ASTRA 2.0 DTI 16V NON PARTE ALLA PRIMA PARTENZA

| 70
  • non definito
    UTENTE  0
    27/12/2008 - 12:50

    Ciao Beppeastra tra le regole principali del forum devi fare una tua presentazione in sezione dedicata [url:3nryq1b8]http://www.lusardim.it/forum/forum.asp?FORUM_ID=2[/url:3nryq1b8]mettendo di che cosa ti occupi nella vita quaotidiana se te ne intendi di meccanica o elettronica,non per sapere gli affari tuo ma per poter aiutarti meglio, ti invito comunque a leggere tutte le regole del forum[url:3nryq1b8]http://www.lusardim.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1150[/url:3nryq1b8] prima di postare onde evitare spiacevoli discussioni inutili. Ti consiglio anche la scrittura in minuscolo, il Maiuscolo in questo Forum significa gridare Ciao LucaB

  • autoriparatore
    beppeastra72  0
    27/12/2008 - 13:39

    ciao luca b. opps,chiedo scusa allora. come nuovo utente mi sa che ne avro bisogno di consigli. ti diro anche , che e un mondo tutto nuovo per me internet, email ecc ecc. ho iniziato da pochi mesi ad avventurarmi in questo campo. Ti ringrazio tantissimo per la tua risposta. ((( Per quanto riguarda la presentazione, credevo di averla inserita nel mio profilo e credevo era quella la prassi))) buona giornata, a risentirci presto magari. beppe

  • autoriparatore
    ciccio60  0
    27/12/2008 - 14:59

    Saluto. In questo forum ? gi? stato risolto questo problema. Usa il tasto cerca. Consiglio: non urlare, siamo bravi nell'ascolto....

  • autoriparatore
    ciccio60  0
    28/12/2008 - 20:20

    Saluto.

  • autoriparatore
    ciccio60  0
    28/12/2008 - 20:40

    Saluto. A parer mio il problema potrebbe risiedere nel sopporto filtro del gasolio, se i tubicini dei recuperi iniettori sono stati sostituiti a regola d'arte. Prova ad eliminarlo del tutto by-passandolo con qualche tubo volante propio cos? per provare.Altra prova da fare, eliminare il recupero che torna dagli iniettori dal raccordo vicino alla pompa del gasolio e raccordarlo con una T 8-8-3 sul tubo del recupero vicino al filtro gasolio. Ultima prova, staccare nuovamente i tubicini del recupero iniettori, con un vacuometro provare a tirare in depressione,se nel tubo che usi per creare la depressione vi? anche traccia di olio, dovrai far sostituire gli o-ring sugli iniettori dentro la testa. Facci sapere come v? a finire.

  • autoriparatore
    ciccio60  0
    31/12/2008 - 17:09

    Saluto. Hai risolto e come?

  • autoriparatore
    ciccio60  0
    31/12/2008 - 17:13

    Saluto. Hai risolto e come?

  • autoriparatore
    beppeastra72  0
    04/01/2009 - 11:21

    Ciao ciccio60![:)][:)] BINGO, avevi ragione alla tua diagnosi. Sembra proprio risolto il mio problema. Son due mattine che parte bene a primo colpo ( sta mattina eran -6? ), un po di fumo bianco,ma credo sia un po normale.. riassumendo, al primo intervento ,dove hann sost, tubicini reecupero iniettoti con relativi ( T ). Montate 2 valvole di non ritorno, all'ingresso filtro nafta ed uno sul ritorno, il probelma persisteva. Risolto al secondo intervento sostituendo una guarnizione montata sul filtro nafta![:D][:D] Ti ringrazio nuovamente ed auguro a tutti un buon lavoro ed un felice 2009. ciao a risentirci.

  • autoriparatore
    ciccio60  0
    04/01/2009 - 11:46

    Saluto. Auguri anche a Te, sei stato gentile nel tenerCi aggiornati.

  • non definito
    UTENTE  0
    05/01/2009 - 22:37

    Scusa mi spieghi meglio "sostituendo una guarnizione montata sul filtro nafta" ti riferisci alla guarnizione che ti vendono assieme al filtro nafta quando lo acquisti? Grazie

  • autoriparatore
    beppeastra72  0
    08/01/2009 - 00:03

    [V]------------------ Niente da fare!?!?!? inizia male l'anno------------[:(!] Signori, quacuno riesce un po a tirarmi su il morale??? Questa mattina non e ripartita la macchina. Siam punto a capo,la riparazione e durata 4 giorni!! Ho riaperto il filtro nafta,notando nuovamente,dopo aver provato 5,6 volte ad accendere, che il filtro era quasi vuoto. Credo di aver letto un po tutti gli articoli ( tra opel zafira ed astra con problemi d'accenione)...Altro tentativo , per quel che ho capito,rimangon gli o-ring degli iniettori??? Attendo un consiglio. Anche se il difetto e peggiorato dopo che hann montato le valvole di non ritorno su filtro nafta e recupero nafta. Nel senso che, prima di montare le valvole, faceva una faticaccia a mettersi in moto,ma ad oggi,l'unico modo per accendere e rabboccare il filtro nafta. Saluti beppe

  • non definito
    UTENTE  0
    08/01/2009 - 00:49

    metti una eletrovalvola sul tubo di mandata dopo la pesca vicino al serbatoio

  • autoriparatore
    beppeastra72  0
    08/01/2009 - 01:10

    <blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da pat</i> metti una eletrovalvola sul tubo di mandata dopo la pesca vicino al serbatoio <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote">ciao pat. ma visto che gia e stata montata una valvola di non ritorno, all'ingresso del filtro nafta,dici che non e sufficiente? Se ti va mi potresti spiegare come e a cosa serve un'elettrov. montata se ho capito bene sul tubo di mandata che esce dal serbatoio? grazie in tanto

  • autoriparatore
    ansservice  0
    08/01/2009 - 07:19

    ciao beppeastra72, con le valvole non ritorno ? certo che non fai altro che peggiorare la situazione, se il gasolio si scarica non riesce pi? a caricarsi dato che deve usare della pressione per aprire le stesse, e la pressine non c'? dato che il gasolio non c'?, non ? che non ti vogliamo aiutare il tuo problema ? gi? ampiamente trattato su questo forum, sei tu che o non vuoi leggere, o non sai capire, o ti servi di un autoriparatore che non s? come vedere dove si scarica il gasolio, metti il tuo autoriparatore in contatto con noi, magari riusciamo a farci comprendere, o passa da uno che conosce questo difetto molto ripetuto su questi motori, non volermene ma ? cosi. [:)][:)] ansservice

