Buongiorno a tutti, sono iscritto dal 12 Novembre e mi sono presentato in quella data. I dati della mia auto sono: Mercedes 200E, tipo 124021 del 1990 a benzina con impianto a metano. Vi descrivo il mio problema che in sostanza da quanto ho capito finora è di carburazione ad auto fredda o in riscaldamento del motore, a motore caldo la macchina invece va benissimo. Il problema è saltuario ma passando il tempo ( sono circa 6 mesi che ha iniziato a farlo, all'inizio molto di rado ora spesso ) diventa sempre più frequente. In pratica quando la macchina rimane ferma più di 1 o 2 giorni, all' accensione o dopo qualche minuto quando inizia a scaldarsi il motore non gira lineare, perde colpi e a volte capita che avviene un ritorno di fiamma che provocano il distacco del tubo di gomma sotto l'aspirazione dell'aria ( ormai ho imparato a ricollegarlo perchè a tubo staccato il motore di spegne e non va più in moto ) . Il problema non sembra particolarmente legato al tipo di alimentazione perchè la macchina parte a benzina e mi ha fatto 2 ritorni di fiamma di recente alla messa in moto a benzina e diversi ritorni di fiamma e molta instabilità del motore a metano sempre durante il riscaldamento del motore, poi a motore caldo la macchina va benissimo. I problemi come detto si accentuano di frequenza quando la macchina rimane ferma 1 o 2 giorni Finora ho cambiato il filtro dell'aria e stò pensando di cambiare le candele ma penso non siano la soluzione del problema . Avete qualche idea o ipotesi per circoscrivere la causa ? Portarla in officina alla Mercedes non vorrei farlo perchè li ho già messi alla prova per altri lavori più semplici e non ho fiducia che mi trovino il problema, se non a costi stratosferici .
Grazie per il tuo aiuto, anche la tua BMW 316 andava male da fredda e bene da calda ? Sulla mia Mercedes 200E la calotta dello spinterogeno l'ho cambiata circa 7 o 8 anni fa perchè aveva le punterie consumate ma in quell'occasione andava saltuariamente a 3 cilindri da fredda ma non dava ritorni di fiamma. Aggiungo che all'accensione la macchina non ha mai incertezze, a meno dei 2 ritorni di fiamma di circa 1 mese fa e quello di Venerdì scorso che mi ha convinto a scrivere su questo bel Forum . Darò un'occhiata alla calotta per vedere come è messa. La bobina invece è originale, mai cambiata. Pensi che sia la bobina la più probabile causata del problema ? Grazie per i consigli .
Ieri ho cambiato le candele, niente di anomalo su quelle smontate, avevano circa 26000 Km per cui era il momento di cambiarle. Controllerò a breve la calotta, ho verificato che quella montata l'ho cambiata nel 2004 ed ha fatto ad oggi circa 85000 Km . C'è la possibilità che la causa del problema non sia la calotta o la bobina, ad esempio potrebbero essere i cavi delle candele ? Visto che un ritorno di fiamma è successo all'accensione a benzina e tutti gli altri ( circa 4 o 5 ) con il motore in riscaldamento a metano, pensate si possa escludere con certezza un problema di carburazione troppo magra ? Puntualizzo che il motore gira male in riscaldamento intorno ai 2000 giri soprattutto quando uso l'auto dopo 1 o 2 giorni di sosta . Secondo voi se è un problema elettrico dovrebbe accentuarsi quando è umido o piove oppure è inifluente ? Vi aggiorno, per il momento qualsiasi idea o spunto può essere utile . Grazie a tutti i partecipanti a questo bel forum .
