Ciao, posseggo una Fiat Bravo GPL 1.4 del 2009. Da quando ha superato i 25.000 km si accende con molta fatica. Al tagliando dei 30.000 non hanno trovato nulla per risolvere il problema. Ora è nuovamente in officina perchè il problema si è aggravato, ma non sanno bene il da farsi. Hanno interpellato fiat che ha voluto la spedizione delle candele, adesso verrà un tecnico da torino. Qualcuno dell'officina parla di problemi alla centralina altri di valvole di aspirazione che se non calde non sono dilatate e funzionano male. Insomma non vedo certezze. Volevo chiedere se c'è qualcuno che ha avuto stesso problema o qualche esperto che potrebbe consigliarmi dovendomi pagare io la riparazione. Grazie Lorenzo
Salve , sarebbe utili sapere : avviamento difficoltoso a motore caldo, freddo ,sempre, dopo una sosta breve /lunga. Comunque diciamo subito che pronunciare una diagnosi così è impossibile, perchè bisogna eseguire prima una lista di controlli sul campo lunghissima. Però prova a darci più info e.......vedremo.
quoto valerio..soprattutto iniettori gpl...in un caso valvola bruciata ma la macchina girava a tre
La tecnica motoristica e l'esperienza esclude difficoltoso avviamento per problemi di usura meccanica se il motore a ciclo dopo l'avviamento è perfetto.
Grazie a tutti delle info, Vi specifico che le difficoltàdi avviamento sono solo a freddo poi l'auto funziona regolarmente e non presenta anomalie. A freddo qualche volta ci vogliono anche 5 o 6 tentativi affinché vada in moto. E' una euro 4. Se non ho capito male quindi potrebbero essere iniettori? Grazie ancora per la disponibilità. Lorenzo
scusa valerio vorrei farti una domanda...come mai la qualita' della benzina provoca un difetto di avviamento solo sulle macchine equipaggiate a gpl? grazie in anticipo per la risposta ciao
una curiosità per su questi allestimenti Renzo Landi....alla luce della opportunità di comprare una nuova bravo a GPL (5000 euro di incentivi...) Vorrei sapere se sono ancora del tipo con emulatore degli iniettori benzina, interruzioni del cablaggio originale degli iniettori benzina, per prelevarne il segnale e mandarlo alla centraina GPL, e se hanno strategie per disattivazione spia MIL durante il funzionamento a GPL.... Oggi, la gamma GPL, è ancora così costruita o ci ha messo mano direttamente Fiat?
la tua risposta mi rassicura. era ora che il GPL fosse made in Fiat veramente... Grazie. Scusate l'OT per gli amministratori del forum...
Vi aggiorno, L'officina, mi ha comunicato che tecnico FIAT ha detto di rifare testata e valvole: prezzo 2500€!! Sono molto perplesso. Possibile che dopo 30000 km il motore sia praticamente da rifare? Non dovrebbe dare problemi anche durante la marcia? Pensavo di riprendermela e far finire io il gas per eseguire le prove che che mi avete consigliato? Che dite? Grazie
[quote="zerosei":hu0a5i6n]se pagano loro lasciali fare ,altrimenti il lavoro deve essere giustificato da prove concrete (prova compressione) e da una garanzia scritta che ti risolvano il guasto[/quote:hu0a5i6n] leggo comunque che il veicolo è stato anche visionato da un tecnico di Torino, pertanto, volendo dare onore al merito, non credo fosse una semplice questione di iniettori anche se questi ovviamente possono influire sul primo avviamento ... ma concedetemi che se l'Autorizzata ha ritenuto opportuno far visionare l'auto dal tecnico della casa madre, probabilmente era soltanto per autorizzare o meno lavori ben più onerosi vedevo comunque nei post precedenti discutere appunto sulla componente meccanica delle valvole ..... probabilmente questa non è nè la prima e/o ultima vettura che ha manifestato questo tipo di anomalia mia esperienza su Euro 4 GPL, relativamente agli iniettori, sono casi di misfire in modalità di funzionamento a GPL con relative informazioni diagnostiche
[quote="lorbe":2npwwtce]Vi aggiorno, L'officina, mi ha comunicato che tecnico FIAT ha detto di rifare testata e valvole: prezzo 2500€!! ... Pensavo di riprendermela e far finire io il gas per eseguire le prove che che mi avete consigliato? Che dite? Grazie[/quote:2npwwtce]Io penso che a un certo punto, se è intervenuta la casa madre, ci sia una logica nella risposta che le hanno fornito ora se l'auto è fuori garanzia è ovviamente scelta del proprietario scegliere come procedere, ma se è in garanzia non vedo cos'altro si possa ancora aggiungere alla valutazione tecnica magari conviene farsi spiegare tecnicamente come e perchè sono arrivati a tale diagnosi [quote="zerosei":2npwwtce]ma la compressione a quanto è?[/quote:2npwwtce] assolutamente d'accordo
Se i problemi sono solo a freddo e poi l'auto funziona correttamente, mi si vuol spiegare per quale cavolo di motivo si vanno a sprecare denari per rifare la testata? Nell'era dell'elettronica ci si sta dimenticando come funzionano meccanicamente i motori? Non ho visto accenni a valori di prova compressione per poter validare una diagnosi di quel tipo, se forse si parte da li poi si può avanzare nei ragionamenti e anche smentire quello che ho appena scritto, se e' il caso.
