Sostituzione Braccio Oscillante Alfa 159

| 25
  • non definito
    UTENTE  0
    16/03/2013 - 20:02
    Sostituzione Braccio Oscillante Alfa 159

    Salve a tutti, mi sono gia presentato nella sezione apposita. Voglio avventurarmi nella sostituzione del braccio oscillante della mia alfa 159. Ha una testina da cambiare, fa un rumore pazzesco e metallico e purtroppo non esiste il ricambio, ma devo sostituire direttamente il braccio. Diciamo che non sono impreparato per quest'opera. Come attrezzattura mi occorre: Estrattore snodi sferiche (mi deve arrivare un kit a breve della pastorino dove ci sono 3 misure ) Chiavi inglesi Leva per eventuale forzatura rimozione testine Chiavi dinamometriche Ho una guida presa dal manuale officine alfa ( e-learn ) dove viene illustrato il procedimento. Si inizia con lo smontare l'ammortizzatore, poi si allentano le viti del braccio oscillante, si toglie la testina e si svita la parte superiore del mozzo. FIno a qui non dovrebbero esserci problemi se non che nella guida viene illustrato che bisogna proprio togliere il mozzo completo di semiasse. Questa procedura mi preoccupa un pochino anche perchè viene descritto di mettere sotto all'auto una vaschetta di recupero olio che una volta sfilato il semiasse a sua volta uscirà l'olio del cambio. E' vero tutto cio? Qualche consiglio per non creare danni? Mi devo procurare qualche guarnizione/anelli di tenuta una volta che smonto il semiasse? Grazie a tutti Michele G.

  • autoriparatore
    omac  0
    16/03/2013 - 21:47
    Re: Sostituzione Braccio Oscillante Alfa 159

    Probabilmente con procedure un po' diverse, meno invasive e più mirate all'uopo, e anche attrezzatura più consona, costa molto meno farlo fare ad un professionista, vi sono anche implicazioni con la sicurezza, un'auto sollevata da un ponte sta ferma e tranquilla e si lavora molto meglio.

  • autoriparatore
    legendaryslave  0
    16/03/2013 - 21:57
    Re: Sostituzione Braccio Oscillante Alfa 159

    non giochiamo con le sospensioni ne va della sicurezza io quando mi sono tolto il dente sono andato dal dentista non me lo sono torto con le pinze dell'officina,qindi il mio consiglio e di affidarti a un professionista

  • non definito
    UTENTE  0
    16/03/2013 - 22:55
    Re: Sostituzione Braccio Oscillante Alfa 159

    Ma io non menzionato che il problema sia pagare un meccanico anzi! Se devo essere sincero spenderei meno se lo faccio fare da un professionista visto il costo dell'attrezzatura. La mia e' passione e voglia di imparare. Non la vedo un'operazione molto difficile, però vorrei solo delle delucidazioni se la procedura e' corretta e sapere se veramente smontando il semiasse possa uscire dell'olio dal cambio.

  • autoriparatore
    omac  0
    16/03/2013 - 23:40
    Re: Sostituzione Braccio Oscillante Alfa 159

    Già per togliere il semiasse dal cambio ti ci vuole un attrezzo apposito (non esce come PSA e derivati) ed e' ovvio che esce l'olio in quanto si apre il differenziale. Per rimettere l'olio o pompa adatta o ti devi costruire qualche archibugio. E comunque detto tra noi, non ho mai levato un mozzo per cambiare un braccio, e non parlo solo di alfa, ma in genere salvo casi particolarissimi.

  • non definito
    UTENTE  0
    17/03/2013 - 00:14
    Re: Sostituzione Braccio Oscillante Alfa 159

    Effettivamente mi pare strano che mamma alfa come istruzioni per la sostituzione del braccio oscillante ti faccia smontare praticamente tutta la meccanica anteriore. Io credo che una volta smontata la ruota, pinze, testina sferica del braccio ed eventualmente la vite che tiene unito braccio oscillante superiore al mozzo ruota, sia più che sufficiente. Comunque sia mi confermi che se io tiro il semiasse non esce dal differenziale perché serve uno strumento, giusto? Mentre se in qualche modo dovessi sfilarlo ci sarebbe immancabilmente l'uscita dell'olio del cambio. Per il rabbocco non sarebbe un problema, una volta tolta la batteria c'è il tappo proprio li sopra :)