  • autoriparatore
    toto2008  0
    08/01/2009 - 13:34

    Controlla se ce gasolio nell'olio motore mi e capitato in tre auto devi sostituire i paraoli degli iniettori fammi sapere

  • autoriparatore
    beppeastra72  0
    08/01/2009 - 16:27

    Ringrazio veramente tutti per la partecipazione. Aspetto notizie dal meccanico che sta lavorando alla macchina. A questo punto,sara' anche probabile che ci sian veramente gli o-rig rotti...??? Appena so,vi tengo aggiornati. ciao ,buona giornata

  • autoriparatore
    ansservice  0
    09/01/2009 - 23:59

    <blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da beppeastra72</i> Ringrazio veramente tutti per la partecipazione. Aspetto notizie dal meccanico che sta lavorando alla macchina. A questo punto,sara' anche probabile che ci sian veramente gli o-rig rotti...??? Appena so,vi tengo aggiornati. ciao ,buona giornata <hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote"> ciao beppeastra72, ho appena letto il tuo pm, non mi sembra di averti per cosi dire risposto con brutto tono, mi rammarico se cosi pensi, ti rispondo qu? cosi sei piu sicuro che ? la verit?, sono solo stato un po frettoloso nell'elencarti il problema dell'avviamento a freddo, ma sai in questi giorni il lavoro in officina ? stato tanto, e visto il tuo problema gi? stato trattato tante volte, e spiegato pure molto bene pensavo potesse bastarti dire controlla nel forum, provo a spiegarmi meglio, ma tu devi capire una cosa, l'auto la ripari da solo o la ripara un autoriparatore, solo per sapere come rispondere, vedi il tuo problema ? il gasolio che si scarica, e io penso sia semplice per uno del lavoro trovare questo problema, sopratutto su un'auto conosciuta come l'astra g 2000dti, per il problema dell'egr li effetivamente un po di dimestichezza sull'impianto della depressione serve, ? molto facile cambiare qualcosa non sia se non si conosce bene il circuito dell'aria, ma anche questo gi? tante volte ? stato scritto e spiegato molto bene anche da m?, addirittura se controlli c'? pure una modifica se per caso il vuoto ? poco, ricontralla bene nel forum caso mai metti ci? che non capisci e vedo di spiegarmi meglio, ma il massimo secondo il mio parere ? dialogare con il tuo autoriparatore, non poi attingere qu? e spiegare in terza persona, diventa difficile comprendere, fai sapere dopo la sost degli or cosa succede, come gi? ti ho consigliato togli le valvole non ritorno, fanno peggio, io di queste auto ne ho fatte veramente tante, e solo poche volte erano gli or, sono quasi sempre il ritorno su gli iniettori, ma serve un tubo di indubbia qualita, deve entrare molto ma molto a fatica, e poi i T dei raccordi in plastica si rovinano togliendoli, li sta il 99% dei problemi di non partenza al mattino, dimmi di notte scende immagino la temp sotto lo zero, la spia candelette ? ok, si accende vero, e in diagnosi le stesse non danno problemi perch? anche loro possono fare problemi con teperature prossime o inf allo zero, infine per non stancarti troppo il mis massa aria in diagnosi con auto in terza marcia e acceleratore a tavoletta minimo deve arrivare a 1000, ciao e buonanotte, ora hai un po di carne al fuoco, ma ti prego non iniziare a rispondere dicendo: ma se io, ma se invece, ma non so che cosa, perche ripeto, le cose che ti ho detto sono semplici per un addetto hai lavori, diventano difficili se non lo si ? [:D][:)][:)] ansservice

  • autoriparatore
    leocut1992  0
    10/01/2009 - 00:09

    Salve, quoto ans, un autoriparatore che conosce questi impianti si fa lasciare l'auto la sera, fa le prove di riscontro il mattino dopo e individua il problema. Stop.

  • autoriparatore
    beppeastra72  0
    10/01/2009 - 13:20

    Ciao ansservice, ed a tutti i partecipanti. Non mi resta nuovamente di ringraziarti e darti piena ragione sulla tua risposta. Purtroppo si, mi son ritrovato a fare da terza persona,cercando di riportare sempre con cautela al meccanico che sta seguendo la riparazione, delle ""idee"" per trovare le cause del mio problema. Qesta mattina ho ritirato il mezzo,fermo da ieri sera(meno 8?),ed insieme l'abbiamo accesa. Partita quasi perfetta( per circa 2 sec. un rumore molto metallico),ma e partita. Ho insistito con il meccanico,di guardare e valutare ,sia il sito,quanto questo forum, sempre per il mio parere il TOP! Mi e sembrato un po scettico,o forse si e " un po offeso" e gli ho ribadito che a me non ne torna niente se anche lui diventera un utente o meno...ho solo cercato di fargli capire che potrebbe essere tutto a suo vantagio essere in contatto con persone competenti ed appassionate, come ritengo lo siate voi. Tornando al discorso macchina, ha cambiato tutto il sisema filtro nafta originale. Montando un sitema bosch a cartuccia ( tipo filtro olio), e con una pompetta manuale per eventuali ricariche. IN PIU' HA TOLTO la valvola di non ritorno all'ingr. filtro.( quella sul ritorno pompa (credo) l'ha lasciata montata. Candelette ok.. ne ho sost. una 2 mesi fa. Gli ho esposto anche il discorso o-ring degli iniettori,ma per il momento non crede possa esser la' il probelma. Bene, ora non mi resta che usare la macchina ed attendere qualche giorno per potervi confermare la soluzione del problema . Un salutone signori... ciao vi terro informati

  • autoriparatore
    beppeastra72  0
    13/01/2009 - 00:38

    Ecccoo....come era prevedibile[V][V], anche dopo l'ultimo intervento,cioe', il montaggio di un sistema filtro della bosch, purtroppo,la mattina successiva non e partita la macchina ,pur facendo 3-4 tentativi. Ho aperto il cofano ed ho dovuto pompare manualmente la nafta al filtro,dopo di che' si e messa in moto con solita fumata bianca. Mentre, il giorno seguente,le successive accensioni a freddo, son """ andate bene per un pelo""". si e accesa al primo colpo,ma borbottando...quasi a spegnersi dopo pochi secondi. Smpre dal montaggio di questo tipo di filtro( che tra l'altro non utilizza piu il connettore montato sul coperchio del portafiltro originale),noto il motore molto piu legato,e difficilmente raggiungo i 150km con 3000 giri di motore( nn vuol salire oltre) cosa ne pensate???? Si e aggiunto un'ulterire problema( sensori,debimetro ecc) , oppure questi tipi di filtri,riducono la portata della nafta?? Nell'atesa di ritornare in officina e controllare con il meccanico cosa dice la diagnosi, Vi saluto.

