Ciao ragazzi e ragazze , intanto piacere di conoscerVi.
Anch'io come tanti altri sono nuova nel forum. Vi espongo il mio problema con la mia Alfina 159 1.9 jtdm.
Due sabati sera fa sono rimasta a piedi con la macchina ... praticamente non partiva più. Grazie a un nostro amico sono riuscita a metterla in moto con un buster, dopo l'avviamento però tutta l'elletronica era come impazzita. Finalmente la portiamo a casa pian..pianino (senza luci e con la nebbia). Lunedì metto la batteria nuova e riesco a portarla dal meccanico, che dice dopo vari test che l'alternatore è partito e che di conseguenza non caricando piu', la batteria era arrivata a zero. La macchina adesso viene portata dall'elettrauto che sostituisce l'alternatore.
Pero' mi rimane la spia della batteria ancora accesa, che sparisce solo se faccio 2 avviamenti di seguito. L'abbiamo riportata di nuovo dall'elettrauto che mi ha messo una spia partedo dall'alternatore fino all'abitacolo, per vedere se carica, e testandola ci conferma che l'alternatore carica e la batteria non e' rotta. Attaccando lo strumento di diagnosi non da nessun errore.Sono andata di nuovo dal meccanico (mi sono inscritta anche al forum dell'alfa e mi hanno dato dei consigli come: 1) staccare la batteria per 5 minuti per resettare le centralline;- Già fatto 2) Forse l'alternatore non carica abbastanza e di conseguenza dovrei mettere uno piu grande.L'alternatore sostituito era della stessa potenza) Domandando a diverse officine autorizzate Alfa di questo problema, mi hanno risposto che non ci e' mai capitato!!!
A VOI E' MAI CAPITATO QUALCOSA DEL GENERE?????
Grazie mille in anticipo per le vostre risposte.
Buona giornata a tutti.
Arabella
Verificare con numero telaio che alternatore va montato(ci sono vari tipi..)..... se ci sono modifiche varie.Poi non capisco perchè hai fatto tanti giri tra officina,elettrauto,spie varie e altri chissà quali altri misteri...Il tuo meccanico non era in grado di sostituirtelo?!
Attenzione a montare un alternatore (possibilmente originale) e con n° di catalogo corretto. Altrimenti avrai tanti dispiaceri. La spia supplementare potrebbe dare qualche risultato su altre tipologie di vetture ma su questa proprio no. La gestione dell'accensione della spia viene regolata dal boby che via can trasmette l'informazione di carica regolare o meno al quadro strumenti. I controlli che questo esegue sono anche sul valore resistivo del rotore e se questo non è corretto fa accendere la spia anche in presenza di carica dell'alternatore.
Fai montare un alternatore originale e vedrai che tutto ritorna normale e soprattutto fai togliere tutte quello "modifiche aggiuntive" che andranno solo a crearti ulteriori problematiche
Ciao Arabella
la spia batteria è comandata dal BCM (Body computer) che riceve direttamente il cavo del segnale D+ dall'alternatore;
detto questo, la gestione della spia è molto semplice perchè non esiste una vera e propria diagnosi della corrente erogata, ma semplicemente dello stato del segnale D+ nei 2 stati motore (motore fermo e motore avviato);
quindi una prima considerazione che devi accertare con il Tuo elettrauto e se la spia batteria viene attivata immediatamente dopo l'avviamento motore oppure durante la marcia del veicolo
se il problema di attivazione della spia batteria si evidenzia durante l'avviamento del motore, potrebbe essere un non corretto funzionamento del modulo regolatore che gestisce anche il segnale D+ (può accadere ad esempio che con avviamenti a batteria non propriamente carica il regolatore necessiti di più giri motore per entrare in funzione e quindi di un superamento dei 1200 RPm)
se il problema si evidenzia durante la marcia del veicolo, allora potrebbe esserci un effettivo malfunzionamento del regolatore
comunque è sufficiente monitorare lo stato del segnale D+ e l'effettiva tensione ai capi della batteria per comprendere quale segnale / componente manifesta la malfunzione
verifica bene anche la causa origine del primo fermo vettura, magari non era l'alternatore, ma un assorbimento eccessivo fuori carico (durante la sosta del veicolo)
quindi molto diligentemente ha connesso un led tra positivo B+ e D+ dell'alternatore pertanto quando il motore è fermo il led è accesso poichè ha ai suoi l'alimentazione batteria, per poi spegnersi quando il motore è avviato perchè sul segnale D+ ci sarà un alimentazione pari a quella del B+ (D+ è il segnale del modulo di regolazione mentre il B+ è l'effettiva uscita dell'alternatore che si collega alla batteria)
insomma ha inserito esattamente il collegamento tradizionale quando la spia batteria era direttamente collegata al segnale di D+ dell'alternatore (e secondo era semplice, più economico, funzionale ed intuibile ... e quando il led/icona non si spegneva, ma restava una luce tiepida, significava che almeno un diodo era ormai rotto e quindi era ormai imminente il guasto definitivo)
Per Tua informazione ricorda che l'utilizzo di un booster magari con inversione dei capi (per errore) provoca quasi certamente la rottura di un diodo, ma non per questo l'alternatore smetterà di funzionare immediatamente, ma nel tempo perchè gli altri 2 diodi devono dissipare più corrente e calore .... e purtroppo la spia interviene quando ormai la batteria è completamente scarica
Fai controllare il codice dell'alternatore dal magazzino ricambi con telaio e tipo motore,e,vedrai che risolvi il problema. Lascia perdere la spia supplementare, mi è già capitato un alternatore errato montato su una Croma jtd con la tua stessa problematica. Ciao e facci sapere.