  • non definito
    UTENTE  0
    07/04/2013 - 01:38
    Re: Sostituzione Braccio Oscillante Alfa 159

    Salve a tutti! Chiedo una cortesia perché non riesco a togliere la testina del braccio oscillante inferiore. Vi spiego, ho rimosso la testina dello sterzo, la testina lato superiore del montante ma quello inferiore non vuole saperne di uscire. Sto usando degli estrattori pastorino da 28mm ma non vuole saperne di staccarsi, addirittura si flette l'estrattore! Qualche consiglio ragazzi? Ho la car su 2 cavalletti e vorrei riuscire a chiuderla...

  • autoriparatore
    bose  0
    07/04/2013 - 08:32
    Re: Sostituzione Braccio Oscillante Alfa 159

    Ogni ofelè al fa el so mestè la taduzione la trovi anche su wikipedia :D

  • autoriparatore
    omac  0
    07/04/2013 - 10:50
    Re: Sostituzione Braccio Oscillante Alfa 159

    La conoscevo anche come "ofele' fa el to meste' !" :mrgreen:

  • non definito
    UTENTE  0
    07/04/2013 - 12:42
    Re: Sostituzione Braccio Oscillante Alfa 159

    Ho provato anche a scaldarlo questa mattina ma niente ... Proprio nessuno che mi da qualche suggerimento? Ho tolto anche l'ammortizzatore senza problemi rimuovendo la forcella, allargato il nuovo silent block e sostituito l'ammortizzatore. Mi scoccia un pochino riassemblare il tutto lasciando il vecchio braccetto... Secondo me devo andare brutalmente di estrattore e sforzare, anche se mi sembra strano visto che le altre testine sono uscite senza problemi. Grazie

  • autoriparatore
    marc1  0
    07/04/2013 - 13:23
    R: Sostituzione Braccio Oscillante Alfa 159

    Pica pica

  • non definito
    UTENTE  0
    07/04/2013 - 13:32
    Re: R: Sostituzione Braccio Oscillante Alfa 159

    [quote="marc1":2111pje8]Pica pica[/quote:2111pje8] ... Tra poco vado a riprovare... io proverei a scaldarlo di nuovo, provo a mettere un'estrattore in tensione e provo a dare delle martellate a DX e SX del montante, che ne dite? Metto una foto in modo tale da capire di quale testana sto parlando.... [img:2111pje8]http://img407.imageshack.us/img407/4213/fotovc.jpg[/img:2111pje8]

  • autoriparatore
    omac  0
    07/04/2013 - 13:37
    Re: Sostituzione Braccio Oscillante Alfa 159

    E' da un bel po' che abbiam capito di che testina stai parlando. Unico strumento valido e risolutore e' quello consigliato da marc1: picchia! Vale sempre e comunque il vecchio aneddoto circa il prezzo di una martellata: non e' la martellata che costa, ma saper dove assestarla. :mrgreen: Evitando commenti sull'insieme dell'ambiente di lavoro, hai smontato almeno il quadruplo di ciò che serve, quindi al rimontaggio non tralasciare accurata pulizia della base d'appoggio disco freno, per non trovarti poi a battere i denti quando vai a frenare.

  • non definito
    UTENTE  0
    07/04/2013 - 13:43
    Re: Sostituzione Braccio Oscillante Alfa 159

    [quote="O mac":3oqz7cas]E' da un bel po' che abbiam capito di che testina stai parlando. Unico strumento valido e risolutore e' quello consigliato da marc1: picchia! Vale sempre e comunque il vecchio aneddoto circa il prezzo di una martellata: non e' la martellata che costa, ma saper dove assestarla. :mrgreen:[/quote:3oqz7cas] Appunto! Non vorrei fare danno, poi non so se fidarmi a martellare con una mazzetta o martello di gomma ! Certo che con quello di gomma la vedo dura.... Quindi... dov'è che dovrei martellare? Datemi una carta postepay, la ricarico e andate tutti a bere alla mia salute :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

  • autoriparatore
    omac  0
    07/04/2013 - 13:56
    Re: Sostituzione Braccio Oscillante Alfa 159

    Hai presente come e' fatto un cono? Ebbene, se il cono femmina viene colpito trasversalmente (perpendicolare all'asse del cono maschio) la forza in gioco si sdoppia in due componenti vettoriali, una parte nella direzione della parte filettata della testina (per capirsi), e un'altra nella direzione opposta, e entrambe concorrono ad allontanare tra loro le due parti.

