salve ragazzi ho questo problema su questa macchina,portata dal un mio amico meccanico, lui gli ha fatto la distribuzione mettendola senza la messa in fase e quindi non andava bene non rendeva e si metteva in ricovery con il codice in diagnosi che adesso non mi ricordo comunque mi dava sensore di fase,lo messa correttamente con le dime ma la macchina provandola in strada mi picchia in testa e poi va in ricovery mettendomi in diagnosi lo stesso errore sensore di fase,lo rismontata ma la fase e corretta ho pensato al variatore di fase montato sulla puleggia albero a gamme ma ho dei dubbi,vorrei sapere se vi e mai capitato un problema simile e poi vorrei sapere se l'albero motore si mette in fase come la punto 1,2 16 valvole con i pistoni tutti e quattro in linea? vi dico questo perche con la dime dell'albero motore se la metto all'incontrario monta lo stesso ma pero'cambia il giro motore quindi mi e venuto questo dubbio a dimenticavo abbiamo sostituito anche i sensori ma il problema e sempre lo stesso spero che mi possiate dare un consiglio grazie a presto
è diversa del 1200 16 valvole.Servono le suo dime specifiche.Con quelle fai la fase all'albero motore al camme e anche alla puleggia del variatore.Se la fase è a posto e ti fa ancora lo scherzo potrebbe essere la valvola che regola il variatore sul coperchio valvole.
ragazzi grazie per le risposte comunque e stato cambiato anche l'elettrovalvola che regola il variatore (nuova)i sensori nuovi la puleggia albero motore e stata contollata ho solo un dubbio che poi lunedi mi togliero' voglio controllarmi l'ingranaggio albero motore se non si e rotto la chiavetta dietro,il mio amico poi mi ha riferito che il suo cliente ha comprato questa macchina usata e il venditore gli ha detto che ogni tanto si accende la luce del motore e il meccanico gli aveva detto che era il sensore di fase ,(io non credo a questa versione)anche perche ho visto che sono stati fatti dei lavori vicino al motore come per esempio la guarnizione testata e qui'mi viene qualche dubbio ciao a presto
ciao se si rompe quello e ne dubito ache perche tu parli del fermo a mezza luna e difficile che si rompe poi la fase sulla'lbero a gomiti la vedi sopra la campana del cambio deve stare a zero riguardo la fase dell'albero a cammes io la faccio a occhio ormai vedendo il variatore di fase che ci deve andare a finire sopra e la mezza luna che combacia
sotto la testata allora mi accorgo che stata messa in fase bene invece la 16 valvole meglio segnarla non si sa mai !!!!!!
La fase su quel motore si esegue con attrezzo che blocca la puleggia su albero motore con i 4 pistoni allineati (con un cacciavite dal foro candele puoi percepire se la regola è rispettata). Non hai pubblicato codice DTC e potresti avere un problema di malfunzionamento del sensore di fase che non informa ma mi pare che in questo caso la vettura non partirebbe oppure, la vettura è fuori sincronismo. Se fosse il variatore malfunzionante e il suo circuito di controllo, sappi che se scolleghi l' elettrovalvola, la pileggia si setta come se fosse un motore tradizionale e se tutto a posto, avresti il solo errore di elettrovalvola scollegata. Purtroppo su quei motori è necessario montare dime anche per il solo smontaggio del coperchio valvole (Secondo manuale ufficiale). Altra cosa da non sottovalutare, è la chiavetta su puleggia albero motore che se montata e serrata con avvitatore, si rompe determinando sfasatura. Il parametro di sincronismo corretto, è visualizzabile da autodiagnosi: hai dato un occhio? Ciao e facci sapere.
niente da fare solito problema il codice esatto e p0340 ne abbiamo cambiati due sensori di fase anche quello di giri ma sempre lo stesso,la macchina picchia e dopo poco va in ricovery con la spia accesa unica cosa abbiamo messo il sensore elettrovalvola del variatore di fase vecchio e picchia di meno ma sempre con lo stesso problema,la fase e stata controllata molte volte con le dime e precisa, non sappiamo piu'dove sbattere la testa oggi vogliamo controllare la centralina la portiamo da un amico che smanetta con l'elettronica il coblaggio e apposto questi sono quei difetti che ti mandano in tilt,vi terro'informati a presto
x aladino81 se non metti le dime per questo motore credo che non la metti in fase ciao
Se picchia d' anticipo, controlla la puleggia su albero motore e riguardati i parametri. Potresti usare la vecchia pistola stroboscopica per capire se troppo anticipata (tieni presente che al minimo dovreti avere anticipo pari a quello visualizzato da autodiagnosi)...La centralina secondo me, non ha niente...noi siamo dietro un monitor, tu hai il vantaggio di avere la macchina sotto occhi...Ciao e facci sapere........
ok ascolta hai detto che piacchia ma se accelleri si togli oppure peggiora in decellerazione ?
se è così io darei una controllata agli iniettori !!!!!!! mi stà venedno un dubbio haicontrollato la cinghia di distribuzione se le tacchette corrispondono e se la lunghezza e uguale !!!?
Se prima di metter mano alla distribuzione, funzionava (tralasciamo la spia menzionata dal proprietario, probabile qualche altro motivo, altrimenti avrebbe lamentato prestazioni scarse), durante l operazione no. Penso si siano guastati tutti quei sensori e attuatori. Forse, come accennato da colleghi, la pistola usata a cacchio ha provocato qualche guaio. Verifica la rispondenza tra il punto morto segnato sul volano e la posizione della ruota dentata comando distribuzione. Potrai sì avere il motore meccanicamente in fase, ma la puleggia ausiliari, e dunque la ruota fonica, è avvitata sulla ruota dentata menzionata: se questa è fuori posto, capisci che è l elettronica a non trovarsi in fase. A punto morto, il punto in rilievo su ingranaggio dist si deve trovare ad ore 6, almeno a occhio lo puoi vedere subito.
allora ragazzi per il momento abbiamo messa da parte questa macchina per molto stress e per il lavoro che stiamo rimandando ,se avete capito questa e una patata bollente che un mio amico meccanico mi ha gentilmente riversata a mè,comunque la fase e corretta su tutti i punti di vista messa in fase con le dime fiat e anche con quello del coperchio testata,il mio amico miha riferito che la macchina prima della distribuzione già faceva questo difetto il cliente credo che non ha mai capito il problema e camminava così da tempo ,unica cosa che ho trovato e stata fatta la guarnizione testata e non credo che e partito tutto da lì
ha dimenticavo ho trovato questo appunto fiat che dice:che la puleggia dentata e composta da 60-2 denti (58controllati a banco ) il punto di sincronismo e riconosciuto alla fine del primo dente succ.allo spazio mancante,questo quando transita sotto il sensore il motore si trova con la coppia di standuffi 1-4 a 114°prima del pms, quest'ultimo passaggio non lo capito ,correggetemi se sbaglio il 1-4 devono essere a metà corsa prima del pms?fatemi sapere a presto