Buongiorno a tutti! Ho un astra SW 1.9 del 2006 che mi da il codice di errore ECN 190158 e si accende la relativa spia gialla. Controllando il codice risulta che è guasto il sensore di pressione del gas del FAP (se si dice così). Ho provveduta alla sotituzione del pezzo intallando il modello originale BOSCH cod. 0 281 002 783. Ho lasciato la batteria scollegata per mezza giornata in modo da cancellare errori generici. Purtroppo dopo 5/6 Km la spia si accende ancora e si presenta il solito codice errore ECN 190158. Qualcuno mi può aiutare? Grazie e Buona Giornata a tutti!!! Simone
Controllerei attentamente anche il relativo collegamento elettrico e pneumatico, che penso ai già fatto. Non sò se tale codice prevede unanomalia più generica del componenete medesimo, comunque, pulire o rigenerare il FAP non gli farà male .
Per fare una valutazione risolutiva ci vorrebbe unoff. Valuta tu se vuoi provare a fare un giro di 15 min. in 2°/3° a 3/4000 rpm per ripulirlo un po.
Primo provvedimento da prendere e il controllo diagnostico del reale guasto e dei parametri di funzionamento connessi, in quanto se realmente e guasto il sensore o un tubetto di collegamento al dpf, girarci per tentare una rigenerazione non fa altro che aggiungere particolato a quello già presente portando progressivamente il dpf stesso alla saturazione dopodiché nessuna rigenerazione e più possibile, e le cifre salgono vanificando ogni pensiero di risparmio.
ciao ragazzi sono nuovo del forum a me è capitata la stessa cosa: codice ECN 190158 con relativa spia gialla chiave inglese posso sapere dove si trovano i relativi tubi col sensore?? è facile arrivarci??? magari se si possono vedere delle foto?? grazie in anticipo a presto
Uno la presentazione come da regole, due hai già una guida in questa discussione, per cui prima di cacciar le mani su tubi e sensori, necessitano alcuni controlli preliminari. Altrimenti come successo, la sostituzione del sensore ha solo diminuito la moneta nel portafoglio.
Ciao atutti chiedo scusa se non mi sono presentato come trovero la sezione lo Faro Cmq sono meccanico opel vorrei Farvi una domanda sti DTC dove li prendete poi piu che altro che strumentazioni si usano cmq basta andare in display dati e vedere il tutto se ci sono tubi rotti si sente il classico sfiato del tubicino rotto del famoso sensore bisogna vedere la differenza di pessione
[quote="opel82":25ffwh95]Ciao atutti chiedo scusa se non mi sono presentato come trovero la sezione lo Faro
Cmq sono meccanico opel vorrei Farvi una domanda sti DTC dove li prendete poi piu che altro che strumentazioni si usano cmq basta andare in display dati e vedere il tutto se ci sono tubi rotti si sente il classico sfiato del tubicino rotto del famoso sensore bisogna vedere la differenza di pessione[/quote:25ffwh95]
ciao davide la presentazione falla qua dopo sto messaggio ciao nn te scorda altrimenti ti vengo a prendere in officina
la dovevi gia aver fatta in precedenza cmq no problem
clicca qui sotto
viewforum.php?f=99
Se il tubicino fosse danneggiato come spesso succede si sentirebbe lo sfiato della turbolenza che si crea nel FAP ,Vedendo il DISPLAY Dati ci accorgiamo la differenza dei Kpa se essa e' eccesiva tipo se nn erro dai 8 a salire il Fap non si rigenera e a volte la diagnosi porta la sostituzione del sensore
E da li si vede se il FAP e' intasato e poi anche per lui ci sono dei rimendi o la classica mappa piu lo svuotamento dello stesso,oppure provarlo a fargli un lavaggio o la sua sostituzione..