salve a tutti, possego un grandepunto 1.3 mjt 90 cv del 2007,auto acquistata nuova,6 mesi fa a circa 104K KM mi si è rotta la catena di stribuzione in autostrada.Porto la macchina dal meccanico e verifichiamo che si era svitato completamente un bullone del guida catena portando alla rottura della stessa;(il filetto dove era avvitato il bulone si è danneggiato e abbiam dovuto far allargare il buco da un torniere ke ha inserito una boccola filettata)dopo aver aperto il coperchio delle punterie abbiamo riscontrato la rottura di due bilancieri e li abbiamo cambiati tutti e 16 per sicurezza.abbiamo controllato le punterie che sono sembrate tutte apposto e abbiamo rimontato il motore.Messo in moto il motore faceva uno strano rumore tipo che qualche iniettore non funzionasse bene,e il meccanico mi ha detto di mettere un additivo per vedere se la cosa migliorasse e nel caso cio nn avvevina l'avrei dovuta portare da un pompista per far revisionare l'iniettori.morale della favola il pompista mi ha detto ke non era problema di iniettori ma di messa in fase,o di qualche valvola che non chiude bene,oltretutto la catena ha ricominciato a fare rumore.secondo voi quale potrebbe essere il problema?qualche punteria rotta?lubrificazione non corretta(pochi giorni fa ho fatto il lavaggio interno del motore con un additivo specifico e sostituito filtro e olio motore)o cosa? grazie
i motori 1,3 mjt non piegano le valvole,anno una fase diversa dai motori normali il primo cilindro nn va a punto morto superiore va vanno tutti in parallelo,per nn sbagliarsi si può bloccare l'abero motore sulla campana del cambio e si blocca la cams e ti puoi controllare la fase in 10 minuti.ma la catena è stata cambiata?
[quote="nicopenn":2c29u817]i motori 1,3 mjt non piegano le valvole,anno una fase diversa dai motori normali il primo cilindro nn va a punto morto superiore va vanno tutti in parallelo,per nn sbagliarsi si può bloccare l'abero motore sulla campana del cambio e si blocca la cams e ti puoi controllare la fase in 10 minuti.ma la catena è stata cambiata?[/quote:2c29u817] perchè non può piegarle se si rompe la catena può piegarle eccome...
è stato cambiato tutto il kit distribuzione,pattini tendicatena e ingranaggi.Io penso che potrebbe essere un problema di punterie,forse qualcuna ha ceduto...Ma se nell ipotesi peggiore si è piegata qualche valvola,quali potrebbero essere i sintomi?ah dimenticavo la catena fa di nuovo rumore,potrebbe essere che qualche passaggio di olio sia ostruito e non facesse funzionare il tendicatena?
Ciao ricontrolla i punti di fase. Metti il perno al volano attrezzo, e poi i due attrezzi negli assi a camme entrano? Fammi sapere.. . : Mi e capitato un problema simile...ma prima e importante sapere se e in fase
ma la coppa olio non è che ha ricevuto qualche botta?
Ciao ,concordo con primavera et3, ricontrolla i punti di fase, e già che ci sei verifica anche se la pressione olio motore è ok, se la catena è nuovamente rumorosa può trattarsi del tenditore idraulico diffettoso,
[quote="enagiovanni":32roilop]Ciao ,concordo con primavera et3, ricontrolla i punti di fase, e già che ci sei verifica anche se la pressione olio motore è ok, se la catena è nuovamente rumorosa può trattarsi del tenditore idraulico diffettoso,[/quote:32roilop] Grazie.. il mio problema dopo aver sostituito la catena ricontrollata la fase prima di avviare il motore era come se se toccassero le valvole andando a ricontrollare la fase ero fuori con l'asse di aspirazione ho spostato l'asse senza smontare niente sperando che sia questo il problema lo risolviamo....
l'altro giorno ne ho fatta una a un doblò e leggendo sul forum che il tubetto con l'ugello di lubrificazione per la catena era stato modificato stavo confrontando quello montato e il nuovo.quello vecchio probabilmente a causa della catena molto lenta o per qualche parte del pattino rotto aveva rovinato la punta dell'ugello occludendola.magari una mancanza di lubrificazione può dare origine alla rumorosità che senti
[quote="contefestin":1c9xpf1a]ma la coppa olio non è che ha ricevuto qualche botta?[/quote:1c9xpf1a] controlla poichè se cosi fosse pescerebbe poco olio ed il tenditore che gia di suo è problematico non funziona con giusta pressione olio mi è successo sostituita la coppa olio tutto ok
[quote="bose":o544xvn2]l'altro giorno ne ho fatta una a un doblò e leggendo sul forum che il tubetto con l'ugello di lubrificazione per la catena era stato modificato stavo confrontando quello montato e il nuovo.quello vecchio probabilmente a causa della catena molto lenta o per qualche parte del pattino rotto aveva rovinato la punta dell'ugello occludendola.magari una mancanza di lubrificazione può dare origine alla rumorosità che senti[/quote:o544xvn2]
Salve, a me e' capitata una 199 mjt con il tubetto in questione completamente limato che sicuramente avrebbe provocato danni..
Poi bisogna eseguire scrupolosamente il montaggio dei ricambi nuovi accertando l' effettiva sostituzione di tutti ,dico tutti gli elementi interessati all'intervento in quanto c'e qualcuno che cambia solo la catena e non gli ingranaggi!! incredible
Rileggendo i post precedenti per questa problematica mi sono ricordato di una vettura che contestualmente all'intervento della catena presentava la pressione dell'olio insufficente per il grippaggio della valvola di sicurezza della pompa stessa, provocando il malfunzionamento del tenditore idraulico..
Inoltre da verificare sempre e' il serraggio degli ingranaggi dietro gli alberi a cammes, quello di aspirazione ricevendo il contraccolpo del fuori fase si potrebbe allentare traendo in inganno chi utilizza il perno per la fasatura che normalmente viene controllata solo dal lato scarico per non staccare rail ,tubi ecc.ecc... tra tutte le s****** mi e' capitato ank quello!!
Per ovviare a qualsiasi dubbio e' meglio piantare 2 pernuzzi anziche' 1 ...
Saluti,dbk
Sempre, sempre entrambi i 2 attrezzi in testa .. Adesso pero aspettiamo l'utente /collega interessato...