Da qualche tempo sono alle prese con un problema dovuto alla mia vecchia Fiat Tipo 1.4 ie del 1995 Telaio ZFA16000002776980 - Codice Motore 83604.000 a causa della sostituzione del "Sensore di Giri e Fase" in un primo momento mi è stato montato un sensore FAE Cod. 79047 che comunque mi ha dato problemi a fasi alterne da quando è stato montato (fine Agosto) e che poi è risultato essere o difettoso o addirittura non adatto. Ieri mi è stato montato un sensore SIDAT 83.086 che spero non mi dia problemi. L'elettrauto che mi sa soccorso dopo qualche prova ha dato un colpetto con il cacciavite sul sensore e l'auto è ripartita poi diagnosi in officina e risposta: - La diagnosi in generale non rileva la difettosità del sensore su questo tipo di autovettura. E' vero? Quindi sostituto con in SiDAT. In definitiva la mia domanda è questa: il sensore FAE era difettoso oppure presumo non adatto alla mia auto e inoltre il SIDAT che adesso mi hanno montato è quello giusto? E' Vero che l'interruzione del sensore impedisce che la corrente arrivi alle candele? Poi dato che ho pagato due elettrauto diversi perchè sono rimasto appiedato fuori zona, da chi posso rivalermi nel caso di "componente errato" visto che fanno a scaricabarile tra elettruto e ricambista per quanto riguarda il primo Sensore della FAE? Mi rendo conto di aver fatto molte domande forse perchè un po' sta storia mi ha un po' esaurito!!! Saluti e grazie per le eventuali risposte! Michele59 Messaggi: 1 Iscritto il: dom nov 04, 2012 5:45 pm Professione: impiegato Tipo di utenza: Privato
Premetto che il filtro benzina è stato cambiato recentemente, pressione controllata con manometro sul circuito carburante a monte del monoiniettore di circa: 1,3 bar. Filtro aria e candele pure cambiate. L'ultima ispezione di una candea, dopo il blocco dovuto al sensore presentava candela imbrattata e scura forse a causa dei numerosi tentativi di avviamento non riusciti. L'originale del sensore non so ma comunque non conoscendo il cod. originale non posso sapere quali sono le alternative. Fiat di solito dopo 15 anni non garantisce la reperibilità dei ricambi originali per cui ci sono alcune ditte che costruiscono parti di ricambio compatibile con il cod. Fiat! Quello che mi lascia interdetto è che io ho pagato profumatamente dei professionisti e domani non so se rimango in panne sulla Tangenziale di Napoli......
Probabilmente sensore difettoso, inadatto non credo proprio in quanto non avrebbe mai funzionato. Non e' solo,Fiat che dopo tot anni non garantisce la reperibilità totale dei ricambi, ciò per la precisione e per non indurre false convinzioni in chi legge. E' d'obbligo la fornitura ricambi per i 5 anni successivi l'uscita di produzione del modello in questione.
In un noto sito on line di parti di ricambio il sensore FAE 79057 viene indicato per: - FIAT TEMPRA (159) -[b:30n0gub5] FIAT TIPO (160) 1.6 I.E. (160.AF) 57 kW dal 07.1990 al 07.1993[/b:30n0gub5] - LANCIA DEDRA (835). Si da il caso che la mia auto [b:30n0gub5]è una FIAT TIPO 1.4 i.e. 160.EP 51 KW - 04.1995[/b:30n0gub5] (costruzione). Per questo ho pensato che il componente non era del tipo adatto all'autovettura.
Mi hanno sostituito il sensore, ma non c'è un numero di codice, solo una "M". Mi sapete dire che marca è? http://img132.imageshack.us/img132/8750/08112012003.jpg
[quote="O mac":1gd6s180]Approvo surei, quella M parrebbe il logo Motorola.[/quote:1gd6s180]
O anche la M di Misterooooooo!!! ma se provi a girare il sensore sappi che può diventa anche una W......
il mistero s'infitisce.....