Ciao a tutti
Ho una Panda Multijet Diesel del 2005 e da circa 2 mesi mi da questo problema quando arrivo a metterla in moto e giro il quadro brucia il fusibile F23, sono stato dal meccanico che è Officina Autorizzata Fiat da circa 20 Anni hanno fatto tutti i controlli ma non sono arrivati a niente.
Sono disperato xchè la macchina la usa anche mia moglie e x lei non è semplice cambiare il fusibile tutte le volte che lo brucia,(capita anche + volte alla settimana).
Vi ringrazio fin da ora a tutti.
Ciao Fabio
[quote="thedoc":nbaidirb]probabile parte elettrica del commutatore accensione[/quote:nbaidirb]
quoto commutatore ma a me e' capitato un caso che bruciava il fusibile perche' aspirava acqua dall'aspirazione dovuta a infiltrazioni di pioggia, ne ho trovata molta nel manicotto dell'intercooler , facendo l'avviamento si induriva il motore e faceva sforzare il motorino
non sono daccordo per il commutatore elettrico che va in corto..,a me mai capitato saro fortunato, domanda ci sono masse sul commutatore elettrico per far saltare un fus non mi risulta,magari avranno altri problemi ma per far saltare un fus serve una massa oppure un carico eccessivo....o sbaglio,e sul commutatore ci sono solamente alimentazioni che vengono derivate per altre cose problema per me altrove parere personale
Sarebbe utile sapere se si brucia quando accendi il quadro o quando fai l'avviamento. Facendo le due operazione circostanziate. Così l'assistenza sa in che ramo cercare.
sul commutatore ci sono 5 fili. Quello rosso è l'alimentazione che arriva dal body tramite il fuse che salta. Staccali tutti e controlla se ce n'è uno a massa ed, eventualmente, prova a reinserirli uno per uno (partendo dall'alimentazione), così vedi che ramo di impianto fa bruciare la protezione.
[quote="Capalbiocross":inhfcq2r]Sarebbe utile sapere se si brucia quando accendi il quadro o quando fai l'avviamento. Facendo le due operazione circostanziate. Così l'assistenza sa in che ramo cercare.[/quote:inhfcq2r] questo e un ottimo ragionamento per distinguere se abbiamo un problema al mot avviamento oppure su altre utenze sotto chiave quoto
Sarebbe logico pensare che se, superata la fase di avviamento, la vettura funziona fino alla prossima sosta e successivo riavviamento, il problema sia localizzato sul 50, quindi giustamente e' il probabile anomalo consumo delle bobine del teleruttore d'innesto del motorino.
a mio avviso poco probabile corto sul blocchetto,si brucerebbe sempre,pinza amperometrica e verificare l'eventuale troppo assorbimento motorino...