Buongiorno a tutti, io ho un problema con la mia lancia ypsilon che mi ossessiona da mesi: lo sterzo all'improvviso, in curva o in rettilineo, fa un ticchettio e scatta istantaneamente riportandosi, con il contraccolpo, in posizione centrale.
Capirete che la cosa non è affatto piacevole!
Ho contattato due officine autorizzate diverse e un meccanico e tutti mi hanno parlato di sterzo che si indurisce, di spie di avaria sterzo che si accendono e di sensore usurato. Ma a me la spia non si è mai accesa, pur presentando il problema piuttosto spesso, e infatti mai nessuna centralina a cui è stata attaccata per la verifica ha dato alcun errore. Per questo la risposta è sempre stata quella di continuare a camminarci, chi dice meglio con il city acceso chi senza, in attesa che la spia si accendesse.
E cambiare sto fantomatico sensore. così per tentativo, per la spesa di [color=#FF0000:9f6j7zrs]XXX[/color:9f6j7zrs] euro non è il massimo!
Disperata, ho cominciato a cercare in internet scoprendo che parecchi hanno il mio stesso identico problema, che cambiando il sensore in questione non hanno risolto e c'è chi parla di batteria, alternatore...bo!
Possibile che nessuno ancora in casa Lancia sappia qual è l'inghippo nonostante i numerosi casi riportati da almeno due anni a questa parte?
Devo infine precisare che tale problema è incominciato dopo aver sostituito la batteria, proprio il giorno seguente, ma nonostante lo abbia fatto presente a tutti gli operatori da me contattati nessuno è sembrato dare peso alla cosa!
Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto che potrete fornirmi!
[color=#FF0000:9f6j7zrs]no prezzi!![/color:9f6j7zrs]
[color=#008000:9f6j7zrs]bose[/color:9f6j7zrs]
Salve gnagni, l'avaria sterzo descritta non e' fuori dal comune per il modello in questione soprattutto sulle prime serie, di cosa potrebbe essere lo si puo' sapere solo con verifica tramite strumento diagnosi e non e' detto che siano i sensori... a me e' capitato un caso simile con la sola centralina guasta
attenzione ! da subito consiglierei di non utilizzarla piu' per ovvi motivi di sicurezza, con lo sterzo non si scherza !!
Innanzitutto ti ringrazio per la risposta. La mia auto è stata attaccata più volte allo strumento per la diagnosi che non ha rivelato mai problemi. Come si fa a capire se è la centralina? Appunto perchè lo sterzo è importante vorrei risolvere il problema, ma nessuno qui sa dove mettere le mani e a me la macchina serve! Da profana, direi che proprio perchè il problema è ben noto non dovrebbero esserci tutti questi misteri.
Da quello che dici, penso che il servosterzo richieda corrente che se non disponibile, porta al blocco del sistema. Quando la caduta di tensione è troppo elevata vi é questo comportamento; l' auto in questione è 1300 MJ 75 CV dell' anno 2007?
Fai controllare alternatore: se da 75 A fallo sostituire con uno da 90 A; il sospettato N° 1 è lui............
Senti Gnagni, dopo la manifestazione del difetto come e quando il servosterzo riprende la normale funzionalità? Se ho capito ti manca per un'istante l'asservimento. Ma se si manifesta anche in rettilineo dove no c'è e non ci deve essere attività del servo la difettosità sta nel gruppo stesso visto anche la mancata accensione spia che notoriamente, giustamente si accende per agni impercettibile deficenza. Conclusione:dopo i semplici controlli preliminari io installerei un gruppo revisionato garantito un anno, perchè la car deve dirigersi sempre....... dove vuole l'autista. Non si può aspettare un peggioramento senza sapere qual'è il peggio.
In curva si sente un rumore "tac" e contemporaneamente lo sterzo fa proprio uno scatto che lo fa controsterzare ma la cosa è proprio istantanea, poi tutto ritorna normale. In rettilineo, lo sterzo non scatta, rimane in posizione, ma fa lo stesso rumore "tac". E naturalmente lo fa solo quando gli pare e non sempre. Ma il fatto che lo abbia cominciato a fare SOLO dopo aver cambiato la batteria e che lo faccia i primi km, non potrebbe avere alcun peso? Intanto vi ringrazio comunque per le risposte. In settimana mi recherò in un'altra autofficina autorizzata e vediamo un po'....se magari hanno avuto già casi simili....
