salve il mio problema è che la mia auto fiat brava 1.4 12v non mi parte più a benzina il mio sospetto è che sia la pompa della benzina è possibile? per cambiare la pompa devo svuotare il serbatoio ho è possibile cambiarla dal interno del abitacolo un grazie per chi mi da un aiuto
la pompa benzina viene attivata al Key On e motore fermo per circa 4 secondi, poi se non si avvia il motore si ferma normalmente sulla Bravo/a il rumore della pompa che viene attivata si sente , quindi prima di adoperarsi a smontare forse è meglio essere sicuri che sia l'assenza di pressione carburante benzina per il mancato avviamento in tale modalità poi se posso dare un consiglio, dal momento che molto spesso gli impianti GPL hanno un teleruttore per il sezionamento della pompa carburante quando il veicolo marcia in modalità GPL (per evitare di mantenere sempre attiva la pompa carburante benzina quando è in funzione il GPL), verificherei bene che non sia un banale problema elettrico e/o di teleruttore, quindi se non hai uno strumento di diagnosi per rilevare le diagnosi in ECM , puoi provare a collegarla direttamente sulla connessione del cestello (hai i 2 Pin dell'alimentazione + quelli per il galleggiante), li riconosci perchè di sezione adeguata alla fine se sei sicurissimo della pompa carburante ... sotto il sedile posteriore trovi il tutto, per quel che ricordo esegui lo smontaggio direttamente in abitacolo .... ma attenzione che serve cura e attrezzi
se come ti ha spiegato rikymoto dopo le varie prove che hai fatto sei propenso a smontare il cestello pompa carburante,vai con le mani di velluto.fai attenzione perche' la ghiera che lo fissa al serbatoio e' di plastica e spaccare le alette e' un attimo, quindi evita martello e scalpello attenzione al rimontaggio di mettere bene guarnizione di tenuta e controlla che sul serbatoio c'e' incisa una freccia o tacca che dovrai allineare al cestello che hai smontato che comunque anche lui e' provvisto di tacca di riferimento da allineare al sebatoio stesso.pieno o vuoto il serbatoio riesci uguale ad eseguire il lavoro magari prima scarica la pressione toglendo il tappo introduzione benzina. buon lavoro.
Un consiglio generico con auto a gpl: 1) non camminare mai con meno di un quarto di benzina, in quanto la pompa è e rimane sempre attiva e quindi se c'è poco carburante la pompa si surriscalda e lavora a vuoto. 2) non tenere troppo a lungo benzina nel serbatoio ma cerca di consumarla perchè invecchiando crea morchie che possono bloccarla con relativo rischio di rottura della pompa In genere fai benzina fino a metà serbatoio e quando scende ad un quarto fai un rabbocco, in caso di lunghi viaggi fai in modo di partire sempre con metà serbatoio di benzina. Lo smontaggio non è difficile, ma come ti è stato detto attento allo smontaggio e soprattutto quando togli la pompa, attenzione alla guarnizione o-ring che in certi casi si può rompere e se rimonti senza c'è il rischio di fuoriuscite di benzina
buongiorno stamattina mi sono messo all'opera i risultati sono stati: 1 sotto il sediolino posteriore non c'è niente 2 nel portabagagli lo stesso cosi seguendo i tubi dal carburatore verso il serbatoio ho visto che sotto un cartherino un oggetto vicino all'attaco del ammortizzatore posteriore dx (no lato guida) di forma cilindrica lontano anniluce dalla pompa della bravo che ho visto su internet situata nel portabagagli consigli? grazie per i suggerimenti pripp .
Ho l'impressione che devi appoggiarti ad un'autofficina amica. Vedi un po' tu.
Confermo, in questi casi meglio non avventurarsi. Considera poi chela pompa della benzina fa circolare il carburante negli iniettori raffreddando questi ultimi. Se la pompa è bloccata gli iniettori non hanno nessun liquido di raffreddamento con rischio di danni più gravi (in pratica gli iniettori possono cuocersi). E' vero che adesso l'aria è fredda, ma il motore sempre caldo è, quindi meglio cambiare la pompa rapidamente e non temporeggiare oltre, per un piccolo risparmio rischi di fare danni più grandi.
Prima di smontare pompa verifica con multimetro tensione al connettore ingresso pompa. se nn erro conduttori di sezione 1,5 mm marrone/bianco e viola/nero. tensione che si deve avvicinare a 12v durante kei on e in fase avviamento. Se nn abbiamo questi valori, contolla impianto elettrico.
non sono d'accordo nel dare consigli ad un privato su come smontare o eseguire delle misurazioni su un organo pericoloso come la pompa benzina ,io mi fermerei ai possibili componenti che possono determinare il guasto, giusto che il privato abbia un idea su cosa si debba intervenire ,ma da questo a postare procedure ce ne passa,non è come smontare una lampadina o sostituire un fusibile,anche perchè non si conoscono le reali capacita o le conoscenze tecniche di chi si appresta ad eseguire l'operazione,questo è il mio parere personale
Buongiorno , oltre ai consigli già ricevuti ,c'è anche da considerare che la pompa potrebbe anche girare ma non raggiungere la pressione necessaria per l'avviamento e questo controllo può farlo un collega con lo strumento adatto .
[quote="surei":cb2psdw8][quote="adaada":cb2psdw8]non sono un cima ma neanche uno sprovveduto x tranquillizzarti zerosei ho studiato x 2 anni radiotecnica e ho lavorato 4 anni come elettricista comunque grazie a tutti[/quote:cb2psdw8]
zerosei cosi impari!!!!!!
[/quote:cb2psdw8] la mia osservazione totalmente personale nasce dal fatto che per operare su certi componenti bisogna averne la conoscenza ,quindi va a coscienza di chi si appresta ad eseguire un determinato lavoro ,per il fatto di imparare non c'è problema sono su questo forum proprio per questo