Buongiorno,premetto che per il momento non posso essere più preciso di così, un collega della zona mi ha mollato sta rogna.....
Punto Sporting 1.2 motore del 98 motore 176B9000 con 230mila km.....la vettura ogni tanto muore in corsa per riprendere subito, vale a dire che improvvisamente va a zero il contagiri e si accende la spia rossa dell' iniezione, di botto riparte e tutto funziona regolare.
Già cambiato dal mio collega fili candela, cavi e sensore giri.Io ho messo le ngk a una punta perchè lui aveva montato le beru a due punte...Purtoppo il mio vecchio examiner ha problemi con il touch-screen, quindi non riesco a fare una diagnosi come vorrei... io darei la colpa al relè di alimentazione (quello bianco per capirci)....non penso sia un problema di benzina...qualcuno di ha altre idee?
Accetto ogni buon consiglio.....
Se ti va a zero il contagiri, è probabile che il sensore giri e suo collegamento non siano efficienti oppure, la centralina mot. si spegne...se colleghi dia lo vedi!
Difetti riscontrati in centralina....
Iniettore 1 e 4
Sensore temperatura acqua (staccato da me)
Sonda lambda (provata con examiner) e lavora
Centralina iniezione
Tutto mi fa pensare all'ultima scritta....
La vettura a freddo è inguidabile,vale a dire che se io affondo il pedale subito mi va a zero il contagiri e si accende la spia iniezione... se rilascio funziona tutto man mano che si scalda la situazione migliora ma il difetto persiste (con meno frequenza)
Controllato con manometro pompa carburante...ok..il taglio improvviso dell' alimentazione mi fa pensare alla centralina motore...
Attendo qualche collega che ne ha viste più di me.....
Centralina Marelli 18FD sequenziale fasata
Io comincerei dall'alimentazione iniettori 1-4, ricordando che questa ECM ha 2 comandi iniettori (1-4 e 2-3 con alimentazione positivo in comune con saldatura nel precablato)
verifica anche sensore di pressione e aria che chiaramente contribuiscono alla miscela aria benzina, poi cerca di comprendere se la spia iniezione si attiva soltanto perchè i giri Rpm vanno a 0 Rpm, oppure se viene registrato un codice errore specifico e quale esattamente
Che lo spostamento del motore sotto carico provochi qualche interruzione elettrica (ad esempio masse) o anche cortocircuito, e che in seguito a riscaldamento (si ammorbidiscono cavi e tubi) si riduce l effetto?
Lo zero del contagiri ha un significato pesante: motore fermo dunque spia iniezione accesa, che si spegne da sé quando ritorna il segnale giri.
Dunque con schema elettrico alla mano noto che in accelerazione il segnale degli iniettori sparisce,inoltre dal pin 23 in uscita dalla centralina con macchina al minimo ho 1.5/2.0 volts mentre una volta che si accende la spia (e quindicompare il difetto) il segnale sale a 12V,e visto che si tratta di una massa mi interrompe l'alimentazione al relè di alimentazione.....non capisco se è un problema di centralina o c'è qualche segnale che mi fa tagliare l'alimentazione....ho aggiunto delle masse in centralina, ma non penso che si tratti di quello.... in centraqlina nessun dtc, quindi penso che il segnale giri a zero sia una conseguenze della mancata alimentazione centralina vado avanti prima o poi troverò qualcosa....(me lo auguro....)
tempo fà mi è capitato un fatto simile dopo diversi tentativi e varie sostituzioni che non stò ad elencare,alla fine era lo spinotto dietro il motore che unisce il cablaggio ai cavi che poi vanno dentro l'auto,prova che ti costa può darsi che siano ossidati.
Ciao Giaco, il Pin n°23 della ECM ha la doppia funzione di verificare lo stato chiave +15 e comandare il main relay e segnale contagiri sul quadro di bordo ..... è un ingresso ed uscita contemporaneamente, un pò difficile da spiegare, ma è così
quindi il Tuo problema potrebbe essere il segnale +15 del commutatore oppure la saldatura nel precablato motore tra il segnale +15, il comando relay e comando contagiri che poi arriva al Pin n°23
l'anomalia da Te descritta è assolutamente compatibile con uno dei 2 punti critici descritti
Ciao