ciao ,quoto tommi per releis ,? vicino alla batteria una volta ne ho trovato uno completamente ossidato !!!!!!!!!!,controlla anke i contatti
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da johnQ4</i> [:)] quindi escludete i sensori??? ? possibile che i sensori del jtd siano = a quelli del jtdm? rag? siete mittttticiii [:D] <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> si dal monoblocco a scendere dovrebbe essere uguale!!!
cambiato il relais... ? andata bene per un p? e poi ha ripresentato il problema. sono andato dal meccanico per azzerare la spia dell'avaria ed ? venuta fuori n'altra sorpresa: p0180 mi pare, cmq avaria sensore temperatura carburante [V] non so pi? che fare... adesso ho staccato la batteria, e prima di riattaccarla do una bella pulita ai connettori del relais... sabato mattina vado in alfa... se avete altre dritte [:)]
novit? dell'ultima ora... montato il relais, staccata la batteria, dopo pranzo l ho ricollegata e ho trovato uno spinotto che va nell'alloggiamento del filtro (2 fili, probabilmente il sensore di temperatura??) staccato. l'ho ricollegato ma, ovviamente, nessuna novit?. ho notato, invece, che quando accendo il quadro, la spia dell'avaria, a volte (proprio quando non parte la macchina), si spegne insieme a quella della candelette, quasi come se le due fossero in corto. volevo controllare le masse o perlomeno capire dove ci fosse il corto, ma sono ignorante a riguardo... che consigliate? [V][V][V]
Le candelette,ora cosa c'entrano?Se i fili che hai trovato staccati sono del sensore di temperatura,questo spiega il motivo delle candelette,e' probabile che erano staccati per questo motivo.Ma sottocolpo d'avviamento in misura parametri riesci a vedere se c'e' segnale contagiri e la pressione del rail fino a dove arriva.
ciao... purtroppo non riesco a "vedere" nulla di prex rail e ssegnali vari perch? non sono un meccanico, tutte le prove le ho fatte a casa... lo spinotto era staccato ma sembra non sia cambiato nulla... ho il dubbio che ci sia qualche corto da qualche parte perch?, a volte, le due spie (avaria e candelette) si accendono per un secondo e poi spariscono simultaneamente come se fossero staccate da un relais e nel cofano si sente un rumore ma non so definirlo... sembra che qualcosa stia "friggendo" per? c'? il rumore della pompa, i vari relais che staccano e non riesco proprio a definirlo...
rag? la cavolata di natale [:D] ho letto qui http://www.lusardim.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1117 e ora che ci penso, ho entrambi le luci di posizione fulminate... non c'entra nulla con il mio problema, giusto?? [:I]
buongiorno a tutti [:)] stamane ho portato la macchina in alfa e mi hanno azzerato gli errori, la macchina ? partita tranquillamente e per strada (25km + ritorno) non ha dato nessun problema, anche stirandola un pochetto... dalla diagnosi (fatta a motore spento) ? venuto fuori: Parametri Giri motore = 0 giri/min. Pedale acceleratore = 0% Massa aria misurata = 0 mg/iniet. Quantit? totale gasolio = 0 mm3/ciclo Press. Gasolio misurata = 6.5 bar Temperatura acqua = 84 gr/cent Press. Sovralimentazione misurata = 973mBar Avviamento motore = consentito Errori rilevati dalla centralina P1605 ? centralina guasta (HW CY310) intermittente. Segnale non plausibile P0180 ? sensore temperatura carburante. Intermittente C.A o C.C. a +vBatt. P0685 ? rel? principale intermittente. Segnale non plausibile il meccanico mi ha detto di farla girare qualche giorno e vedere se viene fuori qualche anomalia perch? ? possibile che qualche errore registrato sia vecchio... ah, la macchina ? partita senza problemi diverse volte, poi il meccanico ha tolto il relais dell'iniezione e ha provato a farla partire (dicendomi: "non dovrebbe partire..."), ovviamente non ? partita ma quando ha rimesso il relais ? partita tranquillamente senza neanche accendere la spia... boh [:D] vi far? sapere
ieri la macchina ha fatto lo stesso problema: ho girato la chiave, si sono spente la spia delle candelette e dell'avaria insieme e non ? partita... sono passato in un officina ma mi hanno detto che se non sono presenti al problema, non sanno che pensare. adesso vi chiedo: ? possibile che una massa che non funziona bene possa fare sto pop? di casini??? cavolo non posso andare da un meccanico con la macchina che va bene e non posso neanche stare in questa situazione [V] help... [:I]
scusa, a questo punto, un consiglio personale di controllare tutte le alimentazioni, e masse, di pulirle x bene, e di sostituire la batteria, magari con un'altra usata x prova.. facci sapere comunque...
