ciao a tutti,mi è capitata in officina una mito con in diagnosi due guasti......
1 posizione turbo P2563
2 errore eprom P0601
A prima vista ho trovato il polmone bucato della valvola westgate ( geometrie variabili del turbocompressore),
quindi ho smontato la turbina e l'ho spedita ad un revisionatore di turbine,mi ha sostituito la valvola nuova con sensore (di medesima marca e codice della vecchia).
Appena ri montata, la macchina ri presenta lo stesso errore????????????
ho eseguito la classificazione ima (iniettori) e credo di aver risolto il probblema del errore eprom P 0601, ma l'altro mi rimane e la macchina non va:
Grazie in anticipo a tutti......
hai misurato la depressione? nei parametri c'è l'obiettivo e il misurato posizione turbo quindi si può ragionare in conseguenza dei rilievi fatti
No la depressione non l'ho misurata,però metendo il dito aspira........la valvola si muove,la centralina va in protezione e la chiude dandomi l'errore P2563 posizione turbo,se cancello con diagnosi si apre e si richiude subito......
per la posizione la mia diagnosi mi dice aperta o chiusa......(uso texa idc4).
guarda se riesci ad oggettivare in maniera più precisa dell' "aspira"
per il monitoraggio in effetti se texa non ha voci correlate ti consiglio vivamente (soprattutto se da quanto mi pare di avere letto fai assistenza a molte vetture FGA) multiecuscan, qui sotto un esempio (nb: è una mito con identico dtc passata in officina tre giorni fa, tengo informati su eventuali sviluppi - per il momento ho solo monitorato graficamente e cancellato il dtc) Multiecuscan è favoloso per acquisizioni grafiche (superiore a qualsiasi altro diagnostico utilizzato dal sottoscritto) in quanto permette di salvare (in csv) e poi riaprire (come nel caso qui sotto) variando i tempi e togliendo voci selezionate
Ok ho anche multiecuscan...........però la turbina me l'hanno tarata con la westgate nuova direttamente a banco....quindi credo che lì non dovrebbero esserci probblemi.
il mio probblema è, con motore al minimo la geometria sale! dopo un po, circa 1 minuto scende e in diagnosi (appena scende la geometria) appare l'errore posizione turbo ( nello specifico dell'errore visto anche con exsaminer mi da valore sopra il limite).
Sono alla mia prima esperienza con questo tipo di probblema,e brancolo un po nel buio quindi sarei grato se mi potresti spiegare meglio cosa fare una volta visto il grafico della posizione turbo.
All apparenza, e forse non solo, DTC ricompare a causa di errato offset del sensore che rileva il movimento della geometria. Per quanto invece concerne il P0601, non è una questione di codifica iniettori, ma un errore interno alla ECU motore, che può però comparire in seguito a batteria poco efficiente.
Infatti ho rifatto la classificazione ima solo per rifare un ceksun alla centralina e vedere se spariva l'errore!!!
per il P2563 posizione turbo cosa mi consiglieresti di fare..........
fai un'acquisizione grafica con obiettivo e misurata + il comando al momento dell'insorgenza problema e validazione dtc, da lì si può provare a percepire se errato comando (magari per segnale errato con ipotetica causale nella labilità delle connessioni) oppure se comando corretto e quindi causale nella parte di attuazione (depressione) si può fare anche acquisizione a motore fermo comandando la valvola con depressione per provare a percepire se in effetti il tutto nasce dal segnale errato
Su quelle vetture quando si interviene sulla turbina, bisogna adattare valore di posizione con tester diagnostico eseguendo routine (quadro on, lancio adattamento e spegnimento quadro prolungato per far eseguire la memorizzazione dati del nodo. Ecu riconosce posizione e se entro un certo range prestabilito, apprende valore...Ciao.
ok,sia nel texa e nel multiecuscan non vedo la voce di adattamento nuova turbina o nuovo sensore........
ho provato con exsaminer,quando lanci l'adattamento ti da le condizioni attuali per l'operazione:
1 nessun errore in dtc ,2 temperatura 70g° ,3 motore al minimo......................
allora cancello il guasto in dtc l'ancio l'adattamento nuovo turbo,il tester mi dice accendi il motore,fatto
però appena dopo appare l'errore in dtc e quindi credo che non prende l'apprendimento.
