Il sensore l'ho trovato, ho reperito anche lo schema dei collegamenti (4 fili: positivo, negativo e i 2 fili della linea can) il positivo e la massa ci sono, ho controllato anche la continuità tra i 2 fili del sensore e la centralina esp ed è ok. Nei valori reali l'accelerazione laterale resta sempre a zero, quindi penso sia il sensore guasto, c'è un modo per averne la certezza assoluta? anche perché costa un bel po' il sensore
certezza assoluta penso solo se porti il bus sullo schermo,ma...é un private can,cioé high-speed can in tempo reale che va usato solo per la communicazione tra abs e sensore imbardata.se sarebbe il vecchio sensore capazitivo sarebbe molto piú facile,alimentazione esterna 5V e osc.o multimetro.
ma se tu hai giá misurato il cablaggio,vedrai che é il sensore,anche perché non sarebbe il primo su VAG e di difetti sulla centr.abs non ho mai sentito fin ora.
infatti costa un sacco di soldi,lunedí montato uno su T5,se dici il prezzo al cliente devi portarlo una sedia e avere il defibrilatore a portata di mano in lire piú di un millione-per un pezzo di plastica e 8 el.piezo-una bella fregatura...
esatto una bella mazzata, risposta del cliente:"cammino con la spia accesa, tanto una volta non c'era l'esp". Secondo l'audi di messina è un pezzo che si guasta difficilmente, fino ad oggi ne hanno venduto uno solo 3 anni fa
infatti,i sensori nuovi a piezo non si rompono piú come i vecchi che andavano via come il pane,ma...
la decisione di circolare cosí peró non ci fa tanto felice,se fa un incidente e si fa male qualcuno-il sensore glielo fai mangiare(ma senza olio d'oliva)
[quote="ggalletta":3fudw9aj]esatto una bella mazzata, risposta del cliente:"cammino con la spia accesa, tanto una volta non c'era l'esp". Secondo l'audi di messina è un pezzo che si guasta difficilmente, fino ad oggi ne hanno venduto uno solo 3 anni fa [/quote:3fudw9aj]
e si troppo comodo per il cliente
e tutto il tempo( e mal sangue) che ci impieghiamo per trovare il guasto chi ce lo paga!
[quote="pino71":1f1spsua]
e si troppo comodo per il cliente e tutto il tempo( e mal sangue) che ci impieghiamo per trovare il guasto chi ce lo paga![/quote:1f1spsua]
Mi sono fatto lasciare l'acconto sul lavoro, quando cambiamo il pezzo, e soprattutto se lo cambiamo, una parte della mano d'opera è già pagata
[quote="friedl":3hjumexp]infatti,i sensori nuovi a piezo non si rompono piú come i vecchi che andavano via come il pane,ma...
la decisione di circolare cosí peró non ci fa tanto felice,se fa un incidente e si fa male qualcuno-il sensore glielo fai mangiare(ma senza olio d'oliva)
[/quote:3hjumexp]
Altro che mangiare... che poi la cosa più stupida è che devono camminare "col macchinone per fare figura" e 10 euro per la benzina non li hanno