Buongiorno a tutti, Ho un Touareg 3.2 benzina con impianto metano montato il mese di Marzo, da allora ho percorso 25.000 km e la macchina andava benissimo sia a benzina che a metano. Improvvisamente ha iniziato a spegnersi da sola sia a minimo che quando in movimento solo a bassi regimi e a minimo con una frequenza di ogni 5 10 minuti. Il problema si verifica solo a benzina, a metano cammina senza mai spegnersi. Alla diagnosi portava solo il sensore di giri Dellalbero motore. Ho portato la macchina in WW e hanno impiegato 20 giorni a decidere di sostituire tale sensore, ad ordinarlo e montarlo. Mi hanno consegnato la macchina e il problema era uguale a prima. Lho riportata in WW dove hanno riiniziato a studiare il problema e fare supposizioni ma non li vedo molto convinti mi sembrano in Altomare. Secondo voi da cosa puo dipendere questa anomalia?
Salve,è entusiasmante sapere ke una officina vw ci mette 20 giorni per decidere di cambiare un sensore. Io ho lavorato 9 anni in questo gruppo io comincerei tirando su i galleggianti del serbatoio e vedere cosa si è formato il problema delle macchine con impianti gpl o metano per l utente è ke molto spesso si dimentica ke la macchina principalmente va a benzina. Mi spiego meglio, nel serbatio di benzina deve sempre esserci almeno 1/4 anche se io consiglio metà pieno, pena brucciare la pompa, oltre a questo ogni tanto dovrebbe girare anche a benzina per dar modo di avere un ricambio con benzina nuova. Nel caso la benzina sia deteriorata sarebbe da buttarla via metterne di nuova e cambiare anche il filtro anche se non gira a benzina sarebbe il caso di cambiarlo ogni tanto. è una vettura sofisticata con parecchi sensori se ci fossero problemi gravi lo segnalerebbe, sempre amesso ke i tecnici vw dove va siano competenti
Io da profano ero della stessa upinione. Anche se io sono stato attento a non lasciare la macchina a riserva e a farla camminare periodicamente a benzina, ma considrato che a gas il problema non si presentava avevo intuito che il problema fosse lunico apparato che non viene utilizzato ovvero le pompe. Domo la mia insistenza hanno aperto le pompe dove hanno trovato un mix di acqua e terra.
Beh limportante è ke sia stato risolto, l acqua ci può anche entrare, mi domando come sia entrata terra,magari se cambiassero più spesso anche i f. carburante visto ke la moda long life prolunga sempre di più se non lo evviti del tutto almeno hai scarse probabilità ke succeda.
[quote="kekko86"]Salve,è entusiasmante sapere ke una officina vw ci mette 20 giorni per decidere di cambiare un sensore.
Io ho lavorato 9 anni in questo gruppo io comincerei tirando su i galleggianti del serbatoio e vedere cosa si è formato il problema delle macchine con impianti gpl o metano per l utente è ke molto spesso si dimentica ke la macchina principalmente va a benzina.
Mi spiego meglio, nel serbatio di benzina deve sempre esserci almeno 1/4 anche se io consiglio metà pieno, pena brucciare la pompa, oltre a questo ogni tanto dovrebbe girare anche a benzina per dar modo di avere un ricambio con benzina nuova.
Nel caso la benzina sia deteriorata sarebbe da buttarla via metterne di nuova e cambiare anche il filtro anche se non gira a benzina sarebbe il caso di cambiarlo ogni tanto.
è una vettura sofisticata con parecchi sensori se ci fossero problemi gravi lo segnalerebbe, sempre amesso ke i tecnici vw dove va siano competenti[/quote]
Sono daccordo con la teoria del mezzo serbatoio per non bruciare la pompa. (io lo tengo sempre più di mezzo, mai bruciata una pompa)
Nel caso della benzina andata a male non sta ne in cielo e ne in terra, e ti spiego il perchè.
Al giorno doggi tutte le auto, gpl o metano, si avviano a benzina per poi cambiare tipo di alimentazione dopo un tot di tempo o appena arrivati alla temperatura idonea.
E soprattuto in inverno, al mattino, ci mettono un bel pò a cambiare in quanto il motore non raggiunge subito la temperatura idonea.
Quindi, la benzina va comunque via, ci può stare di più (mica tanto poi), ma viene consumata ugualmente. Io, per dirti, metto 20 euro al mese, e qui cè ancora caldo. Appena arriva linverno, ci vogliono 30 euro al mese soltanto per le messe in moto e, al mattino, per fare arrivare il motore alla giusta temperatura per permettere il cambio di alimentazione. Sta a significare che, dalla messa in moto, percorro circa 5 km a benzina, il tempo di arrivare a temperatura, circa 40°, e poi cambia alimentazione.
Il tuo discorso è validissimo, ma per gli impianti di vecchia generazione, quelli di 20 anni fa
Non il mio caso data la scarsa autonomia a gas io ne faccio un uso combinato gas benzina e quindi non e mai vecchia e per paura che si possa bruciare la pompa non scendo mai al di sotto di un quarto di serbatoio. Il problema si e risolto ma con 1400 euro di spese in vw.
Credo che la sporcizia ci sia stata pompata da un distributre tamoil nei pressi di tarsia cs e con 1400 euro mi hanno sostituito il sensore di giri del motore senza alcun risultato e poi la pompa benzina nel serbatoio di sinistra un sensore di pressione che stava sulla pompa di destra e il filtro. Oltre innumerevoli ore di lavoro.