Salve a tutti,
ando sono in prima.e magicamente scompare dopo
Problema ch
ho una Lancia Delta 1.6 multijet 120 CV SELECTRONIC, e da qualche tempo ho un problema, che nonostante varie consulenze ad officine autorizzate, non sono ancora riuscito a risolvere:
quando la macchina è fredda, ho forti e violenti strappi, urti, singhiozzi in partenza quando la macchina è fredda.
Problema che magicamente scomapre appena faccio 1-2 Km di strada.
Qualcuno potrebbe aiutarmi???
GRAZIE
Non è chiaro se bisogna pensare al motore oppure al cambio.
Innanzitutto grazie,
comunque il problema sarebbe da imputare al cambio.
Perchè sempre a freddo, se metto in folle e accelero ripetutamente, il motore non perde ne potenza, nè giri, nè sembri andare a tre. Insomma...il motore sembrerebbe normale.
Ora il meccanico vorrebbe cambiarmi la frizione. Ma può essere già da sostituire dop 84000Km? E poi, perchè il problema si presenta solo afreddo, poi a caldo nemmeno l'ombra?
Grazie
Il problema stranissimo non sono gli 84000 km ma che la frizione si stravolge in km 1.5.
Salve sono nuovo di questo forum.sono un possessore di una lancia delta selectronic platino 1,6 mtj e anche io come voi sto riscontrando questo problema da un po di tempo...quando la macchina è a freddo mi da continui strattoni in prima ovviamente,poi arrivata a temperatura il problema scompare com è possibile?? poiché ho un auto con 77000 km? è possibile sia la frizione il problema?Non vorrei trovarmi a cambiare la frizione e poi continuare ad avere lo stesso problema!è possibile come ho letto nel forum che con questo additivo risolvi il problema anch io??grazie in anticipo per la risposta
buongiorno, stiamo parlando di un cambio "robotizzato" 6 marce? se si assicurati che il tuo meccanico abbia una diagnosi adattta a fare queste verifiche: deve per prima cosa controllare tutti i parametri del cambio, poi deve fare la registrazione della frizione ( solitamente è descritto "punto di attacco ") e poi faccia un allineamento di fine service perchè spesso capita che per vari motivi anche l'usura della frizione ( anche legati alla batteria a volte scarica, messa in moto con i cavi o giù di lì ) il tutto ha bisogno di essere registrato in maniera precisa.
facci sapere, ciao
È certo che non ci sono errori, il problema è meccanico, ad iniziare dal corretto montaggio del kit frizione e dal corretto stato di usura del volano doppia massa, ed in ogni caso analizzando le variazioni dei vari parametri connessi al sistema di controllo dello stacco-attacco frizione si può ipotizzare dove risieda il problema.
Salve la mia delta a girato 3 officine e tutt ora e da 2 settimane ferma da questo meccanico sempre per il problema che strappa in partenza....la diagnosi non da nessun errore al cambio e regolati tutti i parametri la macchina va bene....il giorno dopo tutto come prima...ora mi vuole cambiare l accumulatore di pressione anche se la pressione è buona....mi sono informato a un cambista di Milano e dice di regolare il puntalino frizione manualmente con diagnosi sui parametri....ma il meccanico non ne vuole sapere.....premetto che è stato cambiato tutto il kit frizione volano...e spingidisco....e dopo è iniziato questo incubo.........
L'accumulatore non ha alcuna responsabilità, quando non è efficiente sorgono molti più problemi, e ci si può benissimo accorgere dai tempi di lavoro e di fermo della pompa elettrica: accumulatore scarico provoca un tempo breve di carica e un tempo ancor più breve di fermo, e la cosa rende quasi impossibile il cambio marce con errori ripetuti di bassa pressione. Diversi aspetti nelle operazioni fatte per la sostituzione della frizione possono favorire lo strappo in progressione della frizione (eccessivo disallineamento nel riposizionare il cambio sul motore, serraggio non uniforme delle viti del meccanismo frizione sul volano con possibile deformazione del diaframma, contaminazione del materiale di attrito con olio o liquidi vari tipo dot4, mancato lavaggio con solvente delle superfici di appoggio su volano e piatto), si può escludere da responsabilità invece il volano.
Il cambio funziona bene anche perché il problema non è continuo ma avviene ogni 3/4 giorni, lo fa per un paio di volte nei primi metri e poi basta. Sto impazzendo il meccanico continua a dire che non è problema di frizione, c'è chi ipotizza problemi di centralina. Grazie delle risposte
ciao yamaha, posso sapere se e come hai risolto? la mia delta ha lo stesso identico problema che nessuno dei meccanici in cui ho portato la macchina mi ha saputo risolvere.
mi hanno sostituito tutto il kitt frizione (disco,spingidisco,cuscinetto reggispinta idraulico, bulloni serraggio, volano bimassa e paraolio albero motore) il tutto originale LUK....inoltre è stato sostituito il modulo comando attuatore frizione, serbatoio cambio robotizzato, olio del cambio e olio dot4 dell'attuatore. la macchina quando è in prima marcia, a freddo, parte a strattoni e il problema scompare dopo 5 minuti.
grazie
Salve a tutti,
Purtroppo anch'io ho questo problema di strappi in partenza. Tutto è nato dopo che la vettura è rimasta in panne per averia al cambio e sostituito kit frizione. Qualcuno ha risolto?