Buon giorno a tutti vi chiedo aiuto perché ho un’opel zaffira 1.8 16v a benz, codice motore Z18XE anno 2004, si è verificata una perdita d’acqua dalla pompa e così ho smontato il carter superiore della distribuzione per lo smontaggio della cinghia , ma ho notato che non ha buchi per spine di riferimento ma solo un piccolo segno su una puleggia. Poi la puleggia dell’albero motore a solo una vite centrale , non ho osato svitare in quanto non vorrei che bloccasse anche il pignone della cinghia di distr. (tipo renault clio 1.5 dci ). Dunque vi chiedo se qualcuno ha i riferimenti di fase di questo motore e se ci sono attrezzi particolari per il bloccaggio albero motore e alberi a camme (dove recuperarli ) . Grazie saluti Roberto
Ciao, ascolta io ti do uno spassionato ed utile consiglio. poi sta a te la decisione.
Parlo per esperienza personale.
Questo lavoro io l'ho già fatto e non è un lavoro da poco per tutti, ti chiedo scusa, non conosco le tue capacità. quindi.......
Dalle domande che tu fai, annuisco che non hai molta dimestichezza ed attrezzatura per fare questo delicatissimo intervento.
Vai incontro a grossissimi rischi per la salute del tuo motore, il più piccolo errore di fasatura, può farti spendere grosse cifre di riparazione.
Non è cambiare la cinghia dell'alternatore.
La pompa dell'acqua è sotto la cinghia di distribuzione .
Quindi devi cambiare tutto il kit per fare un buon lavoro.
Scusa, perchè non ti rivolgi ad un onesto autoriparatore che sicuramente ti farà un ottimo lavoro
Dai retta a me non rischiare
grazie catobleba per il prezioso consiglio alcune volte sono molto dibatutto sull' affrontare o no un lavoro e allora chiedo consiglio su questo forum , la macchina in questione e di mio cognato che è in cassaintegrazione(periodaccio questo) con due bambini piccoli dunque mi piacerebbe aiutarlo nel mio piccolo per come posso e dall'altra ho propio una vera passione per la meccanica motoristica e se il lavoro che faccio sui motori e rutinario speravo in qualche modo di essergli utile . grazie ancora per i consigli e accetto qualsiasi suggerimento che tu mi possa dare Saluti roberto
Ciao, capisco la tua buona volontà per aiutare qualcuno, è da lodare, però se nel fare questo lavoro piuttosto delicato come ti ho già detto, sbagli qualcosa più che un favore gli procuri un grosso danno con relativi costi di riparazione abbastanza sostenuti.
Poi sei attrezzato con gli attrezzi adeguati?
Ti serve, a parte un po di tecnica : sostegni gruppo motore, blocca volano,se no come togli il bullone piuttosto duro dell' albero motore, attezzo blocca pulegge distribuzione, chiave dinamometrica per stringere correttamente poi a lavoro ultimato, tutti i bulloni, tra i quali, albero motore, cuscinetti, tendicinghia, poi il comparatore da inserire nel primo cilindro per sapere quando è in fase di compressione, per non parlare di una buona scorta di serie di chiavi bussole torx di varie misure per poter allentare e stringere tutti i componenti, ecc, ecc.
A parte tutto il resto, se non hai almeno questi strumenti, per conto mio, non ti conviene nemmeno iniziare.
Pensaci e fammi sapere
Salutoni
Nel tuo caso sei ancora fortunato, in rete è disponibile un pdf free download dove spiegano le fasi di attuazione della distribuzione Astra/Zafira; è un piano di lavoro per operatori del settore.con la ricerca su google si trova.mandami un PM. Per il resto:--- Le pulegge albero a camme superiori, hanno un due segni/tacche sulle ruote che devono essere allineati fronte/fronte - l'uno contro l'altro e bloccati in qualche modo. La ruota albero motore, ha una freccina sulla facciata che deve essere allineata ad un riferimento/tacca segnata sul carter di plastica di solito in basso a destra. Attenzione alle rotazioni della distribuzione, sempre in senso orario. Se mi mandi il PM, ti indico la guida per fare la distribuzione, io ho un'Astra G Ecotec Z16XE, la procedura è quella ....cambia solo il tipo di tenditore...
Anche io sono un appassionato di meccanica, tanto è che sono riuscito a rifare i freni da solo; avevo il suo stesso problema, ma quando ho visto che la pompa acqua era sulla cinghia distribuzione, mi sono rivolto ad una carrozzeria/officina di fiducia. Non si possono scrivere cifre, ma le assicuro che ho speso il giusto, pensando alla delicatezza dell' intervento. Saluti, Antonio.
Guarda, per la distribuzione Astra G o Zafira si può operare anche da soli, con un semplice attrezzo si bloccano le pulegge si opera...per fortuna che questo propulsore permette di operare in autonomia. Il discorso cambia con i propulsori diesel PDE o common rail dell'ultima generazione...esevono delle dime appropriate...altrimente la fase non è garantita... Io mi sono fatto una buona distribuzione, meglio dei mecca frettolosi....
Inrtendevo dire che, in molti casi, i mecca non regolano bene il tneditore automatico oppure non serrano con la dinamometrica le i bulloni, oppure non verificnao l'esattezza delle tacche di riferimento...non spurgano il circuito del liquido refrigerante dopo la sostituzione della pompa acqua... Tutto qui...