Il problema a parer mio è sullimpianto a gas, il motore ultimamente stava lavorando con una miscela troppo ricca (ad esempio un iniettore o il riduttore di pressione in perdita, un errata carbuazione a gas..) e di conseguenza il rapporto stechiometrico non era più corretto. La centralina di conseguenza cercava di far lavorare la caburazione al rappotro stechimetrico corretto smagrendola sempre di più spostando i parametri autoadattativi e questo causa la difficoltà in avviamento a freddo a benzina.
Salve sono anche io possessore di una fiat bravo 1.4 anno 2008 trasformata a gas nel 2011 Landirenzo ,questo difetto mi si è presentato intorno ai 20.000 chilometri prima della trasformazione a gas .lo fa a freddo dopo sosta prolungata .il primo avviamento senza accellerrare non da segni di vita ,al secondo tentativo parte molto indecisa come se fosse ingolfata ,non so se è legato ma chi consuma olio motore ,30000 km sono pochini mezzo litro ogni 3000 km .
probabilmente soltanto dopo una certa data è stata adottata la testa / valvole rinforzata per gli impieghi GPL e CNG, quindi è possibili avere questi fenomeni su vetture antecedenti gli iniettori Landi hanno qualche problema a volte intorno ai 30.000 Km (solitamente di misfire) comunque per togliersi il dubbio è anche abbastanza semplice: quando il motore è in moto in modalità GPL, accelerare a fondo, mentre unaltra persona chiude la valvola della bombola, così da eseguire la commutazione automatica essendo sicuri di aver svuotato la mandata esseri sicuri della benzina e provare gli avviamenti a freddo; se persistono provare anche con gli azzeramenti degli autoadattativi ... alla fine si riesce a confermare o escludere la componente specifica GPL (iniettori ad esempio) rispetto al sistema accensione, tenuta valvole e quindi parti comuni tra benzina e GPL
Salve a tutti, volevo riportarvi come si è risolto il mio problema. Dopo controlli di compressione, telecamera nei cilindri, dopo aver staccato GPL e fatto funzionare auto solo a benzina il mio meccanico di fiducia a cui mi sono rivolto aveva escluso di dover rifare testata come consigliato da concessionario Fiat. Alla fine il problema sembra con certezza risiedere nella benzina. La macchina funziona ormai da 3 settimane regolarmente anche a gas solo con nuova benzina. Ringrazio chi mi ha risposto in questo forum e il mio meccanico che per sfizio personale ha fatto tutti i lavori senza volere un euro. Un saluto
[quote="rikymoto":1tuj1t0y]probabilmente soltanto dopo una certa data è stata adottata la testa / valvole rinforzata per gli impieghi GPL e CNG, quindi è possibili avere questi fenomeni su vetture antecedenti [color=#0000BF:1tuj1t0y][b:1tuj1t0y]esseri sicuri della benzina e provare gli avviamenti a freddo[/b:1tuj1t0y]; [/color:1tuj1t0y]se persistono provare anche con gli azzeramenti degli autoadattativi ... alla fine si riesce a confermare o escludere la componente specifica GPL (iniettori ad esempio) rispetto al sistema accensione, tenuta valvole e quindi parti comuni tra benzina e GPL[/quote:1tuj1t0y] come scritto in altri post, la componente benzina non è mai da escludere a priori e proprio recentemente ho avuto ben 2 casi di avviamento difficoltoso per la medesima ragione , 1 su Bravo e 1 su G.Punto quello che mi lascia perplesso è il modo in cui è stata condotta l'analisi dall'autorizzata, mentre complimenti al meccanico di fiducia che non ha rinunciato a trovare la causa origine
Ricki, anche se in ambito molto diverso facciamo un lavoro che ha parecchie analogie. Anche nel mio ambito capita talvolta che i nostri "assistenti tecnici", pur avendo fatto corsi e formazione, facciano casini/confuzioni che richiedono un intervento da casa madre oppure che vengano battuti sul campo da persone magari più motivate... Succede, io non mi stupisco Spostandoci in ambito auto, ti potrei raccontare cosa è accaduto a me con la mia pandicella ma è OFF Topic e di nessun interesse. Se invece rimaniamo in topic, ti posso confermare che facendo tesoro delle tue osservazioni inerenti l'importanza della qualità della benzina sul primo avviamento, sono state virtualmente risolti un paio di casi di difficoltà di avviamento dando indicazioni su un forum inerente le vetture a metano... ed in effetti, pur nello scetticismo di un pubblico (quello di quel forum) spesso negativo verso le officine e diffidenti che la soluzione possa passare per una attività così semplice che è finire la benzina vecchia e consumarne di nuova, le vetture hanno preso a funzionare benissimo ed avviarsi bene. Nel caso specifico, una di queste vetture era sicuramente un Doblò 1400 Tjet natural power (a mio giudizio il migliore motore a metano della gamma attuale fiat, ma stranamente non utilizzato) e mi pare di ricordare su una Gpunto 1400 natural power