Salve a tutti, ieri sera ero entrato da poco in autostrada e alla mia multipla 1.9 mjt dpf 120cv si è accesa la spia del motore con messaggio "avaria motore recarsi officina". Mi sono fermato, poi ho deciso di ripartire per tornare a casa (20 km circa) ma la macchina aveva perso potenza. Tornando a casa, ho collegato la macchina al pc per vedere quale errore fosse ed era il P1206 con scritto filtro particolato I° livello. I valori di intasamento del filtro del particolato erano normali ed infatti la spia del DPF era spenta. Che può essere? la valvola egr? Ho cancellato l'errore e alla riaccensione non è ricomparso. Ho fatto male a cancellarlo? Volevo vedere i valori della valvola egr. Che prove mi consigliate di fare? Saluti a tutti e grazie in anticipo
Grazie a tutti per le risposte, e scusate il ritardo ma ho avuto pure un problema internet.
Nel frattempo ho fatto fare al programma una rigenerazione forzata del filtro (dopo aver erroneamente cancellato l'errore in centralina).
Per adesso non si è riaccesa.
Domani verifico che tipo di software ho.
La macchina va bene, solamente (mi pare ma non vorrei fosse soggezione) un pochino più pesante nell'andare.
Il valore dell'intasamento è passato da 46 a 70% dopo la rigenerazione.
Verifico il software e poi vi dico che versione ho.
Breve parentesi fuori tema :mii quanto bevono le multiple gasolio!! mi son pentito di non aver preso quella a metano... e peccato il sedile centrale anteriore fisso nella seconda serie...
Ciao a tutti e grazie, vi aggiorno!!
Okkio gargamella che se ti si intasa ancora il DPF, la tua macchina emette troppo particolato a seguito di altre anomalie....La riprogrammazione consiste in un aggiornamento e miglioramento delle funzioni ma non risolve i problemi causati da guasti, rotture, derive componenti, ecc. Puoi aggiornare quanto vuoi ma se hai un foro grande quanto la capocchia di uno spillo in un manicotto della sovralimentazione, tutto diventa inutile......
Anche a me è capitato su una multipla 88Kw. I valori erano : intasamento DPF: 25% diff. pressione 60mBar al minimo Gli ho fatto la rigenerazione forzata e i valore dellintasamento è passato a 74%, ma i millibar sono a 1. LEGR era nuova, quindi da escludere. Il vero problema era nel termostato! Con il vecchio le temperature in marcia oscillavano dai 85 ai 88. Con quello nuovo vanno dai 86 ai 93. Per avere rigenerazioni spontanee la temperatura deve essere minimo 88. Poi gli ho anche fatto fare laggiornamento della centralina in Fiat.
ciao gargamella, ieri mi è capitata la stessa cosa (“spia avaria motore” e perdita potenza) e in officina hanno risolto semplicemente facendo il tagliando e cambiando il filtro del gasolio, non ho idea se la cosa abbia senso ma ora sembra funzionare. in realtà ti scrivo per una grossa curiosità: ho letto che hai attaccato la macchina al pc per sapere quale errore fosse.... come hai fatto? probabilmente sei un tecnico esperto, e allora mi limito a farti i complimenti, magari invece è una cosa possibile anche per un poco competente come me e ti chiederei, se possibile, di indicarmi dove cercare istruzioni... grazie. ciao, simone, mantova
Ciao, non sono un tecnico esperto, anzi tuttaltro, mastico diciamo qualcosina.
Mi limito semplicemente a farmi i tagliandi da solo quando la macchina è fuori garanzia, e per tagliandi intendo le cose semplici che nei motori diesel (poi varia da vettura a vettura) è:
cambio olio, filtro olio ogni 20000 km (anche se dicono che può durare di più, ma io lo cambio)
filtro clima ogni 30000 km
filtro del gasolio ogni 60000
pasticche freni quando serve
rigenerazione forzata del filtro quando è strettamente necessario.
Ho cmq i manuali ufficiali.