Non so che dire??????? martedì farò una lettura con multiecuscan e poi la pubblico, così potete darmi altri consigli.
Per ora vi auguro.......... BUONA PASQUA A TUTTI
Se ti prende errore dopo avviamento, ho il sospetto che i problemi siano a livello del controllo pressione operato dal sistema pneumatico...rileva valore di pressione a monte della proporzionale con motore al minimo; devi trovare 250 mbar circa, assoluti. Verifica con diagnostico valore di apertura della tre vie e confrontalo con depressione a valle...analizza nel frattempo posizione attuat. press. turbo rilevata ed obiettivo. Per questi controlli è necessario un vacuometro. Lo trovi su siti di ecommerce ad una decina di euro.
sono 2 problemi distinti
il P0601 viene rilevato quando riprogrammi la ECM MM 8DF2 con l'ultimo rilascio sw, in tal caso la programmazione IMA è sufficiente a svalidare l'errore e quindi cancellarlo (è conseguenza di una diversa allocazione dei dati EEprom tra il sw precedente e quello nuovo)
Per il P2563 si tratta di una posizione errata diversa da quella stimata pertanto devi controllare il sensore di posizione della VGT .... si tratta del sensore o della mancata movimentazione del turbo
devi anche eseguire procedura allineamento VGT
il grafico 1 è con errode cancellato in dtc, succeivamente si è ripresentato,
il grafico 2 è con errore in dtc presente,
il grafico 3 è sempre con guasto cancellato in dtc però torna il guasto quasi immediatamente.
Apetto vostri consigli,ciao a tutti.
di seguito le tre immaggini giuste:
il grafico 1 è con errode cancellato in dtc, succeivamente si è ripresentato il P2563
il grafico 2 è con errore in dtc presente,P2563
il grafico 3 è sempre con guasto cancellato in dtc,però il guasto torna quasi immediatamente.
Chiaramente mi par di capire che non viene gestita la posizione turbo, ovvero probabile guasto alla elettrovalvola che lascia sempre passare depressione, oppure visto che tutto è possibile, qualche errore nel collegamento dei condotti depressione. Tutto funziona quando il misurato insegue l obiettivo, dai grafici postati è evidente che non è così, e è indifferente la cancellazione del guasto.
se non è un problema del sensore potenziometrico di lettura della posizione, è un problema di movimentazione della meccanica, quindi la causa da ricercare su questa o sulla parte di circuito di depressione che ne genera la movimentazione
come scritto anche nel precedente post, esiste procedura specifica per adattamento dopo sostituzione della turbina e diagnosi attiva per verificarne la movimentazione .... non dovrebbe essere difficile isolare la causa origine dell'anomalia (circuito depressione / turbina)
Ho misurato la tensione alla valvola che muove la geometria..........
ho la tensione massima quella di ricarica 13,9V stabile,appena avvio il motore con il guasto cancellato nella ECU,mi apre al massimo la geometria,non modulando la geometria la centralina va in errore togliendo tensione alla valvola pneumatica,chiudendo la geometria.
Non ho ancora capito come fa a modulare la geometria? con un variare di tensione sulla valvola oppure con il variare della depressione.....
La geometria viene gestita col variare della depressione dalla valvola elettropneumatica.Sulla valvola come hai detto giustamente arriva la tensione di sistema e la centralina comanda con un segnale PWM(onda quadra variabile) la percentuale di lavoro dell'elettrovalvola.La connessione a tre fili sulla capsula è solo un sensore di posizione per avere un controllo sulla corretta posizione della geometria.Mettendo in moto al minimo come hai correttamente descritto vedi il braccio della capsula muoversi verso il massimo per poter garantire la massima pressione.La centralina col salire della pressione turbo, man mano che accelleri , fa lavorare di meno l'elettrovalvola.In pratica se tu misuri la depressione al minimo sul tubicino che colleghi alla capsula troverai 0,8 bar, la depressione massima, mentre se cominci ad accellerare il valore cala perchè l'elettrovalvola riceve il comando dalla centralina di ridurre il suo campo di lavoro.Tu dici che la capsula al minimo nel tuo caso si muove perciò l'impianto è a posto, ma si crea un errore di posizione.Sembra che ti hanno regolato in modo errato la capsula sul turbo.Quindi la centralina comanda l'elettrovalvola in massima pressione ma non ha un riscontro corretto dal sensore posizione capsula.Prima possibile ti mando il valore di tensione corretto che deve avere il sensore quando la capsula sta al minimo per poter escludere questo caso.