  • autoriparatore
    beppeastra72  0
    02/03/2009 - 02:43

    Dovremmo quasi esserci?? un saluto a tuttti. Vorrei porvi una considerazione nuova: e capitato che tutti questi problemi di accensioni((( il motore si avvia,per rispegnersi dopo pochi secondi!))),derivassero da un problema interno del serbatoio?? ( galleggiante o tubo mandata/ ritorno nafta). Visto che il problema si e' accentuato in questo ultimo periodo, ed ho constatato che e piu frequente, quando nel serbatoio ci son circa 20 euro di nafta ( mentre con il pieno,parte quasi bene). In piu, ho fatto una prova: chiudendo le tubazioni mandata e ritorno( ingresso filtro nafta ed il ritorno pompa iniezione),la macchina PARTE PERFETTA. Altra prova: chiudendo solo mandata,ingresso filtro = non parte " " : chiudendo solo ritorno pompa iniez. = parte bene Se e possibile vorrei vedere uno schema del serbatoio con relative tubazioni...qualcuno se fosse cosi gentile. un ringraziamento a tutti. beppe

  • non definito
    UTENTE  0
    02/03/2009 - 09:44

    Buongiorno a tutti, la mia non vuol essere una intromissione ma portare la mia esperienza a beppeastra72 sperando di non ledere nessuno, grazie kwima. Caro beppeastra72,hai un problema di tenuta del circuito del gasolio, aspira aria, non ? a perfetta tenuta, anche a m? in passato ? accaduta la stessa cosa ed i tecnici della Opel, avevano montato un valvola di non ritorno in ingresso al filtro credendo che il gasolio ritornasse al serbatoio e conseguentemente avvenisse lo svuotamento del filtro, ma f? tutto inutile, tieni presente che la nostra pompa ? autoadescante, quindi se non c'? intromissione d'aria la suddetta, aspira il gasolio direttamente. Molto probabilmente hai una piccola aspirazione d'aria tra il filtro e la pompa oppure subito dopo verso il ritorno al serbatoio sui tubi di recupero e questo, nel tempo, fa svuotare la pompa. In merito al fatto che la macchina vada in moto per pochi secondi, questo ? dovuto alla presenza del gasolio all?interno della pompa stessa, consumato il quale la macchina si spegne perch? appunto il circuito ? vuoto. Per quanto attiene al fatto che la macchina presenti di meno l?anomalia a serbatoio pieno, ? una spiegazione fisica, (ricordi i vasi comunicanti? ), maggiore ? il livello di gasolio nel serbatoio (dato il piccolo trafilaggio d?aria), minore ? lo svuotamento del circuito e conseguentemente difetto d?accensione, appunto perch? la pressione che esercita il gasolio nel serbatoio ? maggiore ed i tubicini di ritorno rimangono quasi pieni , Ansservice ha ragione, o il meccanico si mette in contatto con loro, oppure tu cambia meccanico(PPPC).

  • autoriparatore
    vox72  0
    02/03/2009 - 13:00

    quoto, per me il problema sta nei tubetti di recupero del gasolio(queste car hanno quel difetto) controlla bene

  • autoriparatore
    beppeastra72  0
    03/03/2009 - 01:50

    Signori!!! molte grazie per il vostro intervento...in queste ultime risposte,sto trovando conferme sulla probabile anomalia. (((( il meccanico che aveva gia effettuati gli interventi,dopo anche le mie sollecitazioni di mettersi in contatto con il forum, ma aveva rifiutato....Ho deciso di lasciar perdere la sua officina,visto anche i vari tentativi andati a male))). Noto purtroppo,una specie di diffidenza( almeno nelle mie zone),nel risolvere questo problema. Continuero la ricerca di un meccanico che si voglia prendere l'incarico di risolvere il problema. un saluto a tutti. beppe

  • non definito
    UTENTE  0
    03/03/2009 - 13:12

    ciao a tutti ! ho letto di tutto per questo problema ,il mio consiglio e di fare cambiare gli anelli di tenuta che stanno tra le traverse e gli iniettori ( sotto albero a camme )se il lavoro e ben fatto ti posso assicurare che risolvi ,e consiglio, fai togliere tutto quello che ti hanno montato non originale ,la macchina deve funzionare senza valvole di non ritorno supplementari .buon lavoro

  • autoriparatore
    beppeastra72  0
    04/03/2009 - 00:21

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">andrea.cielo ha scritto: ciao a tutti ! ho letto di tutto per questo problema ,il mio consiglio e di fare cambiare gli anelli di tenuta che stanno tra le traverse e gli iniettori ( sotto albero a camme )se il lavoro e ben fatto ti posso assicurare che risolvi ,e consiglio, fai togliere tutto quello che ti hanno montato non originale ,la macchina deve funzionare senza valvole di non ritorno supplementari .buon lavoro </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Ciao andrea,grazie per la tua partecipazione. per quanto riguarda di tornare allo standart originale son pienamente d'accordo con te. Se la macchina si e fatta 260.000km per come e stata progettata,credo che valvole e tipo di filtro nuovo,sian dei pagliativi( nascondon probabilmente dei difetti). Sugli o-ring iniettori ,sotto albero a camme, nn credi che siano ok dopo la prova in pressione che ho fatto? Riassumo la prova: dopo una notte a macchina ferma,ho staccato ritorno iniett. dalla pompa nafta. ho applicato 1,5 bar con un piccolo circuito composto da rubinetto e manometro.. dopo aver chiuso il rubinetto e staccato dal compressore, dopo una mezzora circa ,la pressione e rimasta identica. Se vuoi aggiungere qualcosa,son a disposizione. ciao beppe <b>Immagine:</b> [img]/Public/data/beppeastra72/20093401843_Fot0104dettagli.JPG[/img] <font size="1"> 103,06 KB</font id="size1"> <b>Immagine:</b> [img]/Public/data/beppeastra72/20093402014_Fot0106.jpg[/img] <font size="1"> 24,21 KB</font id="size1">

