l'auto frena solo con il retrotreno praticamente,le pastiglie sono all'80% e solo una é ridotta all osso..
Per toglierle ho dovuto usare un punteruolo e martello,erano incrostrate di ruggine nelle loro sedi,poi guardando meglio ho notato che le pastiglie erano montate al contrario.. La differenza é minima e chi ha fatto il lavoro prima,non se ne sarà accorto sono queste
http://www.gt2i.com/74005-large_default/plaquettes-de-frein-omp-road-sport-avant-peugeot-206-1-6i-1-9d.jpg
cosi ho asportato l'ossidazione nelle sedi e ho montato le nuove,adesso frena ,però ovviamente aspetto qualche km perche si assestino per poter dire che il problema sia risolto..
Ma é possibile che uno spessore di ruggine e un montaggio errato di qualche abbiano impedito a un pistone idraulico di spingerle con forza contro il disco?
Ci sarebbe da meravigliarsi del contrario. Ma pure da preoccuparsi per la propria incolumità, se la faciloneria di qualcuno manda in circolazione veicoli con componenti del sistema frenante non montati correttamente. La pastiglia che hai trovato consumata o era l unica a frenare oppure rimanendo a contatto stretto col disco si è polverizzata per temperatura. Ad esser sincero, mi meraviglio anche della domanda che hai posto.