Ciao e grazie della illustrazione in merito,quindi la mia idea era quella di aprire con una siringa o con il vaquometro la capsula,successivamente regolare il sensore e portarlo da -3,..... a 00 o 0,2 (fra le misure che mi sugerisce in obbietivo nel grafico).
Che ne dici?
Oppure da tuo suggerimento, come lo leggo il valore a capsula al minimo (senza oscilloscopio),in diagnosi?
pensa che io lho chiesto a un alfa service spacciandomi per un dipendente dell'officina (che mi ha fatto il favore),
abbiamo chiamato in alfa per vedere se cera un valore da rispettare in fase di taratura, mi ha risposto una persona qualificaata piu di me,ma con un'arroganza da far schifo......
risultato, uno schifo!!!!!! da mio punto di vista sarebbe da licenziare non da tenere dietro un call center!!!!!!!!!!!!!!
Suggerisco metodo logico, accertata la presenza della corretta (de)pressione all'attuatore e relativa prova in diagnosi attiva del suo comando se non è possibile riconfigurare il sensore di posizione nuovo meglio accertarsi della sua funzionalità e del percorso intero del segnale da lui generato ed utilizzato da centralina per la gestione della geometria turbocompressore (geometria variabile quindi non waste-gate) prima di adottare "scorciatoie" dall'esito imporobabile, se la voce del segnale in tensione non è presente tra i parametri selezionabili dei diagnostici utilizzati occorre leggerlo (con multimetro meglio se in ingresso centralina in basso i pin relativi) verificando la sua variazione in correlazione alla posizione vgt attuando la movimentazione manuale in modo controllato, se anomala (come si può ipotizzare dai grafici, non varia mai fino alla validazione dtc, peccato manchi un grafico con rpm 0 quindi minimo per valutare quale sia la misura visualizzata a motore fermo e subito dopo appena avviato quando si muove l'asta) si estende il ctrl ad alimentazione/massa del sensore ed infine allo stesso predisponendo una briglia per poi collocare gli esiti nel tratto interessato nel qual caso isa stata rilevata un'anomalia
ciao oggi ho letto una 500L 1.3 mjt 85cv,come da grafico allegato la misurata appena accendo il motore ha raggiunto l'obbietiva.
quindi secondo voi potrei provare a tarare il mio sensore in millimetri(visto che nei parametri non c'e in voltz),oppure lunedì ci torno con un multimetro.
l'unico dubbio è,non avendo la diagnosi specifica della 500L ho usato quella specifica per la mito,ovviamente mi ha dato codice iso non valido..............
attenzione a:non intraprendere scivolosissime scorciatoie frutto di improbabili strategie
per il controllo sul sensore di posizione occorre innanzitutto verificare la bontà del segnale (ovvero se varia al variare della corsa) prima del suo oggettivo assoluto in tensione che poi la centralina traduce in mm di posizione
scusa peppinoomibtel domani leggo il valore del sensore alla centralina di sicuro varia,ti ho allegato l'immagine all'inizio del grafico 1 con motore al minimo.
ciao e grazie
Se il grafico ha un significato, e se non mi sono rimbambito la scorsa notte, vedo i valori posizione obiettivo muoversi tra 0.0 mm e 8.00 mm mentre il misurato sconfina tra valori negativi e 11.00 mm ovvero in un range molto più ampio. Ho l impressione che quel sensore o non è adeguato o è rotto drammaticamente. Sembra addirittura un on/off. Caccia un puntale di tester sul filo del segnale e applica depressione sulla capsula (a chiave on), avrai così una risposta sulla vera o falsa linearità del sensore. Prima di proseguire con altre prove e ricerche: quell arnese ha il,volto di chi ti vuol far perdere tempo e prendere in giro.
