Mi é arrivata in officina questa Mito con il seguente problema: all'accensione si sono accese le spie del motore e dell'abs, con relativi messaggi (hill holder non disponibile, tcs non disponibile ecc).
ho sostituito la batteria (provata con tester non buona) senza risultato, un paio di giorni dopo si é riprsentato il problema, ma con veicolo in movimento questa volta.
ogni qualvolta si presenta il problema, si accendono spie abs + motore, spegnendo e accendendo la macchina rimane solo la spia motore che sparisce spegnendo e riavviando nuovamente.
ogni volta ci sono gli stessi errori in diagnosi:
potenziometro farfalla/pedale acceleratore in diagnosi motore
interruttore pedale freno e centralina motore in diagnosi abs
é stato sostituito anche l'interruttore pedale freno.
grazie a coloro che interverranno
Per una efficacia di comune utilità i dtc sono indispensabili, non si "perde tempo"
nè a segnarseli nè tantomeno a riportarli soprattutto quando
si richiede appoggio sul web....
comunque il dtc relativo all'acceleratore è il primo ctrl logico stando a quella ricavabile dalle info immesse
la causa origine è il DTC nella ECM, il resto è la conseguenza logica e per recovery viene disattivato l'Hill Holder, il correttore di sterzata (non disponibile) etc..
il DTC sul pedale acceleratore non ha molte variabili (componente e/o cablaggio), tuttavia se posti i DTCs possiamo comprendere meglio
Avete ragione, mi sono dimenticato dei codici guasto!
P0120 posiz. Valvola farfalla/pedale
C0047 interruttore pedale freno
quello della centralina motore mi sfugge:(
Preciso che si accende anche la spia abs oltre quella di trazione e i vari messggi di allarme
il DTC della ECM è il P0120 riferito alla pista 1 del potenziometro posizionato sul pedale acceleratore
come Ti scrivevo il resto delle anomalie è una diretta conseguenza (o meglio recovery) della validazione del DTC P0120 sulla ECM
controlla cablaggio, alimentazione 5V sulla connessione porta femmina che arriva dalla ECM e stato usura della parte elettrica del potenziometro sulla pedaliera
Aggiornamento:
ho la macchina in officina da ieri, ovviamente a me non ha manifestato il problema.
la tensione sul pedale c'é (ha sempre funzionato con me), la pista é intatta, ci sono solo i segni della lamellina ma il rivestimento é intatto.
Volutmente ho creato degli errori in centralina, staccando prima il corpo farfallato e poi il pedale, e solo staccando quest'ultimo si ricreavano gli stessi errori:
P 0120
C 0047
C 1221
con l'aggiunta del P 0121.
ho pulito i piedini, il connettore e stretto i faston del cablaggio. Staremo a vedere.
PS
l'unica cosa che mi lascia perplesso é la temperatura motore, oscilla tra i 73 e i 78 gradi, mai oltre. C'é il riscaldamento e sale fino a 90 gradi se lascio la macchina al minimo. Secondo voi é logico?
Luca
È da un po di anni che il termometro acqua non segue linearmente la temperatura, ma viene portato a centro scala dopo i 75 e fino a oltre 100 gradi, ovvero fin che sta lì vuol dire che tutto va bene. È dura spiegare e far capire all utente odierno che la temperatura di un motore non può essere una grandezza immutabile al variare delle condizioni d uso, si è quindi presa una scorciatoia.
Certamente, e fin li non ci piove!
solo che trovo strano che facciano girare un motore tra i 73 e i 78 gradi, considerando che la temperatura esterna, da noi, va da -5 a 10/12 gradi... prima di far arrivare il motore a 73 gradi ci sono voluti 6-7 km...
Non ho capito se ritieni strana la temperatura 73-78 gradi in quanto bassa o alta. Palesemente il termostato evidenzia qualche problema, poiché la temperatura di inizio apertura mi pare sia 89, e al di sotto anche viaggiando non deve scendere, a meno di riscaldamento alla massima potenza. Anche il tragitto necessario a raggiungere la temperatura avvalora l ipotesi.
omac ha ragione, dalla descrizione si ricava la logica della disfunzione che comunque è rilevabile monitorando la temp da motore freddo a macchina ferma subito prima del termostato (quindi sensore temperatura con diagnosi) e subito dopo (quindi sensore temperatura "manuale" ) o anche stando comodamente seduti senza aprire il cofano quando il termostato è regolare alla sua esatta temp. di apertura corrisponde un decremento della temperatura motore di 2-3 gradi per poi riprendere a salire)