Buone feste a tutti,chi è che mi aiuta?Ho un Audi A3 2.0 Tdi,cod.motore BKD,103 Kw,anno 2004. Il problema è che ogni tanto mentre si è su strada il pedale frizione rimane a metà e devo "tirarlo" sù col piede,è un fatto strano perchè a motore spento da fermo non fà nulla rimane bello carico.Su quest'auto è stato cambiato il gruppo frizione e volano,compreso reggispinte idraulico che pompa frizione sia sul pedale,è rimasta solo la tubazione.Il problema lo faceva leggero prima della sostituzione dei componenti descritti,ora sarà l'impressione ma sembra più accentuato.Che ne pensate?
mi taglio le p.... se questa macchina non ha' problemi al interno del cambio...(scherzo) a parte gli scherzi,su questo modello di macchina e molto riconosciuto un difetto al interno del cambio,cioè cede l'alloggio del cuscinetto del albero centrale sulla coda del cambio e lo stesso albero prende gioco avanti-indietro e fa' questo tipo di difetto.l'ultima l'ho fatta una sett fa'.....identica alla tua,stessa diagnosi....se non hai provato prima di montarla,ti conviene tirare giu il cambio e controllare a mano il gioco del albero in avanti-indietro...
ciao a me è capitato che olio non adeguato e successivo ingrossamento gommino pompa,olio?
Mah...i controlli li ho fatti tutti,ho sostituito anche l'olio freni/frizione col suo originale,è rimasto da sostituire solo la tubazione tra cilindro maestro e pompa interno cambio.
[quote="addy-marelli":36tykgoa]mi taglio le p.... se questa macchina non ha' problemi al interno del cambio...(scherzo) a parte gli scherzi,su questo modello di macchina e molto riconosciuto un difetto al interno del cambio,cioè cede l'alloggio del cuscinetto del albero centrale sulla coda del cambio e lo stesso albero prende gioco avanti-indietro e fa' questo tipo di difetto.l'ultima l'ho fatta una sett fa'.....identica alla tua,stessa diagnosi....se non hai provato prima di montarla,ti conviene tirare giu il cambio e controllare a mano il gioco del albero in avanti-indietro...[/quote:36tykgoa]
Sai che non ci ho fatto caso?con le mani si nota questo gioco?difatti ho fatto caso che quando si è su strada e tenendo il piede appoggiato leggermente sul pedale frizione,quando si accellera il pedale sale,in rilascio il pedale scende!è una cosa strana!
Ciao ! Quoto addy-marelli , molto probabile che abbia preso giogo quel cuscinetto,! comunque cambia anche il tubo che ti hanno consigliato ! Buon lavoro !!
Lo spostamento del pedale in seguito a tiro e rilascio significa movimento relativo tra cuscinetto frizione e la frizione stessa, pe cui non trascurerei un controllo agli spallamenti albero motore, ma nemmeno lascerei perdere l'ipotesi di un difetto precoce al volano.
[quote="O mac":2ic6dvk2]Lo spostamento del pedale in seguito a tiro e rilascio significa movimento relativo tra cuscinetto frizione e la frizione stessa, pe cui non trascurerei un controllo agli spallamenti albero motore, ma nemmeno lascerei perdere l'ipotesi di un difetto precoce al volano.[/quote:2ic6dvk2] Il volano è nuovo,a fatto neanche 200 km...
Scusa se ti contraddico O mac Ma credo che sia improbabile il giogo dell'albero motore, anche se ha gli spallamenti consumati il giogo sarà sempre minimo e non tale da causare un difetto del genere, tralaltro sentiresti anche vari rumori azionando la frizione ! Torno a ripetere : Giogo assiale eccessivo dell'albero della frizione sul cambio: a volte ne prende anche di più di un millimetro , la causa è sicuramente li !
Conosco il problema del cuscinetto in argomento, ne ho anche cambiati diversi, ma a frizione rilasciata, quindi situazione di gruppo unico solidale con albero motore, e cuscinetto,montato sulla scatola del cambio pure lei inamovibile rispetto al motore, il movimento proprio del primario del cambio avviene all'interno delle cave del disco frizione e non ha possibilità di influire sulla distanza predetta, a meno di possibili movimenti a cui accennavo nel post precedente. Aggiungo che mi riferisco principalmente al movimento su/giù del pedale frizione (mi e' capitata una situazione simile con un transit, dove bastava accelerare e rilasciare da fermo per ottenere un simile comportamento del pedale, trovando il volano capace di allungarsi e stringersi più di cinque mm). P.s. il movimento del primario a causa del cuscinetto in esame, non lascerebbe indifferenti quanto a rumorosita' di rotolamento, poiché essendo un reggispinta permette movimenti traslatori solo se ha avuto perdita di cementazione.
