Ciao a tutti, ieri mattina, un mio amico elettrauto mi ha portato in officina, una 206 anno 2000, 1100, motore hfz impianto iniezione marelli. Da sue spiegazioni il cliente,si era fermato a fare rifornomento ed alla partenza dopo 5 o 6 secondi si e spenta.Non e piu ripartita, rimorchiata fino alla sua officina, e dopo innumerevoli tentativi non sono piu stati in grado di farla ripartire. Mi hanno passato il lavoro, anzi la grana, Allora hanno sostituito tutto il gruppo centralina, bsi, chiave accensione, antenna, gruppo bobine, relais nero quello alloggiato sotto la centralina motore a 15 pin, sensore giri, etc...dallo sfascio, da una macchina funzionante, ma niente da fare, non parte. Su quadro strumenti rimane sempre accesa la spia avaria motore fissa, anche in fase di avviamento, e non si entra in diagnosi con nessuna strumentazione. Ho controllato con autodata tutte le masse, corrente per centralina ma risulta tutto a posto. Cosa potri ancora fare???? Pompa benzina funziona bene sul rail arriva con pressione, unica cosa notata, gruppo bobine e alimentato da relais, ma non ce nessuna scintilla, agli iniettori invece c'e corrente inviata da centralina...e una stranezza....potete aiutarmi per una dritta?????
salve vedi se monta una ecu tipo iaw 40/41 o iaw 80/81 in tal caso il problema che tu mensioni è spesso provocato da immobilizzatore bloccato,o microprocessore della ecu rotto; la prova x vedere se la ecu è buona è molto semplice,stacca e riattacca la ecu appena accendi il quadro deve sentire attuatore motorino passo passo che si attiva in tal caso la ecu è buona e necessita di scodifica,diversamente trovane un'altra e poi procedi a scodificarla.
E una marelli iaw 1ap 80 Si a quadro acceso avevo gia provato motorino passo passo parte e anche pompa benzina, per poi spegnersi dopo una 10ina di secondi...il problema e che non esce corrente da bobine, anche se il relais da corrente al 4 della presa, gli altri 2 capi provenienti dalla centralina dovrebbero eccitare la bobina e far scoccare la scintilla...ma cio non avviene evidentemente la centralina non invia segnale. In fase avviamento la spia avaria rimane fissa accesa, enon entro in diagnosi. Evidentemente problema di riconoscimento chiavi.Pero il tutto e stato preso in demolizione da auto funzionante.....
sarebbe quello sotto la centralina motore? di colore nero? gia pulito e controllato con altro da demolitore non ecambiato una virgola......ho controllato anche tutti e 15 i fili tutti nelle misure previste da autodata, anche i + sono la.....e il piu grave non riesco ad entrare in diagnosi, almeno la poteve dedurre qualcosa....avaria motore accesa fissa si potrebbe dedurre una alimentazione in centralina che non va oppure codice chiave errato...ma dove hanno preso tutto l'occorrente, cioe chip chiave antenna centralina motore, bsi modulo rele a 15 pin. sensore motore...erano di una macchina portata in moto dal demolitore.....
Per theodoc....il fatto che il cliente ha fatto benzina non c'entra niente con l'avaria in questione....il sistema della benzina funziona perfettamente, non c'e scintille al gruppo bobina....no coneobd scantool niente da fare avevo gia provato.
Piccola domanda per quelli che hanno piu dimistichezza con peugeot, quale causa e la piu probabile , per non riuscire a entrare in diagnosi con questo tipo di centraline?????
caro pepppe intanto sostituire pezzi con quelli presi a scasso non ti dà nessuna garanzia poichè possono essere + scassati dei tuoi, poi la parte benzina è ok la parte corrente è ok quindi è rimasto immobilizzatore, sensore giri, bobine, non c'è altro quindi se sostituisci pezzi con i nuovi, e i connettori sono buoni la macchina parte senza problemi,scusami se te lo dico: ma prova a cambiare metodo x riparare le vetture questo che usi non mi sembra proprio adatto ciao e buon lavoro.
Io di solito non prendo questa roba alla demolizione, se hai letto bene, e stata comprata da un elettrauto che mi ha chiesto una mano perche ha visto che era un po tosta la cosa e non ha tanta pazienza mi ha passto la macchina a me.La sto facendo a tempo perso naturalmente..... comunque il gruppo bobine e sensore giri sono stati presi sull'auto che hanno messo in moto dal demolitore dunque ne deduco che quello che mi ha portato era funzionante...poi devo vedere solo di farla scodificare e poi vedro.....
Su auto del gruppo PSA dell epoca in questione, quando non funziona immobilizer non entri in diagnosi nemmeno con un bulldozer. Avevo avuto in passato un paio di clienti a cui è successo un caso simile: erano stati risolti da un autorizzato Peugeot (ora non più) che mi ha parlato di problemi di cablaggio, ma non sono mai riuscito a farmi dire qualcosa di più specifico.
qualcuno cambiava il cablaggio ingresso motore a fusibilera,comunque secondo me' se su altra vettura funzionava tutto va' ricontrollato qualche passaggio in aritroso ,(per peppe)avevo capito che il problema non era la benzina ,ma tu' non hai risposto alla domanda il perche' anno sostituito il tutto,non tu ma chi ti ha passato la grana? prima di cambiare il tutto non sai se anno almeno fatto una diagnosi? immagino che prima di sostituire il tutto si riusciva a comunicare con la centralina motore? ciao
Allora caso risolto.... ma a tutti i colleghi che hanno letto il post, dovrebbero leggere attentamente a quello che ho scritto.....Il post era menzionato come non entra in diagnosi e la vettura non parte. Dopo tutte le prove possibili da schemi elettrici dedicati, non ero riuscito a capire la causa. Ma se avrei controllato dal principio, dal pettine centralina, tutti i fili, ma dico (tutti). Quello che io non ho fatto, limitandomi al controllo piu importante, ci sarei arrivato facilmente......Allora pin 52 che va da centralinna a modulo relais, interrotto, causa topo affamato di cavi...
Ringrazio tutti quelli che sono intervenuti, (e anche ai topi del quartiere), per la loro collabborazione. Ciao.