Buon Giorno,
L'indicatore della temperatura acqua del display multifunzione della mia multipla, quando il motore è caldo e la macchina viene un po' "tirata" (oltre i 3000 giri), indica 5 tacche, alle volte anche 6.
Insieme al meccanico di fiducia abbiamo fatto un test con il sistema di dignaso inserito, leggendo quindi la temperatura letta dalla centralina. Abbiamo verificato che:
1) quando il display indica 3 tacche, il valore di temperatura restituito dalla centralina è di circa 70°C
2) quando il display indica 4 tacche, il valore di temperatura restituito dalla centralina è di 86°C
3) quando il display indica 5 tacche, il valore di temperatura restituito dalla centralina è di 87.5°C
4) quando il display indica 6 tacche, il valore di temperatura restituito dalla centralina è di 89.6°C
5) L'elettroventilatore posto sul radiatore funziona alle 2 velocità.
6) Il liquido di raffreddamento è ok, non si verificano ebollizioni o gorgogliamenti nel vaso di espansione, non ci sono perdite.
A me sembra che il display non dia una indicazione lineare.
Possibile che sia un problema di strumentazione?
Possibile che sia un problema elettrico?
Grazie
Se ti riferisci al sensore di temperatura posto vicino alla valvola termostatica no..
quello che non è chiaro e se il sensore da un segnale alla centralina e uno al display, quindi 2 termoresistenze o simile, o è la centralina che ricevuto il segnale lo elabora e trasferisce al display.
grazie
Il sensore temperatura su quel motore è doppio, ovvero uno per centralina motore e uno per quadro strumenti, entrambi nello stesso. Su multipla non è presente boyd computer, dunque nessun segnale disponibile in rete. Visto che non ci sono problemi reali di temperatura, la prova più facile e più sensata va fatta a carico del sensore sul termostato.
Sostituito il sensore, provata l auto, sembra non sia cambiato niente. Confermo che meccanicamente sembra tutto ok e elettricamente anche, la ventola parte regolarmente e alle 2 velocità, abbassando la temperatura del liquido. Le tacche scendono da 5 a 4. Ma a quanto devono corrispondere ancora non mi è chiaro. Come è costruita la scala dello strumento è un mistero. Servirebbe almeno per capire se è starato, funziona male lui. Non vorrei sostituire tutte le parti della catena di misura.... grazie
mi pare un problema legato a decadimento masse principali.....tutti i termometri del gruppo Fiat e non, sono programmati per rimanere sui 90 nell' intervallo compreso tra gli 80 e i 100 gradi centigradi.Controllato caduta tensione?
Oggi il problema legato all'indicazione della temperatura si è presentato in un modo insolito, la temperatura indicata è salita nonostante la temperatura esterna fosse relativamente bassa e nonostante il condizionatore non fosse inserito.
Ho potuto verificare che accendendo e spegnendo i fari la temperatura indicata saliva e scendeva, stessa cosa frenando (accensione degli stop).
Ora non ho dubbi è un problema elettrico, come dice Vampirello decadimento delle masse.
a Vampirello chiedo,mi puoi aiutare ad individuare dove?
grazie