[quote="enz":3v7vfxul]La pressione arriva a circa 300 bar, non di più, almeno dalle informazioni della diagnosi, che faccio smonto la pompa?[/quote:3v7vfxul] NO, a me risulterebbe sufficente per l'avviamento.
La pressione lho controllata col diagnostico, controllando anche i giri motore, che arrivano a circa 300, poi con un manometro esterno ho controllato luscita della pompa, e qui ho qualche dubbio, perchè appena faccio girare il motore la pressione resta a 0 e dopo alcuni secondi inizia ad alzarsi ed insistendo sono arrivato anche a più di 1000 bar, cosa ne pensate?
Controlliamo gli iniettori al banco ed i relativi circuiti elettrici, se ci fosse un cc/cc a massa la ccm va in protezione e blocca gli imputa gli iniettori.
Come può essere che insistendo e arrivata a più di mille bar? Viene imposto un obiettivo che in avviamento e solitamente un po più alto del funzionamento a minimo, ma quello non viene mai superato perché e la centralina stessa che governa la faccenda. Se fosse così veramente, qualcosa di grosso non torna? Qualche collega lo ha già ricordato: ma limmobilizer funziona? Come si comporta la relativa spia?
Questa car è venuta in officina perché a 3000 giri si spegneva per poi ripartire subito, poi ha cominciato a fare che si spegneva(sempre raggiunti i 3000 giri) e per ripartire bisognava insistere parecchio quasi da far scaricare la batteria, poi parcheggiata in officina non è più ripartita. Gli iniettori sono già stati controllati al banco e funzionano bene, ho fatto la prova del segnale sulla spina degli iniettori e non arriva nessun segnale, la pressione pompa credo ci sia, il manometro arrivava a circa 1000 bar, dopo svariati tentativi il veicolo è partito, ma dopo un giro in strada si è spento di nuovo appena è arrivato a 3000 giri, non è più ripartito. In diagnosi mi da come errori: Pressione gasolio e valvola EGR. Oltre a far provare gli iniettori al banco ho anche sostituito il sensore che è sulla pompa di alta pressione, ne avevo uno nuovo già in officina, ed ho provato con un altro usato sul rail, cosa posso fare ancora?
io ho avuto un problema simile che mi dava su per giù le stesse problematiche; aveva il pescante sul serbatoio completamente intasato; direi di dare unocchiata al circuito di bassa. Altra cosa che mi viene in mente è il sensore giri che mi ha dato di queste noie. Facci sapere
Ok, sono daccordo nel controllare la bassa pressione, forse mi sono soffermato troppo su quella alta, nel dubbio però tra le già tante prove ho eliminato il pompante manuale che carica il filtro gasolio sostituendolo con uno che ho in officina per delle prove appunto ed il gasolio arriva senza problemi, cmq è una buona idea controllare il pescante, per quanto riguarda il sensore di giri non credo in quanto nel momento che ha fatto il difetto a 3000 giri ero di quinta ad una velocità superiore ai 50 km/h ed ho provato a farla avviare con la marcia ma niente di fatto, correggetemi se sbaglio, se il sensore di giri sarebbe incriminato a quella velocità era come escluderlo giusto? Per il pescante nel serbatoio devo lavorare staccando lo stesso oppure trovo qualche foro di accesso dallabitacolo?
Non ho mai tolto il pescante a quella car ma penso lo potrai quasi certamente trovare sotto il sedile posteriore, sotto la moquette; cerca lì. Anche per quanto riquarda il sensore non su tutte la auto funziona così: una micra e una corsa mi morivano in corsa e ho risolto sostituendo il sensore. Ciao
ascolta, sul rail cè una valvola di sovrappressione.
fai la prova dei recuperi, e dalla valvola sul rail non deve uscire una goccia di gasolio in condizioni normali. se esce gasolio rail da cambiare
altra cosa, il sensore giri lo puoi regolare, quindi avvicinalo un pò al volano, ti basta premere la linguetta e avvicinarlo.
ultima cosa............................ motore in fase???
in diagnosi deve darti qualcosa se ci sono gli iniettori bloccati, stacca le spinette del superfluo, tipo egr, corpo farfallato, partirà anche senza, se creano dei corti bloccano tutto.
la pressione sulla pompa cè quindi assicurati che ci sia sul rail, se cè, elimina il problema del gasolio.
io voto per la valvola sul rail, visto che si spegneva, come se scaricasse
Allora, vi aggiorno sul problema, sostituito il sensore di giri arriva il segnale agli iniettori, poi ho pulito il pescante nel serbatoio (era abbastanza sporco), ma senza arrivare allavviamento, quindi dopo prova iniettori e pompa sostituisco il rail e il veicolo va in moto come per magia, ok grazie dei consigli, ma è possibile sostituire la valvola sul rail oppure ripararla?
sempre messo rail completi, dovevi darmi ascolto da subito
Cmq senti un pompista, però visto che si rompono, io lo metterei nuovo, anche perchè come avrai notato, quelli nuovi sono differenti, infatti mai avuto un problema con i nuovi.