  • autoriparatore
    marc1  0
    07/04/2013 - 15:05
    R: Sostituzione Braccio Oscillante Alfa 159

    [quote="O mac":3pfvtx6r]E' da un bel po' che abbiam capito di che testina stai parlando. Unico strumento valido e risolutore e' quello consigliato da marc1: picchia! Vale sempre e comunque il vecchio aneddoto circa il prezzo di una martellata: non e' la martellata che costa, ma saper dove assestarla. :mrgreen: Evitando commenti sull'insieme dell'ambiente di lavoro, hai smontato almeno il quadruplo di ciò che serve, quindi al rimontaggio non tralasciare accurata pulizia della base d'appoggio disco freno, per non trovarti poi a battere i denti quando vai a frenare.[/quote:3pfvtx6r] Sì, ma non tralasciamo una cosa importante. L'ambiente di lavoro è una vera ******, non lavori in condizioni di sicurezza e soprattutto non sarebbero lavori da fare con l'imperizia di un principiante. OLTRE CHE ILLEGALE.

  • non definito
    UTENTE  0
    07/04/2013 - 16:32
    Re: Sostituzione Braccio Oscillante Alfa 159

    L'ambiente di lavoro non è' per niente una ******, anzi. Garage da 7x7 dedicato solo per fare questi lavori Se ti riferisci ai mattoni che tengono la pinza non ti do tutti i torti, avevo quelli li di comodi. Lavoro in sicurezza con cavalletti beta da 3 tonnellate e in più ci lascio sotto il cric onde evitare cedimenti o altro. Mi manca il ponte che provvederò a farlo installare quest'estate ( sto facendo fare una platea di calcestruzzo dedicato a questo ). Non sono un principiante ma nemmeno in meccanico. Viti pulite una ad una immerse nel petrolio bianco e serrare tutte con dinamometrica alla coppia prescritta dalla casa. Mi piace il fai da me, mi da soddisfazione. Tornando in tema, non sono riuscito a togliere quella maledetta testina, nemmeno battendo ai lati del montante. Vedrò di chiamare qualcuno che abbia una certa manualità ( purtroppo )

  • autoriparatore
    marc1  0
    07/04/2013 - 16:42
    R: Sostituzione Braccio Oscillante Alfa 159

    Non mi riferisco alla pulizia, mi riferisco ai mattoni (sigh!) Ed al fatto che non potendo alzare la vettura incontrerai difficoltà in qualsiasi lavoro. Nessuna menzione riguardo al fatto che non è legale sostituire questo tipo di componenti se non si ha la qualifica.

  • non definito
    UTENTE  0
    07/04/2013 - 20:28
    Re: R: Sostituzione Braccio Oscillante Alfa 159

    [quote="marc1":1od0ruwl]Non mi riferisco alla pulizia, mi riferisco ai mattoni (sigh!) Ed al fatto che non potendo alzare la vettura incontrerai difficoltà in qualsiasi lavoro. Nessuna menzione riguardo al fatto che non è legale sostituire questo tipo di componenti se non si ha la qualifica.[/quote:1od0ruwl] Io sono ignaro nel fatto che possa o non possa operare sulla mia auto. Di certo alcuni lavori di cui occorre manualità quale frizione, volano, cambio e motore di sicuro la porto da un Signor Meccanico. Dipende dai punti di vista, tanti meccanici elaborano le centraline delle auto e non credo sia legale, poi fanno rompere turbine, frizioni, volani e danno la colpa al cliente. Quindi meglio che, se devo rompere qualcosa, lo faccio per mia colpa ( speriamo di no ). In ogni caso tengo a precisare che qualsiasi lavoro che faccio sulla mia car, cerco di farlo in modo razionale, ragionando su quello che faccio e documentandomi sul lavoro da svolgere. Trizona, presa accendisigari posteriore e installazione sedili elettrici e riscaldati ho fatto tutto da solo, ho contattato un'amico per attivare i vari nodi ed il gioco è stato fatto ( qui da me nessun meccanico, all'epoca, mi aveva dato disponibilità per questi lavori ). Mi sono dimenticato di ringraziare O mac per il consiglio di prima, anche se è stato vano :(