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da burgiomotorsport</i> scusa, a questo punto, un consiglio personale di controllare tutte le alimentazioni, e masse, di pulirle x bene, e di sostituire la batteria, magari con un'altra usata x prova.. facci sapere comunque... <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> per il momento ho controllato i relais e ne ho trovato uno (quello della pompa carburante) con i contatti pi? grandi molto ossidati, anzi erano violetti come se fossero stati "cotti"... l ho pulito e rimontato. sapresti darmi qualche dritta su dove sono le masse? o cmq quelle che posso controllare io, considerando che posso andare anche sotto la macchina... grazie [:)]
aggiornamento dell'ultima ora... la centralina era stata aperta da qualcuno, forse perch? hanno scalato i km e cmq non si riesce a risalire ai km originali adesso il problema ? che la centralina non passa in garanzia e mi tocca cacciare 5 o 600 ? se non la trovo altrove e la macchina ha ancora 4 mesi di garanzia
Buongiorno JohnQ4, la vettura ? stata acquistata nuova o usata, probabilmente usata visto che pensa che i km siamo modificati. Prendo spunto, dal suo problema, per riflettere con i partecipanti del forum e mi pongo due quesiti: - a chi spetta l?onera di provare che la sua centralina ? stata modificata; - chi ? il responsabile di questa manomissione, ammesso che non sia stato lei, e dovr? rispondere economicamente al ripristino del veicolo?
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da TOM</i> Buongiorno JohnQ4, la vettura ? stata acquistata nuova o usata, probabilmente usata visto che pensa che i km siamo modificati. Prendo spunto, dal suo problema, per riflettere con i partecipanti del forum e mi pongo due quesiti: - a chi spetta l?onera di provare che la sua centralina ? stata modificata; - chi ? il responsabile di questa manomissione, ammesso che non sia stato lei, e dovr? rispondere economicamente al ripristino del veicolo? <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> buongiorno, si la vettura era usata... si sono accorti che era aperti nell'officina dove adesso ? la macchina, non so chi possa averla aperta anche se sospetto che sia stata aperta x scalare i km... onestamente mi brucia spendere non so quanto per un danno che non ho fatto io
Provo a riformulare la domanda: il problema alla sua auto e causato dalla centralina aperta(con il termina aperta ?coperchio sollevato?) o da un problema interno alla centralina, magari causato da una manomissione di sw o da un difetto di conformit?; provi a farsi certificare dall?officina la causa certa. Dopo proviamo ad analizzare chi dovrebbe pagare.
buongiorno ragazzi, sono un nuovo utente (bellissima idea, questo forum, complimenti) e ho un problema con la mia 156 crosswagon Q4 1.9 jtdm 150cv Vengo ai fatti... Qualche giorno fa, mentre camminavo, si ? spenta la macchina, cos?, di punto in bianco... Pensando che fosse il tanto incriminato sensore di giri, non insisto nel metterla in moto e, infatti, dopo pochi minuti ? ripartita. Ho pensato di farlo sostituire il prima possibile ma purtroppo ? stato possibili solo sabato mattina. Nel frattempo il problema si ? ripresentato altre 3 volte. Sabato mattina mi viene sostituito il sensore ma rimane accesa la spia "avaria motore" e al check risulta "avaria centralina di gestione motore" e l'errore P1605. Il meccanico (non alfa ma che fino ad ora non mi ha mai dato problemi...) non sapeva che pesci prendere anche perch? la spia, una volta resettata (con il Texa), riappariva... alla fine ho ripreso la macchina ma il problema si ? ripresentato. Guardando sulla ricevuta, ho notato che il sensore l'ho pagato 30? e mi sembra strano perch? 30? l'ha pagato un mio amico con la 156 115cv (1.9 jtd), la mia ? una mjet 150cv... purtroppo non c'? il codice del ricambio quindi un eventuale confronto ? impossibile. Ieri sera parlando con un amico mi ha detto che potrebbe essere anche il sensore di fase e che i due sensori lavorano "insieme". Ho chiesto se poteva essere la centralina (mappata) "fritta" e l'ha escluso a priori... Adesso i miei dubbi sono: possibile che il sensore giri sia del 115cv? possibile che sia rotto anche quello di fase? possibile che la centralini sia "fritta"? (ma se cos? fosse, non dovrebbe neanche partire... invece parte e poi si spegne o non parte proprio o parte e non si spegne pi?) La spia dell'avaria rimane sempre accese e appena si spegne... si spegne anche la macchina domani chiamo un officina alfa e vedo se pu? risolvere il problema ma marted?... secondo voi che potrebbe essere? grazie ps:la macchina, da qualche tempo, ha il minimo irregolare (oscilla di poco ma a volte scende quasi a 600gm) ma mai dato problemi