buonasera a tutti, mi entra in officina una peugeot 207 cc, 1600 16v turbo benzina con tipo motore 5FX, 110kw. la vettura in questiona mi da diverse anomalie, sicuramente riconducibili ad un unico problema, la car il mattino nell'avviare il motore sembra una vettura antica che non si tirava l'aria per metterla in moto, scoppietta, bisogna giocare di accelleratore per prendere i giri, anche quando è calda tende ad essere lenta in ripresa(alcune volte), nella diagnosi fatta con texa direct mi si presentano questi tipi di errori, "P1366, P1337, P1338, P1339 e P1385, gia provato a sostituire le candele e le bobine, non ho risolto niente, questo motore è dotato di catena distribuzione che tra l'altro un po rumorosa da fredda, che in passato cambiai il tensionatore della catena,il problema è un po di tempo che persiste, qualcuno ha esperienza in merito a questo guasto? mi sapete aiutare? ...grazie mille!!!
Io sostituirei, a prescindere, il sensore temp. motore, non costa molto. Qualche caso risolto.Ovvero fai analisi scarico durante la crisi: si vede cosa mangia e cosa non digerisce.
poco fa ho acceso la vettura, è partita normalmente, esco in prova, nel mettere in carico il motore si è messa ad andare a tre, torno in officina faccio diagnosi, e compaiono sempre gli stessi errori, li cancello e la vettura ritorna ad andare a 4, provo ad ucire, premetto che il motore è gia caldo, però ho notato che arriva a circa 3500giri e piu di li non sale girando a 4 cilindri, come se mancasse benzina, se provo ad accellerare da fermo il motore sale fino a 4000 giri, se decellero un poco arriva al massimo dei giri, ho notato che con pedale a fondo la pressione benzina misurata con il launch mi da 7-8 bar. il sensore temperatura acqua mi segnala giusto in basa alla lancetta, però quando ho acceso la car dopo 10 minuti è gia partita la ventola di raffreddamento è la temperatura mi segnava 60 gradi, ovviamente il clima era spento
Non mi ricordo ma è possibile che abbia due sensori temp. di cui uno dedicato cruscotto e l'altro a gestione motore.
Ciao, come ti è stato detto in precedenza prova a sotituire il sens. temp. Mi sembra che il sensore di temp non è collegato direttamente al quadro strumenti. La visulizzazione della temperatura è softwarizzata attraverso la centralina motore. Fammi sapere. Sturaluce
Eccomi, proviamo a sostituire il sensore temperatura acqua (non quello fuso nella plastica ma quello sulla testata),.Se questa manovra non fosse risolutrice c'è da inserire nel condotto di aspirazione un prodotto (due pezzi) con referenza 1606394180 con aggiornamento calcolatore motore, in seguito necessita la sostituzione di olio e filtro. L'operazione si svolge in due fasi: inserire il tubo del prodotto nel condotto di aspirazione, far girare il mortore a 2500giri e spruzzare l'intera bomboletta sempre mantenendo i giri a 2500. Seconda fase: Dopo 15 minuti (non oltre trenta) ripetere la fase precedente con l'altro prodotto. Sostituire olio e filtro, aggiornare calcolatore motore, con prova su strada. Questo è quello che ci dicono di fare in presenza di P1385 associato con altri P-code. Saluti. Sturaluce
grazie mille per la consulenza, il sensore temp. lo trovo sempre sul corpo in plastica, non sulla testa, sicuramente è quello, cosa dici? ma l'aggiornamento calcolatore motore, si fa con strumento diagnostico? questo prodotto, lo trovo in concessionaria? grazie per la pazienza!!!
ciao a tutti, mi è arrivato il sensore temperatura acqua ma si sapeva non si è risolto niente, adesso la vettura gira bene non da colpi, ma non spinge, arriva a 4000 giri con fatica e da li non sale piu, leggendo i parametri ho controllato "PRESSIONE RELATIVA MISURATA NEL COLLETTORE", mi da un valore al minimo di -400, -500 mbar, in negativo , accellerando al massimo dei giri, cioe 3500-4000 che di piu non sale addirittura mi va a -800, -900 con sbalzi a +200mbar, in piu mi è apparso questo nuovo errore che è il p0087, mi da errore sconosciuto. questa car mi fa impazzire!!!!!
Ciao,
non farti prendere dal panico..........ci vuole calma!
P0087 Difetto regolazione della pressione della rampa di iniezione comune alta pressione carburante : Pressione carburante troppo bassa
Controlla se pressione benzina corretta altrimenti fai fare un telecaricamento con strumento di diagnosi e poi vediamo................
Andiamo per gradi.
Litalia non è stata fatta in pochi giorni...............
Sturaluce
Necessita soluzione prioritaria al valore map. Indice o di aspirazioni daria non misurate o di problemi di fase o comunque di rendimento del motore, quali valvole in perdita; del resto lo spegnimento di un cilindro come azione di recovery in seguito a rilevamento misfire potrebbe essere un buon indizio.
fase controllata con dime ed era aposto, si, è vero che la catena da fredda è rumorosa, riguardo alla perdita di compressione di cilindri, quando non è caldissima pare risponda bene, poi piano piano cala la potenza, ma stavolta non andando a 3 cilindri, ma, come avere il turbo bloccato salendo con difficolta di giri, stamattina provo la pressione collettore con altro strumento per vedere se mi da lo stesso valore di texa. Sturaluce, cova vuol dire telecaricamento della pressione benzina? si fa solo con strumento originale, ho chiamato 2 concessionarie della mia città, ma quando gli espongo il problema, ignorano tutto dicendo che non è mai successo, oppure mi dicono che è una car molto problematica e non sanno nemmeno loro che pesci pigliare
Allora, forse mi sono espresso male: controllare pressione benzina per tipo di errore comparso adesso. Poi fare un telecaricamento centralina (aggiornamento) motore presso la rete Peugeot. Il fatto che i colleghi della Peugeot non abbiano avuto di questi problemi ne dubito molto......oppure capitano tutte a me. Ci potrei fare un book dei problemi su queste vetture. Ti ho dato dei consiglio che, credimi, non sono dettati dallimprovvisazione ma da una logica ben precisa. Il motivo che lerrore di adesso sia riconducibile alla pressione dellalimentazione avvalora la toeria di O mac........ e sono pienamente daccordo sul fatto che liniezione di uno o più cilindri smettino di funzionare creando di fatto dei misfire, che non sono rilevabili in diagnostica a causa di una logica di strategia della centralina diversa dal comune. In pratica va segiuta una certa procedura..............altrimenti non ne esci. Saluti. Sturaluce
si,Sturaluce, laggiornamento è stato fatto qualche mese fa in concessionaria appunto per questi problemi, quindi in questo caso lavorerò su pressione aria come suggerito da omac, poi controllerò limpianto benzina partendo dalla pompa nel serbatoio, non vorrei mai che ci fosse sporcizia allinterno e il pescaggio benzina non sia sufficiente mandando in anomalia limpianto. cosa dite?