Ciao a tutti, ho una fiat croma 1.9 mjet 150 cv. Qualche giorno fa mi si è accesa la spia gialla con relativo messaggio "far controllare motore". La spia è rimasta accesa per un pò, e poi il giorno dopo rimettendo in moto l'auto era spenta. Mi reco dall'officina consigliata da un amico e dopo la diagnosi il meccanico mi dice che si è accesa solo per colpa del fap e della rigenerazione e che non è niente. Dopo qualche giorno la spia si ripresenta e resta accesa per due giorni...il meccanico continua a dire che è una cosa normale, ma io non penso sia normale una spia accesa. Mi ha detto di fare un pò di strada ad alto numero di giri e che si sarebbe spenta, ma nulla. Qualcuno sa darmi un consiglio? Possibile che sto fap deve fare così?
[quote="peppetit":3269vtef]Ciao a tutti, ho una fiat croma 1.9 mjet 150 cv. Qualche giorno fa mi si è accesa la spia gialla con relativo messaggio "far controllare motore". La spia è rimasta accesa per un pò, e poi il giorno dopo rimettendo in moto l'auto era spenta. Mi reco dall'officina consigliata da un amico e dopo la diagnosi il meccanico mi dice che si è accesa solo per colpa del fap e della rigenerazione e che non è niente. Dopo qualche giorno la spia si ripresenta e resta accesa per due giorni...il meccanico continua a dire che è una cosa normale, ma io non penso sia normale una spia accesa. Mi ha detto di fare un pò di strada ad alto numero di giri e che si sarebbe spenta, ma nulla. Qualcuno sa darmi un consiglio? Possibile che sto fap deve fare così?[/quote:3269vtef] Anch'io penso che non sia normale, bisognerebbe sapere il codice errore rilevato durante la diagnosi e i valori di saturazione del filtro antiparticolato per capire di cosa si tratta, comunque l'accensione della spia legata al filtro di solito indica qualche anomalia al sensore pressione differenziale o di temperatura oppure che diverse rigenerazioni spontanene del filtro stesso non sono state portate a termine quindi bisognerebbe effettuare una rigenerazione forzata con attrezzo diagnostico, oppure effettuare la pulizia del filtro utilizzando prodotti specifici. P.s. Noti calo di prestazioni durante l'accensione della spia?
intanto aggiornare il sw perchè esiste rilascio specifico per ottimizzazioni rigenerazioni evitando registrazione errore e attivazione della spia MIL forse il DTC P1206 è quello rilevato, se fosse così è molto spesso fisiologico del ciclo di accumulo e rigenerazione del DPF, altre volte può essere conseguenza di altri fattori (esempio iniettori dispersi); ma l'aggiornamento sw infatti consente di ridurre drasticamente l'attivazione della MIL per funzione normale del DPF, quindi questa è la prima operazione (o controllo) da eseguire ... (mio parere)
[quote="rikymoto":1jvmvv09]intanto aggiornare il sw perchè esiste rilascio specifico per ottimizzazioni rigenerazioni evitando registrazione errore e attivazione della spia MIL
forse il DTC P1206 è quello rilevato, se fosse così è molto spesso fisiologico del ciclo di accumulo e rigenerazione del DPF, altre volte può essere conseguenza di altri fattori (esempio iniettori dispersi);
ma l'aggiornamento sw infatti consente di ridurre drasticamente l'attivazione della MIL per funzione normale del DPF, quindi questa è la prima operazione (o controllo) da eseguire ... (mio parere)[/quote:1jvmvv09]
Buongiorno, quoto per l'aggiornamento sw in quanto non fa' mai male alla ecm, colgo l'occasione per chiedere @rikimoto il significato di " iniettori dispersi" ,grazie
[quote="danibyke":1b7ebjy3] colgo l'occasione per chiedere @rikimoto il significato di " iniettori dispersi"[/quote:1b7ebjy3] [b:1b7ebjy3]per danibyke [/b:1b7ebjy3]per iniettori dispersi (lasciami passare il termine) intendo iniettori che rispetto alla caratterizzazione di fabbrica Bosch (classificazione tramite codice IMA sugli n punti di lavoro) risultano avere uno scostamento significativo (vedi anche correzione applicata per ridurre dispersione) esempio iniettori che all'atto pratico iniettano di più di quanto richiesto tramite il comando della ECM (aumenta fumosità e possibilità di intasamento trappola)
[quote="rikymoto"][quote="danibyke"] colgo loccasione per chiedere @rikimoto il significato di " iniettori dispersi"[/quote]
[b]per danibyke [/b]per iniettori dispersi (lasciami passare il termine) intendo iniettori che rispetto alla caratterizzazione di fabbrica Bosch (classificazione tramite codice IMA sugli n punti di lavoro) risultano avere uno scostamento significativo (vedi anche correzione applicata per ridurre dispersione)
esempio iniettori che allatto pratico iniettano di più di quanto richiesto tramite il comando della ECM (aumenta fumosità e possibilità di intasamento trappola)[/quote]
@ rikimoto, grazie per la delucidazione