La multipla oramai l'ho venduta (un pò disperato/preoccupato) anche per i consumi troppo elevati; poi avevo avuto problemi che si ripetevano ed ero a fine garanzia. L'ho tenuta pochi mesi.
Dicendoti questo non voglio spaventarti, magari era un modello sfortunato la mia.
Il mio codice d'errore era il P1206 che era un errore sul particolato. La prima volta che l'ho portata in officina mi hanno eseguito la rigenerazione forzata e controllato la valvola egr e semra (così mi han detto) che ci fossero dei tubicini che partivano o arrivavano alla valvola crettati, e me li hanno sostituiti.
Ma il problema si è ripresentato.
Praticamente sembrava che la macchina non riuscisse a rigenerare il filtro, ma da controlli rieffettuati dall'officina sembrava essere tutto ok.
Poi l'ho venduta
Quindi questa è la mia teoria sul mio problema:
La multipla consuma molto. Io facendo parecchi km e quasi tutti di superstrada la piazzavo a 90 km/h fissa per risparmiare, quando la utilizzava la mia ragazza lo faceva in urbano.
Secondo me andando a 90 km/h la multipla non riesce a rigenerare, e arriva a un punto in cui poi esce l'errore di avaria.
Infatti il problema mi usciva spesso quando quelle poche volte andavo a 120 km/h; la macchina provava forse a rigenerare ma era troppo tardi e si bloccava dando l'errore.
Quindi secondo me se uno fa diversi tratti a 120 km/h o 130 la macchina riesce a rigenerare, però ottieni dei consumi gasolio a quella velocità troppo elevati per il costo carburante attuale.
Tornando poi al tuo caso, non è detto che sia lo stesso problema. La centralina della multipla non è di quelle moderne (che specificano il tipo di errore) e quindi il codice di avaria motore si accende per più tipologie di guasto.
Per leggere i codici di errore non è necessario essere superesperti, però a seconda del programma che si usa si deve fare attenzione perchè non devi andare a toccare quello che non conosci.
Io prima mi sono documentato un bel pò.
Inizialmente lo avevo fatto per resettare il service e il cambio olio sulla 500 mjt della mia ragazza (se cambi l'olio e non lo segnali alla centralina, per lei non l'hai cambiato e dopo poco ti si accende la spia; così come il reset del service).
Non serve molto: un portatile anche non necessariamente recente, i cavi eobd giusti (cavo di collegamento+adattatori a seconda della funzione che vuoi fare), il software giusto.
C'è da dire che leggere il codice di errore se poi è un problema grave che non sei in grado di risolvere da solo, devi comunque poi andare in officina, perchè ricorda: spegnere l'errore non elimina il problema; se il problema c'è la spia si riaccenderà. (cancellare l'errore serve a poco)
E' utile nel caso se, fuori garanzia, devi effettuare la rigenerazione forzata del particolato, lì risparmi perchè la puoi fare da solo. (Non farla però sotto casa perchè è rumorosa e inquinante), e nemmeno sull'erba perchè genera temperature altissime dallo scarico.
E' utile se conosci i valori corretti, per tenere sotto controllo il tuo veicolo e se vuoi resettare il software.
E' utile se vuoi riprogrammarti le chiavi.
E' utile se non ti fidi molto dell'officina, per vedere se ti dicono la verità. (se però non ti fidi di un officina, non gli porti nemmeno l'auto .
E' inutile se tanto poi non ci metti le mani, spendi per cavi e software e poi la devi cmq portare in officina.
Insomma, se ci vuoi smanettare mi rimandi una mail in pvt e ti posso dare i nomi dei programmi che uso.
Spero di essere stato utile, se ho detto qualche castroneria, correggetemi pure.
ciao gargamella,
sono impressionato dalla tua risposta, sei stato gentilissimo, esaustivo e preciso, se passi da mantova almeno un bicchiere di lambrusco te lo sei guadagnato
spero mi capiti di aver occasione di ricambiare
grazie ancora, ciao