salve a tutti, sono un infelice possessore di clio 3 1.2 gpl. da quando l'ho acquistata, circa 1 settimana dopo, l'auto ha presentato un avviamento lungo a freddo. pensavo fosse un problema dell'impianto gpl. sono stati cambiati rail iniettori gpl, aggiornato centralina benzina, ma niente. l'auto presenta il problema anche nell'uso a benzina. la pompa la sento ronzare quando giro la chiave e per la renault in diagnosi non risulta nulla, nessun errore. qualcuno ha qualche idea??? grazie
Prova a far isolare l'impianto GPL in modo che non vi sia gas nel gruppo iniettori, cosi da accertare che non sia dovuto il tutto a perdite con conseguente ingolfamento per somma di carburanti; in alternativa utilizzare l'auto solo a benzina per qualche giorno per verificare che non sia la mappa a gas a portare in deriva gli adattivi del sistema originario a benzina.
L'impianto è originale o montato dopo? Quanti km ha la macchina? E'un D7F o un D4F? Io (se la macchina è usata) non tralascerei controllo gioco valvole e controllo compressione.
allora. grazie a tutti x le risposte. l'auto ha cominciato a farmi questo problema sin dalla prima settimana dell'acquisto quando aveva 300 km. l'avvio lungo e' random, lo fa a motore freddo e mai a motore caldo. ho fatto diversi video dell'accensione, ed 1 di questi l'ho messo su youtube all'indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=xzYHtxT97yc . ho girato x 2 giorni solo a benzina ed al 2° giorno ha rifatto l'avviamento lungo. l'impianto e' originario della casa un landi omegas. e l'auto e' un d4f se non vado errato.
beh, quand'è così mi affiderei in toto alla casa madre, visto che la macchina è in garanzia. Il problema in un modo o in un altro devono risolverlo.
x la casa madre visto che non si accendono spie, errori in centralina non ve ne sono e i parametri sono corretti, il problema non esiste. (visto che si tratta anche di un problrma random e che quindi 1-2 giorni ferma nelle officine non accade) ho gia' dato mandato ad un avvocato, ma nel contempo volevo sentire qualche opinione sulla questione.
[quote="thedoc":3w4skkbl]brutta storia auto nata male. raga prova compressione a cosi' pochi km? un segnale ci deve essere a parte avviamento lungo.....[/quote:3w4skkbl]
ciao i km mi erano sfuggiti sinceramente be la prova compressione a questo punto no pero resta il fatto anche se e una vettura nuova non lasciare MAI niente di scontato perche nel momento che lo fai ossia non fai una prova perche pensi la macchina e nuova sarebbe errato questo e il mio pensiero,si e vero e nuova ma non lasciare niente per scontato,eppure una porca prova della comp me la farei
domanda di che anno e codesta macchina e i km totali?? perche la clio 3 non e tanto nuova,presa nuova? usata?
cavolo RSW un sensore lo leggi ,prima o poi lo becchi, per FJTD so' che per qualche modello di autovetture vanno regolate spesso le valvole su motori gpl ,ma se non ho letto male nemmeno io la macchina ha presentato sintomi a km 300 e se vai a vedere il video sul quadro strumenti segna 800 piu' o meno.comunque sono d'accordo con te' sul fatto che con prova compressione ti togli ogni dubbio,ci vorrebbe che il problema sorgesse nel momento che la diagnosi e' collegata.
Potrei certamente sbagliare, ma resto del parere che e' la presenza dell'impianto a gas non e' priva di responsabilità, salvo difettosità del sensore temperatura acqua. L'avviamento in sequenza prima un cilindro solo, poi due, infine con aumento velocità di rotazione tutti i cilindri, fanno spazio a queste suesposte ipotesi. Vero e' che tutto può succedere e che anche un debito di compressione può provocare ciò, ma l'ipotesi si posiziona molto remota, visto anche che il motore non e' dotato di punterie idrauliche.
oggi ho fatto fare prova pressione pompa benzina..tutto ok. per chi dice impianto gpl; scusa ma se io commuto solo a benzina ed al secondo giorno mi rifa' l'avviamento lungo, anche se il serbatoio gpl era pieno, in che modo l'impianto va ad influenzare l'avvio???? rimanendo commutato a benzina non dovrei esludere l'impianto gpl???
L'impianto GPL e' escluso nel senso che non vengono azionati gli iniettori, ma fino a li il gas e' presente e alla pressione dovuta, per cui fa un po' i tuoi conti, io i miei li ho già fatti, e cerco di continuare a farlo magari mantenendo un costante e assiduo aggiornamento, poiché il mondo non aspetta, continua a ruotare con velocità tangenziale di poco più di 900 km/ora.
[quote="thedoc":18rjg61h]cavolo RSW un sensore lo leggi ,prima o poi lo becchi, per FJTD so' che per qualche modello di autovetture vanno regolate spesso le valvole su motori gpl ,ma se non ho letto male nemmeno io la macchina ha presentato sintomi a km 300 e se vai a vedere il video sul quadro strumenti segna 800 piu' o meno.comunque sono d'accordo con te' sul fatto che con prova compressione ti togli ogni dubbio,ci vorrebbe che il problema sorgesse nel momento che la diagnosi e' collegata.[/quote:18rjg61h] Scusami ma qualunque cosa prima o poi la becchi, un sensore lo leggi se hai una diagnosi collegata nel momento del difetto ma se ti aspetti di leggere l' anomalia in memoria, con quei sensori non è garantito. Poi per rispondere a chi ha postato il video a me non risulta che quello sia il primo avviamento. Ciao,Robi
primo avviamento nel senso che non e' che poco prima me lo ha fatto e quindi dopo lo ho ripreso col cell.... siccome avevo questo problema random....mi sono messo a riprendere ogni partenza a motore freddo..e questo avviamento lungo e' uno di quelli.
x rispondere ad omac..la mia non era una critica, ma solo una richiesta per capire se anche commutando solo a benzina poteva cmq in qualche modo trafilare gpl che facesse ingolfare l'auto. il rail gpl e' stato cambiato in officina renault, potrebbe essere una mancata chiusura elettrovalola del riduttore??? p.s. la multivalvola del serbatoio e' stata cambiata xche' l'altra non faceva scattare la valvola di riempimento ed i led rimanevano sempre verdi.