Immagino che i controlli delle connessioni e delle linee, siano stati eseguiti approfonditamente...lo spero....Il sistema è informato da CAN dello stato ricarica alternatore e autonomamente, rileva effettiva tensione cui è alimentato...non conosco con quale frequenza si manifesta il problema ma si potrebbe esaminare nel tempo, il valore di alimentazione e lo stato di carica alternatore (per la deficienza di questo il sistema riconosce errore, la spia avaria si accende, e viene scritto errore in memoria e perciò ritengo L' esecuzione del controllo, meno utile e rilevabile nella mem. guasti di altri dispositivi su rete CAN). La realtà dei fatti è che anche su una utilitaria, le correnti per gestire il tutto sono molto elevate e i picchi richiesti dai motori elettrici, possono mandare in crisi le elettroniche...Questo tipo di difetti richiede tempo, competenze, attrezzature, impegno in ambienti dove questi elementi possono scarseggiare. Fai controllare batteria, deve avere seguenti caratteristiche: 50 Ah 300 A (IEC) e se trovi l' autoriparatore compiacente, fai subito prove installando su vettura un alternatore da 90 A (come suggerito in messaggio precedente), tralasciando i controlli di cui sopra....mi raccomando, informaci sugli sviluppi del caso.........
AGGIORNAMENTO: circa una settimana fa ho convinto il mio fidanzato a fare uno scambio di batteria con quella della sua vecchia punto, che ha le stesse caratteristiche della mia. Finora, da quando ho questa "nuova" batteria, il problema non si é più verificato. Tale cosa mi fa ben sperare: il problema iniziò non appena cambiai la batteria e ora é sparito non appena l'ho sostituita di nuovo con un'altra. Coincidenze? Terrò comunque la batteria di prova per ancora un po' di tempo e vediamo che succede.
più che coincidenze, sembra che la diagnosi dell'anomalia sia effettivamente indirizzata verso il bilanciamento elettrico del sistema (Batteria e/o alternatore) nei post antecedenti vedo anche che Vampirello ha espressamente suggerito come e quali controlli eseguire se il difetto è comparso dopo sostituzione Batteria, mi vien da pensare che la batteria sostituita aveva avuto vita poco longeva per anomalia di ricarica oppure la nuova batteria ha una taglia diversa da quella prescritta; la prova della sostituzione batteria ennesima a mio avviso ha spostato il problema senza risolverlo definitivamente poi ci sono le connessioni, le masse scocca/telaio/motore/batteria da non sottovalutare ed i positivi da e per l'alternatore (ivi compreso serraggio su polo B+ di ricarica) i controlli sul sistema di Batteria / ricarica non sono onerosi e portano via comunque non molto tempo e dal momento che stiamo parlando di un sistema di sicurezza farei eseguire questi controlli da personale specializzato (mia opinione personale) Saluti
Salve, mi presento sono Francesco, nuovo del forum, sono un appassionato di meccanica, non sono un meccanico, ma non sono proprio all'asciutto in materia, essendo figlio di un meccanico.
Premessa a parte, intervengo nella discussione in quanto anche io lamento gli stessi identici problemi sullo sterzo della mia lancia y 1.3 mtj del2006. Vorrei fornire altri dettagli spero utili.
All'ora, quando l'auto era ancora in garanzia si é accesa la spia avaria sterzo, l'officina ha eseguito la riparazione del caso, sottolineo che l'auto non aveva nessun tipo di problema, solo la spia accesa, da dopo la riparazione sono nati questi problemi, sono tornato nell'officina (autorizzata lancia ovviamente) dove non sono stati riscontrate avarie dallo scarico dati, batteria ok tutto regolare, spia avaria sterzo spenta, ma comunque sia in curva dx che sx o in dritta si sente un contatto chiudersi (tipo relais ) e lo sterzo scatta. Ho provato ad andare anche in altre officine, ma il responso era il medesimo, nessuna anomalia.
Le altre cose che ho notato sono che il problema é presente sia in modalità city che no, lo fa solo a basse velocità sotto 50 km, e solo nella stagione fredda o se piove, in estate il problema non si verifica mai!!! ( da 4 anni ormai )
Dunque batteria cambiata per scrupolo, morsetti batteria ben collegati, l'officina non non riscontra guasti... io sinceramente non ci capisco più niente, mi rincuora non essere solo ad avere tale problema.
Sono felice di vedere che comunque c'è un interesse nel venirne a capo da parte di persone competenti nel forum. Se venite a conoscenza di ulteriori informazioni vi sono grato se mi informate.
Grazie ancora ciao ciao
Chiedo scusa, ma pensavo di essermi presentato, sia nel profilo che nel precedente messaggio, se noti qualcosa che non va ti prego di aiutarmi, non sono pratico di forum, comunque ho aggiunto delle info nel profilo, forse ti riferisci a quelle?