salve a tutti!..147 ts 1.6 120cv con gpl..l auto ha il seguente problema:(a benzina)all accensione, da freddo e a volte anche da calda, il motore non gira regolare x poi sistemarsi dopo una decina di secondi e diventare perfetto..in piu' in marcia sempre a benzina non ha una progressione regolare sembra scarburata..in diagnosi texa mi da: p0136 sonda1 a valle p1177 e p1178 apprendimento lambda 1 e 2 a carico parziale accensione saltuaria spia motore a gpl stessi problemi e in piu' nelle marce alte a 5000 giri si pianta controllando nei parametri vedo che le 2 sonde a monte lavorano regolarmente al minimo mentre con il motore in presa tendono a stare su valori molto bassi(credo carburazione magra)..la sonda a valle invece e' stangata a 450mv in ogni condizione di esercizio..controllata con multimetro le correnti sono corrette e l uscita dal filo nero e' la stessa della diagnosi 0.45v fissi. prova gas di scarico al minimo OK .al minimo accellerato C0 OK, valore lambda un po' elevato.. vista cosi mi sembra propio che la sonda sia da sostituire xro' mi chiedevo se sia questa ad influire sulla carburazione dando sempre lo stesso parametro alla centralina o se e' ininfluente e il problema possa essere un altro.. chiedo lumi..grazie
[quote="cece78":2sdrkr3c]stamattina accendo l auto e nei primi 3 avviamenti non e' partita..una volta in moto motore traballante e scoppiettii nell aspirazione con dei forti schiocchi nella zona collettori ..peggio di ieri..intanto aspetto la sonda..[/quote:2sdrkr3c] in avviamento o nei primi istanti la sonda non influenza il funzionamento del motore,quindi a mio parere devi controllare altre cose,fase,candele ,bobine,anche se scoppi nei collettori potrebbero essere causati da miscela magra o aspirazione d'aria.la prova compressione l'hai fatta?
compressione ok..cinghia fatta con dime 3 mesi fa..presumo sia ancora ok..candele nuove(quando gira male soffoca e scoppietta me le lascia annerite)..debimetro lavora bene..la sonda nuova mi da' stesso valore 450mv fissi in uscita cat...quando e' calda calda(parte la ventola) inizia a girare come un orologio e sia a benzina che gpl spariscono i difetti!..se aspirasse aria da qulche parte penso dovrebbe girare male sempre e cmq..bah!!
non è che pèer caso passa un pò di gas mentre va a benzina?
Se non hai la possibilità di controllare la carburazione a gpl con il software dedicato, io proverei ad utilizzare la macchina a benzina per un po' di km per fare rientrare i correttori ai valori esatti; se il problema è la carburazione gpl non corretta, all'avviamento successivo l'auto partirà bene. E' ovvio che se fosse così poi il software ti serve per forza.
ma se il valore sonda lambda permane a 450 mV, significa che è in circuito aperto (controllare il cablaggio di entrambi i 2 cavi del segnale); normalmente il sistema GPL seziona soltanto la sonda a monte, quindi quella a valle dovrebbe essere integra e collegata direttamente alla ECU benzina
la miscela non corretta non potrebbe essere conseguenza del raggiungimento del valore di battuta dei parametri autoadattativi (in tal caso ripristinare cablaggio sonda a valle ed azzerare parametri autoadattativi)
primi avviamenti comunque difficoltosi ? , provare ad isolare e chiudere mandata GPL per contro verifica iniettori Gas che disperdono e affogano collettore durante soste prolungate
PROVA AD VERIFICARE DI NUOVO LA FASE, E PROVA LA DIFFERENZA DI COMPRESSIONE SIA A CALDO CHE AFREDDO, COSI TI POTRAI RENDERE CONTO SE RISULTANO DELLE PUNTERIE CHE SI SCARICANO E QUINDI DI CONSEGUENZA VARIAZIONE DI COMPRESSIONE. SON SOTTOVALUTARE NEANCHE IL SENSORE TEMPERATURA ACQUA.
allora..ho rifatto nuovamente la fase ed era forse fuori di un paio di gradi ..sta di fatto che ora e' perfetta!..la sonda a valle adesso lavora e l'errore p0136 non compare piu' e nemmeno la spia motore..p1177 p1178 xro' ritornano cmq dopo un po' di uso in strada..all avviamento a freddo fa sempre un po' fatica e finche' non si scalda un po' tentenna sempre a salire di giri..ma non spara piu'..sento che il variatore e' un po' rumoroso, puo' essere lui la causa finale del problema? la valvola sul collettore nella sua prossimita' puo' dare dei difetti di pompaggio olio? chiedo agli esperti..grazie
in effetti provero' anche la compressione a freddo..ora e' calda..per quanto concerne il sensore acqua(3fili sul termostato) nei parametri leggo dei valori coerenti con la strumentazione sia a freddo che a caldo(tra l'altro il termostato non funziona correttamente xche' in marcia la temperatura non arriva a 80°)x cui l avevo escluso in partenza..puo' essere che in centralina arrivi lo stesso un' informazione sbagliata?.. quando e' fredda non rumoreggia da punterie scariche..si sente solo il variatore..grazie
[quote="rikymoto":36j3ckq7] primi avviamenti comunque difficoltosi ? , provare ad isolare e chiudere mandata GPL per contro verifica iniettori Gas che disperdono e affogano collettore durante soste prolungate[/quote:36j3ckq7] hai anche già escluso l'ipotesi che durante soste prolungate il collettore si possa riempire di Gas per perdite di tenuta iniettori ? in questo caso il primo avviamento, essendo ricco di miscela benzina, si troverà anche una quantità di Gas tale da avere una miscela non adatta
chiudere mandata Gas GPL e scaricare la mandata con motore in moto in modalità GPL fino a commutazione automatica in modo da essere sicuri dell'assenza di gas su tutta la mandata
eseguire gli azzeramenti dei parametri autoadattativi e controllo degli integratori sonde dopo regimazione e ciclo ad uso esclusivo benzina
eseguire prove di avviamento dopo sosta prolungata, se persiste anche a benzina , allora è necessario comunque risolvere il problema a benzina, altrimenti se la prova è OK e difetto non più presente, possono essere dispersioni indebite degli iniettori Gas
[color=#0000BF:2rplaqnt][b:2rplaqnt]la sonda lambda permane ancora al valore di 450 mV ? [/b:2rplaqnt][/color:2rplaqnt]è sinonimo di mancata connessione della sonda alla centralina controllo motore (provare per credere )
potrebbe essere anche questa il motivo dell'anomalia, tuttavia l'errore sonda non consente la registrazione dell'errore parametri autoadattativi a meno che questo errore non venga validato temporalmente prima dell'errore sonda (allora se ne avrebbe una giustificazione tecnica)
...... tutte le prove sopra sono semplici e a costo 0, ma consentono di avere un quadro chiaro e ordinato di come e da dove sta evolvendo l'anomalia