Del funzionamento a benzina non conosco i dettagli, sò che funziona ad iniezione meccanica tramite regolatore di portata dell'aria, ha la sonda Lambda ma non saprei dirti il segnale della sonda come comanda l'iniezione della benzina. Nel funzionamento a metano invece la sonda lambda viene utilizzata per regolare il gas tramite elettrovalvola parzializzatrice sul tubo di mandata a valle del polmone del gas , l'impianto è un BRC con riduttore tipo BRC ME da 100KW, centralina elettronica Lamda gas mod. Blitz e dispositivo per la variazione dell'anticipo . E' montato da 13 anni ed ha sempre funzionato ( finora ) egregiamente . Se servono altre informazioni sul funzionamento a benzina provo ad informarmi, aggiungo che quando il motore perde colpi a metano passandola a benzina sembra andare un pò meglio ma comunque il motore non gira bene finchè non si scalda dopo circa 5-10 minuti da quando è in moto .
L'iniezione della mia Mercedes 200E 1997cc tipo 124.021 catalizzata, Euro 0 è Bosch KE-Jetronic, di seguito un estratto da Wikipedia, titolo: Mercedes-Benz M102 Ad iniezione (M102E20): Al contrario delle versioni a carburatore, che erano più di una, è esistito un solo 2 litri M102 ad iniezione, disponibile però con o senza catalizzatore. Tale versione, siglata M102.962, era caratterizzata da un rapporto di compressione pari a 9.1:1 e montava un sistema di iniezione Bosch KE-Jetronic. Poteva raggiungere una potenza massima di 122 CV a 5100 giri/min (118 CV nella versione catalizzata), con un picco di coppia pari a 178 N·m a 3500 giri/min (172 N·m nella versione catalizzata). Tale motore ha trovato applicazione nei modelli: Mercedes-Benz 190E W201 (1983-93); Mercedes-Benz 200CE W124 (1990-92), solo per il mercato italiano; Sapete spiegarmi a grandi linee come funziona il KE-Jetronic ? C'è una parte di elettronica che gestisce in maniera comune l'alimentazione sia a benzina che a metano che potrebbe causare il problema ? Chiedo nel caso all'utente che a messo il post sulla sua Bmw di darmi qualche dettaglio perchè non sono convinto che sia un problema di bobina o di calotta dello spinterogeno . Vi aggiorno, se scopro altro.
Immaginavo fosse una kj. Ho una 300te in questi giorni che ci sta facendo ammattire (o meglio mio padre), probabilmente con distributore guasto. Purtroppo "dall'alto" della mia poca esperienza con queste macchine vecchie non posso aiutarti.
Se il problema fosse elettrico, in particolare nella parte di alta tensione, certamente condizioni di forte umidità o pioggia porterebbero ad in peggioramento. Non e' da sottovalutare la miscela magra, ma va tenuto in conto un possibile malfunzionamento delle valvole, considerato che sia alimentata a benzina, sia a metano, quel metrocubo di collettore si trova ad essere colmo di miscela esplosiva.
Salve a tutti, vi informo con piacere che ho risolto il problema . La causa era la calotta dello spinterogeno, la settimana scorsa l'ho cambiata insieme al pattino rotante e dopo vari test anche con auto ferma da 2 giorni e con l'aggiunta della pioggia di questi giorni, la macchina non ha più dato segni di anomalie . Nonostante quella vecchia avesse solo 85000 Km, aveva i contatti deteriorati e un pò "carbonizzati", il pattino non si presentava male ma l'ho cambiato comunque . Non è stato necessario sostituire la bobina . Ringrazio molto chi ha partecipato ed in particolare citizen che mi ha messo sulla strada giusta per la risoluzione del problema . Continuerò a frequentare ogni tanto questo bel forum per avere informazioni utili e per contribuire per il poco di mia conoscenza . Ho già in mente il prossimo argomento che vorrei aprire : sostituzione programmata della cinghia dei servizi compreso tendicinghia automatico, all'officina mercedes mi hanno detto che costa 200 € solo il tendicinghia per cui vorrei cercare di risparmiare acquistando il tutto on-line ma non conosco con certezza i part number corretti nè i migliori negozi del settore . Inoltre, la sostituzione è fattibile per un principiante della meccanica oppure meglio farla eseguire dall'officina ? Alla prossima, ciao . Stefano .