  • autoriparatore
    marc1  0
    07/04/2013 - 20:51
    R: Sostituzione Braccio Oscillante Alfa 159

    Visto che il braccio lo devi cambiare... picchia per bene e vedrai che esce.

  • autoriparatore
    omac  0
    07/04/2013 - 23:02
    Re: Sostituzione Braccio Oscillante Alfa 159

    Ti assicuro che il mio consiglio e' preciso con anche descrizione secondo la fisica, e gli estrattori per testine, salvo casi particolari, sono pressoché nuovi. Il martello può fare miracoli o danni, per certo bisogna conoscerlo, saper valutare quale peso utilizzare in ogni fattispecie, e soprattutto saperlo tenere in mano (chiamasi esperienza).

  • non definito
    UTENTE  0
    07/04/2013 - 23:18
    Re: Sostituzione Braccio Oscillante Alfa 159

    [quote="O mac":26xzlx4g]Ti assicuro che il mio consiglio e' preciso con anche descrizione secondo la fisica, e gli estrattori per testine, salvo casi particolari, sono pressoché nuovi. Il martello può fare miracoli o danni, per certo bisogna conoscerlo, saper valutare quale peso utilizzare in ogni fattispecie, e soprattutto saperlo tenere in mano (chiamasi esperienza).[/quote:26xzlx4g] Ti stimo, veramente, e un po' ti invidio. Senza estrattori non avrei nemmeno rimosso la testina dello sterzo. Se potessi tornare indietro cambierei lavoro :) Grazie per la disponibilità

  • non definito
    UTENTE  0
    13/04/2013 - 09:15
    Re: Sostituzione Braccio Oscillante Alfa 159

    Bene, ho chiamato un mio amico meccanico che lo seguo a livello informatico che mi ha dato una mano a togliere quelle maledette testine. l'inghippo stava nel fatto che mi mancava una mazzetta bella pesante e dovevo picchiare a lato del montante ( come giustamente detto da voi ). E' uscita dopo nemmeno 2 minuti, prima però abbiamo messo in tensione la testina con l'estrattore. Oggi pomeriggio inizio a smontare il braccio oscillante, il meccanico mi consigliava di mettere del grasso nelle viti che andrò a stringere, altrimenti visto il filetto con passo moooolto grande, rischio di non serrare perfettamente la vite ( vanno strette a coppia + gradi ). Mi confermate questo? normale grasso da cuscinetti dovrebbe andare bene ?

  • autoriparatore
    capalbiocross  0
    13/04/2013 - 09:31
    Re: Sostituzione Braccio Oscillante Alfa 159

    A mio avviso non si dovrebbere assecondare riparazione teleguidate verso privati su componenti meccanici determinanti per la sicurezza stradale. Non rientra nella filosofia del forum. Questo è il mio pensiero a riguardo.

  • non definito
    UTENTE  0
    13/04/2013 - 10:30
    Re: Sostituzione Braccio Oscillante Alfa 159

    [quote="Capalbiocross":wu5vwfz8]A mio avviso non si dovrebbere assecondare riparazione teleguidate verso privati su componenti meccanici determinanti per la sicurezza stradale. Non rientra nella filosofia del forum. Questo è il mio pensiero a riguardo.[/quote:wu5vwfz8] Ha perfettamente ragione, ma la mia auto una volta sistemata, non sarà portata su strada fino a che non verrà fatta controllare da un meccanico. Inoltre lunedi ho gia un'appuntamente con il gommista per controllo campanatura e convergenza.



ACCEDI E PARTECIPA
Per partecipare alle discussione devi effettuare l'accesso
Oppure se non hai ancora un account
REGISTRATI GRATUITAMENTE.





PASSWORD DIMENTICATA?