  • non definito
    UTENTE  0
    04/03/2009 - 08:58

    Ciao, beppeastra, ? lodevole il lavoro d'ingegno che hai profuso per la risoluzione del guasto, il fatto di mettere sotto pressione il circuito, ti serviva per capire se ci fosse perdita di carico nello stesso, ma che non hai trovato, ora per? spiegami perch? si svuota anche se tiene la pressione, perch? comunque la macchina non v?! quindi la tua prova ? stata inutile. Riassumendo, dici di aver sostituito di tutto e messo di pi?, ma ti ? venuto in mente di sostituire l' O'Ring sotto la vite Torx sul corpo della pompa? Questo perch? in compressione (come hai fatto tu),potrebbe tappare la falla ma in aspirazione (ossia ritorno del gasolio al serbatoio), come nel tuo caso fa trafilare aria. Io ti ho dato una spiegazione, ma in realt? ? stata una dritta che mi ha passato un autoriparatore professionista con le OO. Sperando di esserti stato utile, rimango in attesa della tua soluzione (sai potrebbe capitare anche a m? perch? anch'io ho lo stesso motore e pompa). Un saluto a tutti kwima.

  • autoriparatore
    leocut1992  0
    04/03/2009 - 09:18

    Ciao beppe, ottima prova; visto che ti sei "attrezzato", ripeti la prova (sempre a freddo) applicando la pressione direttamente al tubo di pescaggio sul cestello, dovrai poi trovare una perdita di gasolio... Leocut.1992

  • autoriparatore
    beppeastra72  0
    04/03/2009 - 19:13

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">kwima ha scritto: Ciao, beppeastra, ? lodevole il lavoro d'ingegno che hai profuso per la risoluzione del guasto, il fatto di mettere sotto pressione il circuito, ti serviva per capire se ci fosse perdita di carico nello stesso, ma che non hai trovato, ora per? spiegami perch? si svuota anche se tiene la pressione, perch? comunque la macchina non v?! quindi la tua prova ? stata inutile. Riassumendo, dici di aver sostituito di tutto e messo di pi?, ma ti ? venuto in mente di sostituire l' O'Ring sotto la vite Torx sul corpo della pompa? Questo perch? in compressione (come hai fatto tu),potrebbe tappare la falla ma in aspirazione (ossia ritorno del gasolio al serbatoio), come nel tuo caso fa trafilare aria. Io ti ho dato una spiegazione, ma in realt? ? stata una dritta che mi ha passato un autoriparatore professionista con le OO. Sperando di esserti stato utile, rimango in attesa della tua soluzione (sai potrebbe capitare anche a m? perch? anch'io ho lo stesso motore e pompa). Un saluto a tutti kwima. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Ciao kwima. eccomi qua. Dai,diciamo che la prova non e stata del tutto inutile. Io ,mi volevo togliere il dubbio, che almeno la parte iniettori e ritorni fossero in tenuta. Anche perche un intervento su gli o-ring iniettori,posti sotto l'albero a camm, serebbe stata una bella spesa. Per il discorso o-ring, posto su questa vite torx, sulla pompa,sinceramente,non la sapevo e ti ringrazio per la dritta. Anche se,non mi convice....nel senso che, se chiudo sia ingresso pompa e ritorno, al mattino ,la macchina parte bene. Credo,che se perdesse da quel punto,non dovrebbe parite neanche se ho chiuso andata e ritorno pompa. Forse mi sbaglio,e magari qualcuno puo darmi lumi. Ormai e questione di tempo!!! ma si dovra' risolvere questa anomalia fastidiosa ,ormai da mesi che mi perseguita. Vi assicuro che ci tengo ad informarvi e ringraziare tutte le persone intervenute. ciao beppe

  • autoriparatore
    beppeastra72  0
    04/03/2009 - 19:28

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Leocut.1992 ha scritto: Ciao beppe, ottima prova; visto che ti sei "attrezzato", ripeti la prova (sempre a freddo) applicando la pressione direttamente al tubo di pescaggio sul cestello, dovrai poi trovare una perdita di gasolio... Leocut.1992 </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Ciao leocut1992. Ti rinnovo il ringraziamento per il tuo intervento..Gia ci siam setiti tempo fa'. EH, purtoppo e quel che sto cercando di fare come prova. Chiaramente,non avendo un ponte x verificare ,nel caso fosse qualche tubo o raccordo che perde sotto la scocca,mi vien difficile un po . Altro problemino per me, e recuperare """ questi tipi di attacchi rapidi""" Non so nemmeno il loro nome. Se e quel che mi fai capire,dovrei metter in pressione, un tubo alla volta, dall'uscita serbatoio,verso la pompa o il filtro nafta ( chiudendoli qua,con un morsetto). Ho capito bene? Ed in base alle tue esperienze, se ti dicessi : potrebbe essere un problema interno al serbatoio?? del tipo , pescante, galleggiante,o filto se esistente??. Dico questo,perche ho notato,che quando ho piu di meta serbatoio pieno, la macchina al mattino parte a primo colpo.( anche senza aver chiuso il ritorno pompa durante la notte) ciao e tante grazie,beppe

  • non definito
    UTENTE  0
    04/03/2009 - 19:47

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">beppeastra72 ha scritto: Ciao kwima. eccomi qua. Dai,diciamo che la prova non e stata del tutto inutile. Io ,mi volevo togliere il dubbio, che almeno la parte iniettori e ritorni fossero in tenuta. Anche perche un intervento su gli o-ring iniettori,posti sotto l'albero a camm, serebbe stata una bella spesa. Per il discorso o-ring, posto su questa vite torx, sulla pompa,sinceramente,non la sapevo e ti ringrazio per la dritta. Anche se,non mi convice....nel senso che, se chiudo sia ingresso pompa e ritorno, al mattino ,la macchina parte bene. Credo,che se perdesse da quel punto,non dovrebbe parite neanche se ho chiuso andata e ritorno pompa. Forse mi sbaglio,e magari qualcuno puo darmi lumi. Ormai e questione di tempo!!! ma si dovra' risolvere questa anomalia fastidiosa ,ormai da mesi che mi perseguita. Vi assicuro che ci tengo ad informarvi e ringraziare tutte le persone intervenute. ciao beppe </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Ciao Beppe allora prova a fare un passo per volta, sposta mattino per mattino la pinza che stringi i tubi sempre pi? verso al serbatoio, sono sicuro che se hai tempo e pasienza troverai il punto giusto non a tenuta. Ciao LucaB

