Buongiorno colleghi, mi è entrara stamattina quest'auto, immagino trattasi di rogna. Macchina fermata in vacanza e vista da altro autoriparatore che sostituisce bobina e candele e restituisce la vettura. Dopo tre settimane è ferma. Il cliente mi dice che fatica ad accendere la macchina da freddo (stesso medesimo guasto ) e me la lascia davanti all'officina. Comunque riesco a mettere la macchina in moto al mattino seguente e la porto dentro. Gira male e picchia in testa, poi quando si scalda va meglio (il cliente la passa a gpl ma io la tengo effettivamente a benzina). In diagnosi non c'è nulla. A gpl sembra effettivamente perfetta. Io ipotizzo già subito carburante contaminato e conseguente danneggiamento pompa, l'afflusso benzina è effettivamente molto scarso. Ora, è sorto un altro problema. Senza che io facessi NULLA, è apparsa la modalità econometro inserito. Verifico allora in diagnosi bsi e trovo telaio registrato e comunicazione con ecm. qui vorrei conferme da voi colleghi... cosa può dare questo problema poi sorto? aggiungo: come da guasti bsi alzavetri non funzionano ma freccie non sono inserite. Chiusura centralizzata e telecomando funzionano.
Non riesco a ripristinare parametri autoadattativi perchè non va in moto.. O meglio, su diagnostico mi dice operazione terminata ma deve apprendere motorino farfalla (che lo fa solo con quadro) e pedale acceleratore e quest'ultimo lo fa da a motore acceso.
Aggiungo, valori come temperatura esterna e acqua sono regolari in ecm. Mi sono soffermato anch'io su autoadattativi appena entrata e quindi con vettura in moto (e calda) e la carburazione aveva uno scostamento sia sui correttori lenti che veloci acettabile e contemplata da strategie. Ora non posso andare oltre perchè vettura ferma. Vedrò di vederla meglio più tardi o domani. Impianto sequenziale brc sequent fly sf con commutatore "interruttore". Non credo abbia strategia di emergenza o per lo meno non la conosco. A quanto è su queste vetture la portata della pompa solo con quadro attivato ?
Risolto. Fidandomi della bassa pressione letta con manometro a macchina in funzione e vista la presenza del regolatore di pressione sul cestello ho ordinato ricambio completo e lasciato tutto scollegato in attesa (batteria, bsi). Montata pompa, follie elettriche sparite. Sostituita benzina (vecchia), macchina perfetta. Grazie
[quote="marc1":2wi6ygld]Risolto. Fidandomi della bassa pressione letta con manometro a macchina in funzione e vista la presenza del regolatore di pressione sul cestello ho ordinato ricambio completo e lasciato tutto scollegato in attesa (batteria, bsi). Montata pompa, follie elettriche sparite.
Sostituita benzina (vecchia), macchina perfetta.
Grazie[/quote:2wi6ygld]
ottimo adesso come gli dirai al cliente che su quella pompa la garanzia non ce?? visto che la vettura e a gas e la garanzia molti non la danno per vetture a gas
Beh, io lo gestisco come un intervento normale sperando non sia così pirla da girare sempre con un litro di benzina bruciando nuovamente la pompa.
Terrò presente la cosa comunque.
Scusatemi per avere tirato in ballo l'incubo ROGNA quando ROGNA non fu.
Saluti a tutti.
purtroppo e una cosa sempre da far presente al cliente,visto che a monte non ci riconoscono garanzia e cmq la gente veramente gira con 5 euro di benzina e quella lancetta sempre svenuta,a me mi e capitata gente senza benzina e senza gas e il 70/80 percento delle persone gira regolarmente con la spia della benzina fissa....tanto ce il gas