Salve colleghi la car in questione Q7 3.0 TDI , il V6 per intenderci, consuma 2 litri di acqua ogni 1.000km.
Consigli?? Vi anticipo che non perde liquido esternamente, non bolle, non mischia con olio
Mai fatto uno di questi motori, hanno il classico vizio dei 2.0Tdi??
Indovino a caso la testa da smontare?
Dopo le feste me la riportano, per "operarla" nel caso.
Qualche consiglio su dove cercare?? L'auto ha anche pochi km!!! Circa 130.000!
A me non risulta ricorrente tale anomalia alle testate v6 Audi, ma non si può escludere. Si può dire che è difficoltoso diagnosticare se perdesse la pompa dell'acqua, pertanto ,credo, merita doveroso impegno. Il consiglio che mi sento di dare: per la diagnosi, prova a tenere il circuito di raffreddamento sotto pressione ( 1 bar) per 2 giorni e ispezionare ,per eventuali perdite, tutti i componenti del sistema , poi fare un avviamento e sentire come si comporta il motore. SE arrivi alla conclusione di mettere mano alla testata ,io le farei entrambe senza escludere una prova di tenuta al banco.
Quoto il collega sopra.
Fai tutte le prove mettendo il circuito in pressione.
Se devi fare le testate falle entrambe, mai una sola.
Comunque, è molto difficile che siano le testate. Settimana scorsa ne abbiamo fatte 2 su una A8 3.0 TDI, ma aveva 700.000 km
Scambiatore smontato e mandato per prova idraulica.
Anche se visivamente non si vedeva nulla, e non ho trovato tracce su egr ne tubazioni varie
Cmq sono fiducioso!!
Aspetterò la sentenza
>Per ora grazie a tutti.
P.S. E' un casino lavorare su quelle vettureeee
tempo fa mi e capitata un a 6 allroad consumava acqua tirato giu la testate la guarnizione di testa era rotta una crepa vicino un passaggio di acqua ma non notavi fumo e mettendo in pressione la vettura partiva bene la testata era quella dx sost guarnizione e tutto e andato in ordine aveva 250000 km .un altra volta una q7 che consumava acqua ho tolto le candelette messo in pressione l'impianto tutta la notte e al mattino fatto girare il motore cosi ho individuato il cilindro che beveva l'acqua per la cronaca era sempre la testata dx.
Allora colleghi, dopo tanti km con lo scambiatore nuovo, siamo come prima, anzi è aumentato finalmente.
Messo in pressione e finalmente si è riempito un cilindro.
Il cilindro 1 lato autista.
Allora visto che non conosco questo motore, avete qualche schema da mandarmi??Qualche consiglio??
Grazie
gazzfab@msn.com
testata tolta................... sinceramente credevo peggio, è stato più semplice del previsto.
Ormai è una moda mettere la catena lato cambio si lavora con specchio, però avendo i carter a pezzi si riesce a togliere la testa senza smontare le altre 3 catene
Speriamo che dopo prova di pressione sia KO cosi metto fine al calvario
ciao a me e capitato un tuareg 3000 motore casa che si era forato un cilindro per le correnti galvaniche fortuna che era l'ultimo mese di garanzia sost l'intero motore con spesa di circa 16000 euro in garanzia spero non sia il tuo caso ciao