Buongiorno a tutti,
ho cercato nel forum questo argomento e non ho trovato nulla, spero quindi di non aprirne uno uguale ad un altro.
L'auto in questione è una Fiat Punto 2° serie 1.2 16 valvole da 80 cv (serie 188) del 2001 con 133.000 km all'attivo circa.
L'auto è sempre stata tenuta in condizioni eccellenti con una manutenzione impeccabile.
Spiego brevemente il problema:
A motore caldo (raramente a freddo) dopo un rilascio, quando si riaccelera il motore strappa come se perdesse corrente uno o più cilindri o come se mancasse la benzina. Questo sia che si affondi il pedale dell'acceleratore, sia che lo si sfiori appena. Un vero e proprio singhiozzo.
Lo strappo dura da pochi decimi a 3-4 secondi e con qualunque marcia inserita.
Successivamente allo strappo, se si mantiene il gas aperto non accade nulla fino al successivo rilascio e ripresa.
Nessuna spia accesa nel cruscotto.
Ad intuito, sembrandomi un problema legato alla corrente, ho controllato i cavi e le candele (cambiate da un paio di mesi e con 1.500 - 2.000 km).
Apparentemente sembrano in ordine e ottime le candele ovviamente; il motore consuma circa 200-300 gr di olio ogni 15.000 / 17.000 km.
Curiosamente, però, dopo aver smontato cavi e candele e averli rimontati c'è stato un breve lasso di tempo (3 giorni con 2-3 ore di uso complessive e circa 150 km di percorrenza) in cui il problema non si è manifestato. Che abbia toccato qualcosa? Magari si è trattato solo di un caso.
Mi chiedo cosa posso fare per capire se si tratta di un problema elettrico o di alimentazione benzina, ed eventualmente come fare per individuarlo.
Spero di essere stato esauriente neni dettagli; sono a disposizione per ogni chiarimento.
Ringrazio sinceramente fin da ora tutti coloro che mi forniranno una risposta.
Cordialmente.
non ho capito se hai cambiato i cavi candele,se non l'hai fatto controllali bene perche' un piccolissimo buchino su un cavo provoca quel tipo di problema di solito spia accesa e dtc che descrive mancate accensioni
da quello che ha scritto sembrerebbe che abbia sostituito solo le candele
Salve, le candele sono abbastanza nuove; le ho cambiate a luglio del 2012 a circa 130.000 km. Mentre i cavi li ho cambiati il 9 settembre del 2005 a 52.200 km circa, quindi hanno 7 anni esatti e 80.000 km +/-. Posso essere così preciso perchè annoto tutta la manutenzione....anche perchè è minima per mia fortuna. Vi farò ridere probabilmente, ma cos'è il "dtc"? Ripeto che la spia motore gialla NON si accende mai. Ne altre spie ovviamente. Ho letto il forum della bravo ed effettivamente il problema sembra simile, ma mi chiedo: se fosse un problema di benzina (pompa, iniettori ecc.) non dovrebbe farlo sempre? Perchè si verifica solo quando il motore è in temperatura ottimale d'esercizio e anche a regimi medi (2.000 - 3.000 rpm)? Grazie 1000 come sempre.
il dtc e' il codice errore che determina una anomalia, lo rilevi con diagnosi e tester, comq da come descrivi il problema e non avendo dati di diagnosi continuo a pensare ai cavi candele...
Salve a tutti, finalmente dopo "un pò di tempo" ho risolto. Il problema era riconducibile ai cavi ormai troppo vecchi. Sostituiti i cavi non ho più avuto problemi. Anche se di poca importanza, riporto questo fatto sperando che possa servire a qualcun'altro. Grazie 1000 a tutti e buon Natale.
auguri anche a te , adesso scrivi risolto nel titolo ciao