Tec per fortuna continuano a rompersi,io noto sempre che le vetture interessate sono quelle con manutenzione trascurata. Per il discorso GM Fiat io di GM con 1300MJ ne manutenziono solo 3 con circa 70000Km e non ho notato niente di strano queste vetture le seguo da quando sono state consegnate ai clienti. Per Fiat seguo vetture con oltre 150000KM e sono senza problemi altre con meno di 100000KM che sono rumorose o che gi? o dovuto sostituire la catena. Questo e quello che succede a me. Saluti Pasquale.
quoto pasquale . a me sono capitati dei lavori sulla catena del 1.3 m-jet e tutti a causa di cattiva manutenzione !!!!
io ho un po' di clienti con questa motorizzazione, ma tutte gruppo Fiat, istituti di vigilanza: circa 30 vetture, punto 188, fatte tutte anche piu' volte, ma sappiamo che autisti hanno questi istituti.[}:)] taxi: Punto, idea, fatta solo ad una idea a 130,000 ma la manutenzione era impeccabile e l'autista serio, [;)] clienti privati. vari modelli, Ypsilon, punto, grande punto idea, nessun problema ho una G.punto sul ponte con il carter smontato e la distribuzione allentata, ma ha 190.000 km fatti in due anni e' di un rappresentante[|)] Io ho adottato una piccola modifica, all'interno del tenditore metto una piccola molla che tiene in tensione la catena perche' ho notato che la maggior parte delle volte il problema si presenta all'avviamento quando ancora il tenditore non e' in pressione, la catena "frusta" e a volte salta qualche dente. ciao vito
ciao, a me ? capitato che l'auto avendo camminato per diverso tempo con poca pressione olio, anche se la spia era spenta, era molto rumorosa a causa pesca pompa olio che perdeva dall'oring (sostituita per intero), sostituito tutto il kit a soli 36000km. l'idea della molla ? una buona dritta, una volta alcuni tenditori cos? erano fatti. ciao a tutti
ciao a tutti,alla vettura che ci ? arrivata in officina (punto classic 1.3 multijet) si ? usurato l'ingranaggio fissato sull'albero motore che trasmette il movimento alla catena, quindi(alberi a camme rotti etc....) altre vetture con lo stesso motore nn hanno ancora molti km,ma tutto o.k!
ce' una bella discussione in merito, fatta da me tempo fa':http://www.lusardim.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1697&SearchTerms=rottura,catena,punto,1.3,multijet
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Vito ha scritto: mercoledi' e' entrato in officina un doblo 1,3 mjt con 33k km fuori fase, senza una goccia d'olio... </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2"> Beh, se manca l'olio il tenditore non spinge. Alle volte capita che la catena salti quando la batteria ? gi? di spunto e le temperature basse (olio spesso).
VITO DICE: Io ho adottato una piccola modifica, all'interno del tenditore metto una piccola molla che tiene in tensione la catena perche' ho notato che la maggior parte delle volte il problema si presenta all'avviamento quando ancora il tenditore non e' in pressione, la catena "frusta" e a volte salta qualche dente. Ciao, lamodifica di Vito ? una buona idea, ma anche io ho notato che i problemi si evidenziano soprattutto con vetture poco curate nelle manutenzioni. Ciao Engy
ciao Ragazzi, riesumo una vecchia indagine che avvi? il buon ansservice tempo fa.. volevo sapere a distanza di tempo come ? la situazione.. Il soggetto dell'indagine era la rottura della catena di distribuzione del motore 1.3 diesel fiat-gm Ho sentito qualcosa del tipo...i motori fiat non hanno problemi alla catena,mentre i gm ne hanno la catena che si allunga..qua da noi sono state fatte 3 catene su panda..voi come siete messi? Chi ha a che fare con le vetture opel suzuki cosa dice in merito? grazie Tech