  • non definito
    UTENTE  0
    05/03/2009 - 09:33

    Quoto quello che scrive Luca B, per? ricorda (in base a ci? che avevo detto nella risposta precedente), che ? un'aspirazione non una compressione, il gasolio tende a scendere verso il serbatoio (che ? pi? basso), e quindi essendoci un microscopico buchino da dove penetra l'aria, defluisce, per cui ? corretto quanto dice Luca B, io per?, ripeto, non scarterei quell' "O-Ring" sulla pompa, perch? a quanto dici, non hai visto trafilaggi di gasolio quando hai messo il circuito in pressione inoltre hai anche detto che chiudendo il tubo di ritorno pi? vicino agli iniettori il fenomeno non lo avverti. Un saluto a tutti kwima.

  • non definito
    UTENTE  0
    06/03/2009 - 15:32

    Beppe e se chidi solo il recupero iniettori come parte la macchina????

  • autoriparatore
    beppeastra72  0
    06/03/2009 - 20:37

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Luca B ha scritto: Beppe e se chidi solo il recupero iniettori come parte la macchina???? </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> ciao luca. anticipo i ringraziamenti... La prova di chiudere il tubetto di ritorno iniettori, lo avevo gia fatto dopo i primi interventi,cioe quando mi cambiarono i tubetti con relativi ( T ),ed in seguito montarono il nuovo tipo di filtro con pompetta. Avero provato a chiudere il ritorno iniettori( che e derivato dal tubo mandata all'ingresso pompa), e la macchina partiva. E giusto cosi no? In seguito,sotto consiglio, feci la famosa prova di tenuta o-ring( con quell'attrezzo autocostruito riportato sopra), usando il tubetto di ritorno iniettori e mettendolo a 1,5 bar. Prova fatta di mattina,qiundi a freddo. Dopo una mezzora circa,la pressione era rimasta identica. Nell'attesa di un riscontro,ti anticipo un salutone.

  • non definito
    UTENTE  0
    07/03/2009 - 08:44

    Allora se <b><u>chiudendo solamente il recupero </u> </b> la vettura parte per bene il problema st? nei gommini sotto le pippe degli iniettori, tu ostruendo il recupero impedisci all'aria che entra da li di entrare nella pompa. Se per esempio avessi una perdita a valle della pompa ostruendo il recupero l'impianto si svuoterebbe lo stesso. A mio avviso come ti ho spiegato non hai notato caduta di pressione perche il tuo serbatoio aria con cui hai messo in pressione il recupero ? voluminoso, la prova la devi fare con un minimo volume di aria e con meno pressione. Parere personale. Ciao LucaB

  • autoriparatore
    beppeastra72  0
    07/03/2009 - 10:41

    CIAO LUCA. ecco, mi hai smontato con questa tua spiegazione[V][V][?]. Quindi, devo ritornare alle prime prove di quando si inizio' ha manifestare la rogna... L'unica cosa che non riesco a capire,sta' nel fatto, che son diversi giorni che girando con il pieno di carburante,la mattina parte bene. Ad oggi son poco sotto la meta' del serbatoio,e continua a partire bene la mattina. Probabilmente appena ritornera' ad 1/4 ( 20 euro circa),si ripresenta la dificolta' a partire,cioe il motore parte rispegnendosi dopo pochi secondi. Cosa puo essere questa relazione tra serbatoio pieno e quando ne ho 19 litri circa? Potrebbe essere che con il pieno,la pressione o peso del carburante,vada ad esercitare pressione tramite il tubo di ritorno nafta ( quello collegato alla pompa) ,impedendo di scaricare il circuito? Grazie luca.

  • non definito
    UTENTE  0
    07/03/2009 - 14:14

    Scusami beppeastra, rileggiti la risposta che ti avevo dato il 2/3/2009 in merito allo svuotamento, l? c'? la spiegazione al tuo problema in pieno accordo a quanto asserisce Luca B. Ti ripeto vai su quella vite della pompa e cambia l' O-ring ed i tuoi problemi finiranno sempre se tutti i pezzi che hai cambiato, sono stati montati correttamente. Un saluto, kwima.

  • autoriparatore
    beppeastra72  0
    19/03/2009 - 18:30

    Signori..un solutone a tutti. CHE DIRE? e diventato un caso misterioso questa anomalia Riguardo la difficolta alla prima accensione, e leggendo praticamente tutti i problemi analoghi,inseriti in questo forum (riguardo le opel), non ho mai letto che questo difetto possa imputarsi alla pompa iniezione[?][?] Riassumendo,tutte le prove fatte fino ad oggi, che lasciavano pensare, che dipendesse da qualche "trasudazione" d'aria nel circuito alimantazione nafta,non han portato buoni frutti... Ho portato la machina in officina autorizzata opel,dove hann riverificato : tenuta gommini recupero nafta iniettori sotto alberi cam,piu relative tubazioni e distributori(ok); tenuta tubazioni dal serbatoio fin all'ingresso pompa iniez.(ok); pulita tutta la parte pescante del serbatoio( era abbastanza intasata da una specie di gelatina) ok ; oltre ad aver sostituito tutto il gruppo filtro nafta,con modello a pompetta manuale . Diagnosi dell'fficina: poca forza pescante della pompa...praticamente ce poca portata e pressione generata dalla pompa iniezione!?!?!? Ne son gia succesi casi simili?

