Salve a tutti. Mi è venuta in officina una 147 Jtd 8 valvole del 2002. Il cliente mi ha detto che è stata una fortuna portarla in officina perchè di solito non partiva. Il giorno dopo l' ho messa in moto ed è partita benissimo, ma dopo 3 secondi si è spenta. Dando avviamento si mette in moto e trema molto forte poi si spegne. Sulla diagnosi mi da "sensore pressione turbo valore non plausibile" e "candelette corrente troppo alta". Ho provato la pressione tra filtro e pompa ap e mi da 2,3 bar. Questi motori dovrebbero andare in moto anche con candelette spente quindi sono al punto di partenza. E' già capitato a qualcuno? Sapete darmi indicazioni? Grazie in anticipo. Edi
Controllerei anche sensori giri/fase. Gli errori citati non precludono l'avviamento.
Nuovi risvolti: ho attaccato la diagnosi per vedere i valori reali
di massa aria, n giri, p rail. Non sono riuscito a vedere niente
perchè la macchina è andata in moto perfettamente per tre volte.
Penso sia il sensore n giri perchè è l' unico che non lascia cod
errore. Mi sono detto: intanto smonto le candelette che risolvo
la spia sul cruscotto e il tungsteno di una è rimasto nella sede.
Ho mollato 4 accidenti perchè di candelette ne ho smontate tante, ma una cosa così non l' ho mai vista. Ho messo svitol e ho dato avviamento
per vedere se lo sputava ma non l' ha fatto, è incrostatissimo. Sicuramente era la c. guasta.
A parte questo penso che il male sia il sensore n giri. Cosa ne dite?
se fosse il sensore giri in diagnosi nn dovresti vedere i giri motore. dovresti vedere quando nn parte, se la press. rail è giusta. e controllare anche la bassa press. logicamente con filtri ok. p.s. nn è per caso che hanno messo benz. invece che gasolio?
[quote="Edi":31n4cnbz]Penso sia il sensore n giri perchè è l' unico che non lascia cod errore. [/quote:31n4cnbz]
sono d'accordo, se Tu avessi avuto un problema della pressione rail (così come potrebbe accadere per scarsa quantità carburante nel serbatoio) si sarebbe validato il Pcode della diagnosi Prail et attivata la MIL
sul sensore giri motore invece, per avere l'errore devi insistere un pò , almeno 5 sec. di trascinato
cmq non avendo nessun errore, è possibile ipottizzare, nelle condizioni descritte, un anomalia del sensore ... consiglierei quindi un analisi visiva dello stato del sensore e distanza traferro prima di sostituirlo
Grazie Riky. Pero' il traferro non so se si riesca a controllare. Ti ricordi se il sensore e' sulla puleggia o da qualche altra parte ? Ps. Per Eudy: il manometro b press non l ho ancora smontato che non si sa mai e segna sempre2,5 bar sia che la macchina parta che no , tra filtro e pompa ap . Per quello pensavo fosse il sensore. Lunedi torno in officina e vi faccio sapere.
hai ragione, non si può controllare (ero ancora con il pensiero al problema del Torque 1.6 16V benzina con la distanza del traferro che innescava un errata memorizzazione dei dati in centralina durante il power latch) se vuoi un consiglio, proverei degli avviamenti a motore freddo (dopo sosta notturna) e poi a motore regimato, finchè il difetto non si evidenzia monitorando con lo strumento e manometro i segnali di cui si scriveva, altrimenti si rischia di sostituire ma di non aver certezza della soluzione mi sembra di aver compreso che al cliente comunque l'anomalia è molto frequente, quindi con un pò di pazienza e tentando l'avviamento al mattino e poi i successivi ... deve venir fuori, se dovesse non avviarmi il motore Ti consiglio di insistere con il trascinamento del motorino di avviamento almeno 5 sec., se è il sensore giri motore la causa , devi vedere l'errore P0335 .... su altre ipotesi da percorrere ..... quando si vede il difetto (domanda al cliente) , la spia della controllo motore è attiva oppure è spenta ? anche se in questo caso dovrebbe vedere la spia immo attivarsi con il relativo codice di errore di timeout sul BCM Ciao
Volano bimassa sboccolato? vibrando molto sfalsa il segnale giri rispetto al segnale di fase Anche tensione bassa della batteria dava problemi simili sui primi jtd (il motore partiva a regimi molto bassi, vibrava molto, problematica risolta con inibizione iniezione sotto un determinato regime)
non ti sò dire precisamente cosa può essere il problema, cmq parecchie alfa 147 1.9 jtd 115cv ke vanno bene, ogni tanto all'avviamento il motore trema parecchio facendo un rumore brutto, poi spegnendo e rimettendo in moto si toglie.. cmq ti consiglio di provare a sostituire il sensore di giri ke deve stare dietro al monoblocco sotto il motorino avviamento
Edi, se hai [u:2kku8jtv]pressione turbo non plausibile[/u:2kku8jtv] controlla l'egr, sicuramente rimane leggermente aperta... se non hai errori in memoria e quando parte la vettura va bene il sensore di giri è il primo indizio ( e meno costoso ), ciao buon lavoro
a me è capitato era il sensore giri albero a cammes, una volta ho trovato anche l'ingranaggio albero a cammes piegato (il lamierino dove legge il sensore)
Ho cambiato il sensore di giri, ho dato 12 avviamenti e la macchina è andata bene in tutti, l'ho consegnata e dopo 2 giorni ha fatto lo stesso difetto, ora è a piedi. Cavolo! Che possa essere partito ancora il sensore? Qualcuno ha qualche suggerimento?
[quote="Edi":2h72e2xe]Ho cambiato il sensore di giri, ho dato 12 avviamenti e la macchina è andata bene in tutti, l'ho consegnata e dopo 2 giorni ha fatto lo stesso difetto, ora è a piedi. Cavolo! Che possa essere partito ancora il sensore? Qualcuno ha qualche suggerimento?[/quote:2h72e2xe] ciao io qualche tempo fa su una 156jtd ho tribulato un bel po di tempo per un problema simile ,praticamente sulla connessione cablaggio mot. posto sulla parte superiore del cambio avevo le connessioni che a momenti non si congiungevano me ne sono accorto in una circostanza che muovendole la car partiva,ho dovuto baypassare tutti i fili e ho risolto.
Se al momento la vettura non parte, preleva tutti i parametri sensibili indicativi per il problema: giri motore, pressione rail, sincronismo giri-fase, tensione iniettori, temperature varie, pressione collettore. Escludo problemi di compressione, ma in tentato avviamento vi e' presenza di fumo? Escluderei anche problemi alla ruota fonica, perché quando parte funziona bene. Per fugare altri non indifferenti dubbi, collega oscilloscopio ad una presa iniettore così da verificare che a pressione gasolio e giri sufficienti (e fase) vi sia presenza del comando, condizione senza la quale tutto tace. Fai sapere gli esiti. Non disdegnare il suggerimento riferito alla farfalla antisquotimento. Ultima cosa: aggiorna il tuo profilo secondo i nuovi dettami introdotti a fine maggio.
Abbiamo risolto, Deo gratias. Visto che trainata andava in moto sempre e, a casa del cliente, a volte no, ho sostituito la batteria, tornito l' indotto cambiato le spazzole. Dopo questo il motorino girava molto più forte. Gli ho dato la macchina e ho aspettato fin ora, mi ha detto che è sempre andata in moto. Grazie a tutti.