Non conosco il Transit, ma 5 mm di giogo sono un'enormità, neanche se si tolgono del tutto gli spallamenti si ha quel giogo su una Golf ! Il problema comunque non è sul cuscinetto in se, è sul suo alloggiamento, scorre assialmente tutto anche la carcassa esterna ! Si avverte sul pedale a causa del volano bimassa che comunque ha sempre un normale giogo tra le due parti ! Il bello è che non fa nessun rumore di strisciamenti o altro !!
Per carcassa esterna intendo l'anello esterno del cuscinetto, questo ( non so per quale causa ) gira sul suo alloggiamento del carter di alluminio e lo consuma rapidamente acquistando molto giogo !
Ma se conosci il difetto lo avrai notato pure tu, il tedesco ha preso un abbaglio stavolta !!
Non solo stavolta! Comunque quando arriva a consumare l'alluminio per rotazione della parte esterna, la frittata era già in via di costruzione da tempo, mancava solo la cottura finale, e in quel caso il male minore e' il soccorso di un demolitore. Auguri.
tira giu il cambio che stavolta 0 mac paga da bevere a tutti......
Per me ci sta che l'albero porta disco, se avesse acquisito gioco assiale,( da non compromettere la funzionalità del cambio), e sul calettamento del disco,( per usura), si fosse creato uno scalino , trascinerebbe nello stesso gioco anche la parte mobile del volano nella fase tira /frena del motore facendo variare la distanza frizione /base cuscinetto reggispinta. Infine potrebbe avere difettosità il volano sebbene nuovo quando sollecitato nella suddetta fase.
E per saperlo non serve nemmeno tirare giù il cambio, basta levare il tappo e muovere le parti del cuscinetto. Per il resto siamo aperti a tutte le possibilità, basta che alla conclusione dell'odissea venga comunicato il quanto.
quoto tutti consumo del cuscinetto reggispinta dell'ingranagio primario del cambio con conseguente rottura del volano chi ci azzecca paga da bere
Se c'è da bere mi aggrego !! Buon anno a tutti !!
stiamo qua a confrontare idee e esperienze,ma se i discussioni finiscono cosi,senza una risposta,secondo me c'è meno soddisfazione....almeno capiamo chi era il problema se dovesse capitare.....bhooooo
[quote="addy-marelli":259k8d0e]stiamo qua a confrontare idee e esperienze,ma se i discussioni finiscono cosi,senza una risposta,secondo me c'è meno soddisfazione....almeno capiamo chi era il problema se dovesse capitare.....bhooooo[/quote:259k8d0e] Mi spiace ma non è così,la macchina me la deve portare in settimana e vi faccio sapere,non è da me!
[quote="pav-04":5xskmvp6][quote="addy-marelli":5xskmvp6]stiamo qua a confrontare idee e esperienze,ma se i discussioni finiscono cosi,senza una risposta,secondo me c'è meno soddisfazione....almeno capiamo chi era il problema se dovesse capitare.....bhooooo[/quote:5xskmvp6]
Mi spiace ma non è così,la macchina me la deve portare in settimana e vi faccio sapere,non è da me![/quote:5xskmvp6]
chiedo scusa
era un sfogo in generale....lo sai meglio di me che ogni tanto capita che a qualche collega dopo che sbatte i piedi non sapendo come risolvere le rogne,abbandona la conservazione senza far capire come è andata...almeno nel rispetto di chi ha cercato di dargli una mano....scusa ancora che ho scritto qua
[quote="addy-marelli":17cnpxsw]chiedo scusa
era un sfogo in generale....lo sai meglio di me che ogni tanto capita che a qualche collega dopo che sbatte i piedi non sapendo come risolvere le rogne,abbandona la conservazione senza far capire come è andata...almeno nel rispetto di chi ha cercato di dargli una mano....scusa ancora che ho scritto qua
[/quote:17cnpxsw]
Non devi scusarti,anchio quando ho bisogno e faccio una ricerca per un guasto trovo molte discussioni non terminate e mi arrabbio,xchè non fà parte dello spirito del forum,di aiutarsi uno con l'altro.
Per il problema il cliente mi ha chiamato e gli ho spiegato il problema(da quanto mi avete illustrato),gli ho detto che bisogna tirare giù il cambio,e per ora ha detto che la tiene un altro pò così,cmq appena la smonto lo apro anche perchè sono molto curioso!non vedo l'ora.
Ciao ! Ma esiste, il pulsante " cerca " ha questa funsione se non erro !
[quote="autoleader":3e5zhrmm]Ciao ! Ma esiste, il pulsante " cerca " ha questa funsione se non erro ![/quote:3e5zhrmm] e no....su cerca trovi tutti gli argomenti legati alla parola che scrivi ma non è detto che sono tutti risolti....
Si , lo so, però facilita molto la situazione , va direttamente al problema e si può vedere i consigli dati dai colleghi , tralaltro non è detto che la soluzione sia sempre la stessa ! Comunque se si creasse una sorta di banca dati con i casi risolti, nulla in contrario, anzi anche per me è utile !