  • autoriparatore
    ansservice  0
    19/03/2009 - 18:48

    non credo, se al mattino parte e poi si spegne, non ? vero o sucederebbe sempre [:)][:)] ansservice

  • autoriparatore
    leocut1992  0
    19/03/2009 - 22:57

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">ansservice ha scritto: non credo, se al mattino parte e poi si spegne, non ? vero o sucederebbe sempre [:)][:)] ansservice </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> giusto, Leocut.1992

  • non definito
    UTENTE  0
    19/03/2009 - 23:15

    Saluti a tutti.Io credo,caro beppe,che non essendo tu un meccanico,ti devi decidere a portare la car in officina per sostituire le tenute(4+4)degli iniettori,altrimenti credo che non se ne venga a capo. Saluti.Gianni.

  • non definito
    UTENTE  0
    20/03/2009 - 08:41

    Caro beppe, cambia officina, o non sono in grado oppure non vogliono che tu la ripari. Sono sempre del parere che il circuito aspiri aria a monte della pompa ed ? per questo che lei si svuota (ma hai cambiato l'O-Ring sulla pompa o ancora no!), ti ripeto, ? successo anche a m?, mi avevano tenuto il circuito in pressione per due giorni e questa, non ? calata, volevano smontarmi il serbatoio ma io mi sono opposto e come ti avevo detto, farlo fare anche tu, sarebbe stato inutile. La diagnosi che ti hanno fatto non ? corretta, concordo con ansservice a proposito del basso pescaggio della pompa e cio?: il problema dovrebbe farlo sempre e la macchina avrebbe prestazioni da schifo con strattonamenti nei primi momenti dell'accensione. Un saluto a tutti, kwima.

  • autoriparatore
    beppeastra72  0
    20/03/2009 - 17:53

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">giova67 ha scritto: Saluti a tutti.Io credo,caro beppe,che non essendo tu un meccanico,ti devi decidere a portare la car in officina per sostituire le tenute(4+4)degli iniettori,altrimenti credo che non se ne venga a capo. Saluti.Gianni. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> ciao gianni,piacere beppe. Giusto per puntualizzare...la macchina,come ho scritto pochi giorni fa', l'ho portata appunto in un'officina autorizzaza opel. Ha effettuato la prova di tenuta recupero iniettori ((( come avevo provato io in precedenza,mettendo in pressione a 1.5bar,il tubettino di recupero iniettori...a freddo e senza trovare un decadimento))). in officina opel,han rifatto la stessa prova ma facendola in vuoto. Risultato: e' in tenuta la parte gommini iniettori fin al tubettino di recupero nafta che va collegato alla mandata della pompa. A fronte di questi interventi gia fatti fin ora?!?!?! dove ,secondo il vostro parere, potrebbe esserci l'inghippo? Ti ringrazio per la tua partecipazione,ciao beppe

  • autoriparatore
    beppeastra72  0
    20/03/2009 - 18:20

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">kwima ha scritto: Caro beppe, cambia officina, o non sono in grado oppure non vogliono che tu la ripari. Sono sempre del parere che il circuito aspiri aria a monte della pompa ed ? per questo che lei si svuota (ma hai cambiato l'O-Ring sulla pompa o ancora no!), ti ripeto, ? successo anche a m?, mi avevano tenuto il circuito in pressione per due giorni e questa, non ? calata, volevano smontarmi il serbatoio ma io mi sono opposto e come ti avevo detto, farlo fare anche tu, sarebbe stato inutile. La diagnosi che ti hanno fatto non ? corretta, concordo con ansservice a proposito del basso pescaggio della pompa e cio?: il problema dovrebbe farlo sempre e la macchina avrebbe prestazioni da schifo con strattonamenti nei primi momenti dell'accensione. Un saluto a tutti, kwima. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> ciao alfonso. Sembra una comica eh?? ormai e' il terzo meccanico che ci """ mette mano""" di cui,l'ultima e un 'officina autorizzata. Discorso oring, nn son riuscito ad accederci...mi sa che bisogna ugualmente smontare la pompa, visto che difronte la stessa c'e il radiatore piu vari tubi. Volendo far un paragone,riferito al discorso che lo farebbe sempre se fosse un probl. di pompa, non la vedo proprio cosi....perche, anche se ci fossero i gommini iniettori( come sembra capiti spesso in altre opel) , leggendo altre esperienze, il problema si manifesta solo dopo molte ore di fermo,ma con le accensioni durante il giorno,sembrano andar bene. Potrei deurre la stessa cosa per la pompa a sto punto. fatica al mattino,e durante il giorno parte ok. Effettivamente,in questo periodo,non ho una erogazione brillante(( Ma nn strattona))). E un po ruvida in ripresa ed in velocita' finale, si ferma a xxxxxxxxxxxx,di conta chilometri,li segnava fino a pochi mesi fa?.. Per il serbatoio,era un'ulteriore prova per levarsi il dubbio. Comunque,dopo 260.000 km, ci voleva proprio una pulita al pescante. Bisogna vederlo con i propri occhi come si deposita sul pescante. ciao in tanto e ti ringrazio nuovamente.

  • autoriparatore
    beppeastra72  0
    20/03/2009 - 19:00

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Leocut.1992 ha scritto: <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">ansservice ha scritto: non credo, se al mattino parte e poi si spegne, non ? vero o sucederebbe sempre [:)][:)] ansservice </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> giusto, Leocut.1992 </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> signori..., un caloroso saluto. Spero di non andar in confusioe o fuori strada.... Ma ,sarei veramete curioso,come vi comporterese voi se' vi capitasse una car con questo problema.??? Quell che si e potuto controllare ""esternamente"" e stato fatto. Nel senso di prove di tenuta ( sia in pressione che in vuoto): tutto cio che riguarda il recupero inett. Tubi alimentaz carburante, compreso pescante. Sostituzione sistema filtraggio. Cosa potrebbe rimanere oltre la pompa ??( se' difettosa veramente?) Colgo l'occasione per salutare tutti i partecipanti. beppe

  • non definito
    UTENTE  0
    20/03/2009 - 19:30

    E se provassi a mettere sotto pressione la pompa????? Mi raccomando non superare il Bar di pressione

  • non definito
    UTENTE  0
    20/03/2009 - 21:19

    Qualcuno in passato ha messo delle pompe elettriche bassa pressione fra il serbatoio e il filtro. Se vuoi provare.