concordo con il monitoraggio, direi anche che una preliminare modalità di rilievo da diagnostico partendo da 0 rpm (vedi grafico qui sotto, è una mito ma 1,6 non 1,3 mj) può già indicare se il sensore segnala a centralina il movimento dell'asta o meno ovvero se lo stesso avviene e non viene rilevato come pare di capire sia possibile, ovvio che questo rilievo non sostituisce il ctrl con multimetro ma è solo un suo preliminare utile a focalizzare in maniera efficace
chiedo scusa metto qui in allegato
infatti l'infame se non lo avete capito,a motore spento sta fermo in basso,appena accendo sale completamente ma non si muove da li.
Pur alzando il reggime del motore,resta in tal posizione fino ad andare in recoveri la centralina.
A quel punto viene a mancare l'alimentazione alla valvolina che comanda la depressione e quindi si chiude!!!!!!
domani vi posto i valori misurati con il multimetro.
infatti l'infame se non lo avete capito,a motore spento sta fermo in basso,appena accendo sale completamente ma non si muove da li. Pur alzando il reggime del motore,resta in tal posizione fino ad andare in recoveri la centralina. A quel punto viene a mancare l'alimentazione alla valvolina che comanda la depressione e quindi si chiude!!!!!! domani vi posto i valori misurati con il multimetro.
rispondo a fulvio e a fjtd,no credo abbiano riscritto la centralina almeno il cliente mi ha garantito,per il muovimento dell'asta ..........appena accendi si allontana e va verso l'alto.
La cosa strana che leggendo il valore con il multimetro al pin 41 cavo griggio riga bianco..............
quello della 500l 1.3 mjt 85 cv a zero (in basso vero la valvola) è 1,04V al massimo dell'estensione verso l'alto 4,10V.
la mito invece misura alla rovescia a zero(chiusa verso la valvola) mi dava 3,92 e apperta mi dava (al massimo dell'estensione in alto)0,52.
strano che lavorino una al rovescio dell'atra,sara mica sbagliata la valvola nuova cambiata????????
non vorrei darti una informazione errata ma mi sembra che sul motore fiat appena accendi l'asta vada verso la capsula mentre sulla tua quando accendi si allontana come fanno le capsule montate sui motori VW.Dovrei verificare ma mi senbra sbagliata la capsula che ti hanno montato.Prova a verificare se hai un'auto simile.Io appena riesco ti faccio sapere.
rettifico il mio ultimo intervento.Ho visionato un 95 cv e al minimo l'asta si allontana dalla capsula, in pratica và verso l'alto.I valori che ho in diagnosi sono:0,98V a quadro acceso, 4,08 V al minimo e se accellero la tensione si porta verso i 3,5, in pratica più accelleri e più cala la tensione come avevi visto giustamente sulla 500L.Perciò in massima apertura(astra allontanata dalla capsula) 4,08V, in massima chiusura(asta verso capsula) 0,98V.
Esatto oggi ho dato l'ultima occhiata, la capsula lavora alla rovescia!!!!!!!!!!!!!!(il probblema dovrebbe essere tutto li)
Ora ho contattato il revisionatore e lui mi ha barattato sull'acquisto di una turbina nuova!!!!!!!! origginale!!!!
mi ha fatto un buon prezzo,quindi appena arriva la turbina, la monto e vi darò l'esito SPERO IN POSITIVO!!!!!!!
nel frattempo mi prendo una giornata di ferie e me ne vado via per il ponte del primo maggio........
Buon primo maggio a tutti!!!
Raga ho risolto,ho sostituito il turbo compressore mettendone uno nuovo.
Il problema era il sensore che ho sostituito insieme alla valvola per il muovimento delle geometrie, vi confermo che lavorava al contrario come presumevo.