e la temperatura rimane a90°, scusate , ma non è tutto regolare?
per me se adesso si comporta come detto poco sopra e' regolare, se poi ti vuoi togliere lo sfizio di vedere se ce un trafilamento di compressione nel liquido non devi fare altro che accendere l'analizzatore dei gas di scarico mettere in temperatura l'auto e poi con la sonda vicino al tappo della vaschetta lo apri piano, se hai della compressione nel liquido vedrai i valori sull'analizzatore alzarsi di colpo.
Hai controllato anche che si inseriscano le due velocità elettroventole?
Per verificare il circuito di potenza della ventola 1 e 2, è sufficiente utilizzare strumento diagnosi in modalità diagnosi attiva. in caso di malfunzionamento della prima velocità, hai problemi anche sul funzionamento del condizionatore aria e si genera un sovraccarico sulla linea elettrica della ventola due a causa delle elevate correnti di spunto richieste dal motore elettrico........nella malaugurata ipotesi che la prima faccia cilecca, controlla in primis resistenza su convogliatore. Buon lavoro e facci sapere..........
alfa 78
se ci sono della perdite di compressioni verso il circuito di raffreddamento lo puoi verificare usando la sonda dell'analizzatore dei gas di scarico, io inoltre per tranquillità, mi farei anche una prova compressioni, inoltre collegherei il tester di diagnosi su temperatura motore per verificare se quanto dice il quadro della vettura corrisponde al vero, buon lavoro.