  • non definito
    UTENTE  0
    21/03/2009 - 00:03

    Ciao Beppe,io non posso controllare perch? non sono sul posto;? stato verificato se la pompa iniez.non si svuota? In tal caso dovrebbe essere la pompa di trasferta situata all'interno della pompa iniez.si usurano i "biscottini flottanti"perdendo aderenza nell' alloggio cilindrico.Questo lavoro sarebbe di cmpetenza del pompista.Fammi sapere. Ciao. Gianni

  • autoriparatore
    beppeastra72  0
    21/03/2009 - 14:38

    ciao gianni, ti ringrazio molto per la risposta. Mi dovro' proprio muovere in questa direzione credo. Fin quando """non avro' """ anzi,non mi daranno certezze su dove e' il problema , sicuramente non vado a spendere 1500 per far sost. la pompa iniezione, per poi magari ,saltar fuori che era un'altro il probelma[:(][:(]. Purtroppo,da quel che ho capito fin ora, per far una diagnosi sicura, e necessario far smontare la pompa e testarla a banco... Oppure esiste qualche altro metodo per verificarla da montata?? Ciao un salutone,beppe

  • autoriparatore
    beppeastra72  0
    21/03/2009 - 14:45

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">eobd3 ha scritto: Qualcuno in passato ha messo delle pompe elettriche bassa pressione fra il serbatoio e il filtro. Se vuoi provare. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> ciao eobd3. Ottima notizia direi!! sapresti anche darmi qualche info dove si posson recuperare queste pompe di linea? eventualmente come operare nel montaggio ,seguendo magari l'esperienza di chi ha gia provato questa soluzione?? Tante grazie, ciao a risentirci...

  • non definito
    UTENTE  0
    23/03/2009 - 14:39

    ? una pompa elettrica a membrana,io personalmente lho montata su qualche vekkia jeep quando non riuscivo a trovare la pompetta C come ricambio. Qualcuno lha montato sulle opel(nn io)quando si manifestava il problema dei tubicini di ritorno, pensando fosse un problema di pompa mettevano una pompetta elettrica. Puoi collegarla tramite un rele collegato al segnale della spia dell olio. Il rele deve avere un 87 e un 87a,dei quali uno e chiuso e uno e aperto. Ti allego un immagine,non criticatemi non amo il paint <b>Immagine:</b> [img]/Public/data/eobd3/2009323144122_xbeppeastra.JPG[/img] <font size="1"> 14,66 KB</font id="size1">

  • non definito
    UTENTE  0
    23/03/2009 - 16:07

    A mio avviso se metti il rele 30 positivo batteria e 87a alimentazione pompa, questa a vettura ferma continua a girare.

  • non definito
    UTENTE  0
    23/03/2009 - 20:28

    In effetti ha ragione Luca B, io la pompa la collegherei al 87 per farla girare solo prima dell'avviamento.

  • non definito
    UTENTE  0
    23/03/2009 - 21:08

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Luca B ha scritto: A mio avviso se metti il rele 30 positivo batteria e 87a alimentazione pompa, questa a vettura ferma continua a girare. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">No,perche dal sengnale della spia dell olio esce una massa, cosi il rele viene aperto, appena gira la messa in moto e si spegne la spia dell olio, non esce piu la massa e il 30 e il 87 vanno in conduzione.

  • autoriparatore
    pippore  0
    23/03/2009 - 22:41

    saluto tutti. mi intrometto un momento in questa girandola, dopo che mi sono letto la trafila [:D] solo per dire ma il serbatoio ha lo sfiato regolato da una valvolina ... non ? che ? bloccata e non riesce a immettere aria nel serbatoio? spiegazione logica anche per la resa ad alti reggimi mantenuti a lungo . lo so! ? banale ma ? una delle cose che creano il problema.

  • non definito
    UTENTE  0
    24/03/2009 - 08:36

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">eobd3 ha scritto: <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Luca B ha scritto: A mio avviso se metti il rele 30 positivo batteria e 87a alimentazione pompa, questa a vettura ferma continua a girare. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">No,perche dal sengnale della spia dell olio esce una massa, cosi il rele viene aperto, appena gira la messa in moto e si spegne la spia dell olio, non esce piu la massa e il 30 e il 87 vanno in conduzione. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Si ma guarda che tu nello schema hai messo 87a non 87 e a rel? diseccitato il 30 e 87a sono in conduzzione

  • autoriparatore
    ansservice  0
    24/03/2009 - 11:46

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Luca B ha scritto: <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">eobd3 ha scritto: <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Luca B ha scritto: A mio avviso se metti il rele 30 positivo batteria e 87a alimentazione pompa, questa a vettura ferma continua a girare. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">No,perche dal sengnale della spia dell olio esce una massa, cosi il rele viene aperto, appena gira la messa in moto e si spegne la spia dell olio, non esce piu la massa e il 30 e il 87 vanno in conduzione. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Si ma guarda che tu nello schema hai messo 87a non 87 e a rel? diseccitato il 30 e 87a sono in conduzzione </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> per favore ragazzi, ossilloscopio, fili, rel?, scintille non mettevi contro lucab, da esperienza personale non cede ma di solito ci prende [:)][:)] ansservice

  • non definito
    UTENTE  0
    24/03/2009 - 14:04

    HO sbagliato sopra a scrivere 87. Deve collegare il 30 e il 87a che normalmente sono in conduzione. Ma con il quadro acceso e il notore spento,quindi con lka spia dell olio accesa il contatto viene aperto xke la bobina ? eccitata.

  • autoriparatore
    beppeastra72  0
    24/03/2009 - 14:40

    grazie ragazzi per la correzione... L'unico dubbio,mi viene da chiedere, se con motorino spento dopo l'avviamento motore, il motorino stesso non vada a creare un'ostruzione al passaggio carburante....( non ho idea di come e costruito internamente. Se il pompaggio viene fatta da una membrana o se ci sono dei lobi che vengono fatti ruotare dall'alberino motore elettrico ad esempio). buon lavoro a tutti ed approfitto nuovamente per ringraziarvi.

  • non definito
    UTENTE  0
    24/03/2009 - 14:54

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">beppeastra72 ha scritto: grazie ragazzi per la correzione... L'unico dubbio,mi viene da chiedere, se con motorino spento dopo l'avviamento motore, il motorino stesso non vada a creare un'ostruzione al passaggio carburante....( non ho idea di come e costruito internamente. Se il pompaggio viene fatta da una membrana o se ci sono dei lobi che vengono fatti ruotare dall'alberino motore elettrico ad esempio). buon lavoro a tutti ed approfitto nuovamente per ringraziarvi. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">Per motorino vuoi dire la pompa elettrica ?