Ciao, scusate per gli errori del testo sopra, ma scrivevo dal cell (touch screen). Allora, aggiornamenti: Sabato sera (sempre sabato sera)
, in tanto che parcheggiavo l'auto (era rimasta ferma per circa 3 ore), mi si è spenta in tanto che camminavo. Adesso io sto pensando: non ho toccato niente, ho solo sentito lo stacco del pulsante avviamento, può essere di aver sbagliato, ma non mi sembra (cavolo, non sarò così insensibile a non sentire quando tocco un pulsante). Dopo lo rimessa in moto ed e' andata bene ( pensando bene, quando faccio l'avviamento il quadro stumenti ha un colore ben acceso, dopo era un po' + palliduccio)
. Non ne posso +!!!!!!!!!!! Mi dispiace anche per il mio amico l'elettrauto, ma la mia paura è di non rimanere a piedi. Datemi dei consigli, vi prego!!!
se la causa dello spegnimento fosse stato un problema di ricarica e quindi di batteria non più efficiente , il motore non sarebbe più ripartito; questa mi sembra una problematica diversa del primo topic e credo imputabile alla centralina del modulo stato chiave
Ciao Arabella.Per dare modo anche agli altri che ti hanno dato consigli di capire come possono esserti stati di aiuto,dovresti inserire questo messaggio privato nella discussione da te aperta.Buona Serata
arabella 25/11/2013 - 18:09
Ciao bose, in settimana mi sostituiscono l'alternatore da 140A con il suo originale da 120A, poi vedremo cosa succede. I tempi sono lunghi purtroppo, ma non per colpa mia. Oggi dovrebbe arrivare l'alternatore nuovo . Poi vi farò sapere le novita'. Ieri sono andata dal mio elettrauto per fargli vedere le Vostre mail con i relativi consigli. Due teste o + ragionano meglio di una
. Comunque grazie mille per i Vostri consigli
. Ho apprezzato molto. Buona giornata
CIAO RAGAZZI. HO APPENA RITIRATO LA MIA MUSONA 159 DALL ELETTRAUTO . TUTTO APPOSTO. CAUSA DELLA SPIA BATTERIA SEMPRE ACCESA ERA COME DA VOI ANTICIPATO L ALTERNATORE DI 140 AMPER. UNA VOLTA CAMBIATO CON QUELLO DI 120 AMPER SI È SISTEMATO TUTTO. GRAZIE MILLE DI CUORE VERAMENTE. VI SARÒ SEMPRE GRATTA. SICCOME ANCHE IL MIO ELETTRAUTO MI HA CONFERMATO CHE NON GLI ERA MAI CAPITATO UNA COSA DEL GENERE, HA APPREZZATO DAVVERO I VOSTRI CONSIGLI. GRAZIE-GRAZIE-GRAZIE
concordo
la spia batteria è gestita sulla base del segnale D+ e non sulle potenze in erogazione, quindi molto semplicemente potrebbe essere come scritto da Omac sulla connessione o logica dell'elettronica di questi
Il BCM gestisce la spia/icona della batteria sul quadro eseguendo un controllo del segnale D+ al Key ON prima dell'avviamento e poi in continuativo quando il motore è avviato
dalla G.Punto in poi il segnale D+ è acquisito dalla ECM e trasmesso su CAN al BCM
nelle architetture elettriche dei modelli precedenti il segnale D+ era collegato direttamente al BCM
nello specifico l'ALFA 159 ha un collegamento del segnale D+ tra alternatore e BCM