Il sensore giri sicuramente era Ok, oppure hai verificato con oscilloscopio che non cera segnale?
La notizia che il sensore giri oltre un certo numero di rpm non serva più mi e talmente nuova al punto
che inseguirò un corso specifico legato al caso. Non diffondiamo notizie infondate, il sensore giri e senza
ombra di dubbio il principale dei sensori senza il quale nulla può essere valutato, posizione pistoni, anticipi,
correzioni portate ecc. Qualche costruttore attiva strategia di recovery utilizzando sensore cammes ma la
cosa viene messa in grande evidenza.
Ho già riconsegnato il veicolo e quindi non so dire se stacco il cablaggio sens rail cosa succede, gli iniettori sono stati provati al banco dal pompista, cmq ho risolto con la sostituzione del sensore giri e sostituzione rail completo, adesso la macchina va bene, grazie a tutti.
[quote="gazzfab":106yg5q6]sempre messo rail completi, dovevi darmi ascolto da subito
Cmq senti un pompista, però visto che si rompono, io lo metterei nuovo, anche perchè come avrai notato, quelli nuovi sono differenti, infatti mai avuto un problema con i nuovi.
Il sensore giri sicuramente era Ok, oppure hai verificato con oscilloscopio che non c'era segnale'?[/quote:106yg5q6]
scusa l'ignoranza io ho un problema analogo...su un erspace 2.2 dti la pressione della pompa arriva anche a più di 1000 bar ho smontato il rail ma non ho capito cosa si romperebbe...non ci sono valvole o quant'altro...c'è solo un sensore di pressione o sbaglio?
Allora come avrai notato sul rail, c'è un tubo del recupera gasolio, delle volte capita che ci blocca aperta e scarica il rail.
Quindi se fai prova recupero gasolio sugli iniettori, aggiungi una buretta anche nel recupero del rail
IO personalmente ho cambiato più rail che iniettori, anche sui 1.9dci stessa cosa, poi sono stati modificati mi pare dopo il 2007, sono differenti anche esteticamente!
Se però non esce gasolio e il recupero iniettori è Ok, e l'auto continua a non partire, il problema è altro
[quote="gazzfab":hgiuxyqg]Allora come avrai notato sul rail, c'è un tubo del recupera gasolio, delle volte capita che ci blocca aperta e scarica il rail.
Quindi se fai prova recupero gasolio sugli iniettori, aggiungi una buretta anche nel recupero del rail
IO personalmente ho cambiato più rail che iniettori, anche sui 1.9dci stessa cosa, poi sono stati modificati mi pare dopo il 2007, sono differenti anche esteticamente!
Se però non esce gasolio e il recupero iniettori è Ok, e l'auto continua a non partire, il problema è altro[/quote:hgiuxyqg]
il mio di rail non ce l'ha il recupero... forse perchè è un pò più vecchiotto il veicolo è del 2000 però fa lo stesso identico problema parte solo a volte molto raramente e alla prima accelerata si rispegne in diagnosi non trovo difetti...apparte riscaldatore gasolio...in avviamento dalla pompa esce nafta a poco più di 1000 bar ma da diagnosi mi da 0 bar il recupero inettori è ok....proverò appena posso con il sensore di pressione posto sul rail...speriamo bene...per ora grazie sei stato veramente utile....
[quote="gazzfab":coil08j3]controlla il regolatore, smontalo e fagli un bagno negli ultrasuoni. Cmq qualcosa non torna, in avviamento arrivi a circa 300bar non a mille...........[/quote:coil08j3] infatti era quello che non quadrava nemmeno a me...il regolatore l'ho già smontato solo sti giorni per i ricambi è un casino pensi che gli ultrasuoni possano risolvere? in diagnosi non mi da nessun errore riguardante il circuito pressione gasolio....speriamo bene con il regolatore...
ho smontato la pompa l'ho portata a far provar e il pompista ha detto che pressione c'è ma la portata è quasi nulla domani provo...e vi faccio sapere...
pompa revisionata e montata auto perfetta grazie a tutti