  • autoriparatore
    beppeastra72  0
    24/03/2009 - 15:14

    http://www.500forum.it/elettrico-f78/in ... t1612.html giusto per restare in argomento....

  • autoriparatore
    beppeastra72  0
    15/04/2009 - 21:04

    [:D][:D] SALVE A TUTTI Eccomi qua con le ultime novita'!! Il tutto di questa agonia , si e risolto dopo la sostituzione della pompa iniezione. Era proprio la pompa che faceva svuotare il circuito alimentazione nafta. Montata una revisionata e parte ok!! Ringrazio di cuore tutte le persone che hann partecipato a questa mia esperienza. Tutti tutti. ciao beppe

  • autoriparatore
    beppeastra72  0
    15/04/2009 - 21:07

    PS: riferito a qualche moderatore... magari sarebbe il caso di mettere il lucchetto a questo post come caso risolto? Mi sembra proprio un caso un po fuori dal normale...

  • privato
    criscrisr89  0
    14/05/2009 - 12:31

    hai provato a fare una cosa semplicissima? hai provato a guardare come ? ridotto il filtro del serbatoio gasolio? anche a me succedeva la stessa cosa, ho aperto il serbatoio, dove c'? il galleggiante e il pescaggio, e ho pulito quella specie di filtro di plastica, che era pino di morchia, e tutto ? tornato a posto, anche le prestazioni sono migliorate un p?... io ho la tua stessa auto, e il tuo stesso motore, anche se io ho la s.w.

  • autoriparatore
    beppeastra72  0
    15/05/2009 - 01:28

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">criscrisr89 ha scritto: hai provato a fare una cosa semplicissima? hai provato a guardare come ? ridotto il filtro del serbatoio gasolio? anche a me succedeva la stessa cosa, ho aperto il serbatoio, dove c'? il galleggiante e il pescaggio, e ho pulito quella specie di filtro di plastica, che era pino di morchia, e tutto ? tornato a posto, anche le prestazioni sono migliorate un p?... io ho la tua stessa auto, e il tuo stesso motore, anche se io ho la s.w. </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Ciao criscri. Abbiamo la stessa identica macchina allora[:D] EHH,il discorso del serbatoio,l'avevo provato... e stata la penultima prova che ho fatto prima di far sostitiute la pompa iniezione. Giusto, c'era il ben di dio tra pescante e quel filtro. (256.000 km la mia signora). Meglio usare addittivi? sperando che non si forma piu di tanto quella gelatina. Purtroppo per il mio portafoglio,non e servito ripulire il tutto! Niente da fare, alla fine era proprio la pompa iniezione la colpevole di tutto questo calvario. Ma da quel che ho capito in questi mesi,con quei chilometri, non e proprio cosi raro che la pompa( oltre che a rompersi del tutto in un colpo solo) , possa dar problemi in accensione. ciao,beppe

  • autoriparatore
    ermins  0
    18/06/2009 - 21:36

    il problema si risolve sostituendo i gommini sootto le barrette degli ignettori se si tratta di aspirazione d aria altrimenti il problema e l anticipo della pompa consumato

  • autoriparatore
    ermins  0
    18/06/2009 - 21:48

    il problema si risolve sostituendo gommini sotto barrette ignettori oppure anticipo pompa consumato

  • autoriparatore
    beppeastra72  0
    21/06/2009 - 12:19

    <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">ermins ha scritto: il problema si risolve sostituendo gommini sotto barrette ignettori oppure anticipo pompa consumato </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> ciao ,ti chiedo scusa per il ritardo nel risponderti. Ti confermo che si e risolto il problema delle accensioni sostituendo la pompa iniezione...montata una revisionata ed e tornata ok. ciao a risentirci se posso esserti d'aiuto. beppe

  • autoriparatore
    enrico1  0
    08/06/2010 - 01:12

    Quanto costano gli 8 gommini iniettori originali opel?

  • autoriparatore
    beppeastra72  0
    27/12/2008 - 12:45
    ASTRA 2.0 DTI 16V NON PARTE ALLA PRIMA PARTENZA

    SALVE A TUTTI. FACCIO UNA PREMESSA DI ESSERE UN NUOVO UTENTE,E PROBABILMENTE,COME TANTI ALTRI,PRESO DALLA DISPERAZIONE,HO INIZIATO A CERCAR DI TROVARE INFORMAZIONI QUA E LA'!![:D] BENE, MI SON FERMATO IN QUESTO FORUM, IN QUANTO MI SEMBRA VERAMENTE TRA I PIU COMPLETI E PROFESSIONALI[:)][:)][:)] PROBLEMA[V][V][V]: ASTRA 2.0 DTI 16V,IMMATRICOLATA FINE 99, TIPO MOTORE Y20DTH, ALLE PRIME ACCENSIONI(SPECIALM LA MATTINA), GROSSE DIFFICOLTA AD ACCENDERSI. QUANDO PARTE,(6-7 TENTATIVI),GRAN BELLA FUMATA BIANCA. CREDO DI AVER LETTO UN PO TUTTE LE ESPERIENZE RELATIVE A QUESTO PROBLEMA, MA NON HO TROVATO QUALCHE SOLUZIONE O CONSIGLIO D'AIUTO. INTERVENTI GIA FATTI: SOST. RACCORDI (T )E RELATIVI TUBBICINI RECUPERO INIETTORI. UN MECCANICO, HA MONTATO 2 VALVOLE DI NON RITORNO, UNA, INGR. FILTRO NAFTA, ED IL SECONDO ALL'USCITA. RISULTATO??? E ANDATA PER UN GIORNO ED ANCORA AD OGGI HO L'AUTO PARCHEGGIATA LUNGO UNA STRADA.[:(!] HO APERTO IL FILTRO ED HO VISTO PRATICAM IL FONODO DEL FILTRO SE QUALCUNO AVESSE IDEE, NE SAREI VERAMENTE FELICE. VI ANTICIPO UN SALUTONE.



ACCEDI E PARTECIPA
Per partecipare alle discussione devi effettuare l'accesso
Oppure se non hai ancora un account
REGISTRATI GRATUITAMENTE.





PASSWORD DIMENTICATA?