Salve a tutti. Ho rifatto gtc di una corsa 1.2 con motore Z12xe.(gtc metallica nettamente rotta in zona centrale fra cilindro 2-3) il circuito acqua andava in pressione. Per i km (190.000) che ha, ho usato ricambi di concorrenza ma dopo 1000 km di nuovo stesso problema circuito in pressione fin dai primi giri. Premetto che in rettifica ho fatto eseguire un lavoro completo con messa in pressione ed era tutto OK. Il serraggio se non ricordo male era 25nm+60°+60°+60°, con bulloni nuovi. La gtc nuova è metallica a due strati se ricordo bene. Chiedo se qualcuno ha avuto stesso problema, magari se da fare altre verifiche. Penso al piano monoblocco non in piano!!
[quote="massimopp":1lzp7ysj]Salve a tutti. Ho rifatto gtc di una corsa 1.2 con motore Z12xe.(gtc metallica nettamente rotta in zona centrale fra cilindro 2-3) il circuito acqua andava in pressione. Per i km (190.000) che ha, ho usato ricambi di concorrenza ma dopo 1000 km di nuovo stesso problema circuito in pressione fin dai primi giri. Premetto che in rettifica ho fatto eseguire un lavoro completo con messa in pressione ed era tutto OK. Il serraggio se non ricordo male era 25nm+60°+60°+60°, con bulloni nuovi. La gtc nuova è metallica a due strati se ricordo bene. Chiedo se qualcuno ha avuto stesso problema, magari se da fare altre verifiche. Penso al piano monoblocco non in piano!! [/quote:1lzp7ysj]
impiegato con tanti lavori privati, fai casini per una guarnizione distribuzione
....magari.....x me lo si vedava ad occhio che era storto il piano ........
Mah. a rigore di tecnica, prima bisogna eseguire il piano della testa da rettificatore di fiducia, poi, con"dinamometrica" di qualità e strumento controllo angolo serraggio si procede con la tecnica dell'anello concentrico , con bulloni nuovi ... Probabilmente, il corpo blocco testata e guarnizione non ha collimato correttamente, non so se ora si potrebbe controllare con la dinamometrica a barra la tensione di serraggio e correggere...di solito è bene adottare un pre-serraggio per impostare correttamente il blocco testata - guarnizione - monoblocco...invece di partire con la coppia di serraggio di 25Nm + angolare... E' buona norma controllare il piano del monoblocco... Per capire se hai errato, è bene fare misurare la pressione dei cilindri con apposito strumento...è la prova del nove... Poi, alla fine...si deve spurgare il circuito di refrigerante con il vaso espansione a tappo aperto e motore a 2/3000rpm...con motore in temperatura... Una volta, una persone che conosco ha fatto rifare la guarnizione di testa della matiz, dopo poco , il monoblocco ha tirato una bella cricca...e il liquido zampillava....anche se la guarnizione di testa è il pane quotidiano dei meccanici, a qualcuno manca qualche nozione... Fai la prova di compressione dei cilindri...e comparala con i dati di progetto...